Skip to main content
Agnelli

Quando c'era Gianni Agnelli. Il ritratto di Paolo Bricco

Oltre alla pur significativa e a tratti imprescindibile aneddotica, sono numerose le lenti attraverso cui guardare alla vita di Gianni Agnelli, figura indimenticata e indimenticabile del Novecento italiano, nato esattamente 100 anni fa a Torino e morto nel gennaio del 2003 sempre nel capoluogo piemontese. Formiche.net lo ha ricordato in questa conversazione con la firma del Sole 24 Ore e scrittore Paolo Bricco

L'Ilva resta aperta, sospesa la sentenza Tar. Giorgetti: la soluzione non sarà in tribunale

Palazzo Spada, preso atto che risulta già fissata per il 13 maggio 2021 l’udienza di trattazione del merito, ha ritenuto prevalente l’esigenza di evitare “il grave e irreparabile danno che sarebbe derivato dalla sospensione dell’attività”

Il piano Biden salverà l'economia. Bce e Recovery nell'analisi di Scandizzo

L’economista del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: il piano americano di aiuti all’economia è la strada più giusta per uscire dal tunnel. E anche gli altri mercati avranno di che guadagnare. La Bce? I suoi sforzi non sono finiti qui. E sul Recovery Fund…

Giorgetti-Farmindustria, turbo sui vaccini. Aspettando Breton

Parola d’ordine: accelerare. Un altro vertice al Mise con il ministro Giancarlo Giorgetti, il consigliere Giovanni Tria, il presidente dell’Aifa Giorgio Palù, il sottosegretario Franco Gabrielli e il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. Obiettivo: vaccini made in Italy e riconversione industriale. Ma dall’Ue serve un segnale

Pepp e tassi, Lagarde mantiene la Bce in assetto da guerra

Nonostante i barlumi di ripresa il presidente della Bce lascia a zero il costo del denaro e aumenta il ritmo del programma di acquisto di titoli di Stato. E parla del piano Biden e della sospensione del patto di stabilità

Orlando e la proroga dello stop ai licenziamenti (fino al 30 giugno)

Da affrontare per prima “la riforma degli ammortizzatori sociali nell’ottica dell’universalizzazione delle misure”. Perché “gli strumenti di protezione dei lavoratori scontano una frammentazione non giustificabile nonostante il succedersi di interventi del legislatore, alcuni dei quali non lontani nel tempo”. Ecco cosa ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando

Quali imprese salvare e come. L'analisi di Zecchini

Le dimensioni degli sconvolgimenti in atto per le imprese sono nascoste dall’ampiezza dei sostegni pubblici. In particolare, la distorsione e i rischi nella struttura del capitale delle imprese nel senso del debito (excess leverage) non appaiono ancora in tutta evidenza, perché i dati finora disponibili non la rivelano a sufficienza. Ma i segnali non mancano e le simulazioni econometriche li confermano

taiwan

Dal Congresso del Popolo arriva lo stop ai cantieri cinesi. Troppo debito

Primi effetti all’indomani del Congresso del Popolo che ha certificato la crisi del debito cinese. Da Pechino un messaggio ai governi locali: basta fare debiti per finanziare opere e infrastrutture. Non è un cigno nero, ma un Rinoceronte grigio

Sul Recovery Plan l'ipoteca di Conte e dei suoi errori. Ma Draghi... Parla La Malfa

L’economista ed ex ministro del Bilancio: lo scorso governo ha commesso errori madornali su governance, Pa e progetti e ora il premier deve rimediare in fretta e furia. Non è detto che vi riesca, sono stati buttati sei mesi. Una cosa è certa, se il Recovery Plan fallirà, non sarà colpa di Draghi

Oltre i ristori, ecco come salvare le imprese italiane. Parla Marina Brogi

Intervista all’economista e docente alla Sapienza: molte imprese rischiano di avere problemi di liquidità e capitale nel breve termine. Una soluzione può essere restituire parte delle tasse pagate in passato, come già avviene in Francia e Germania. Avanti tutta sui vaccini, ma è tempo di un passaporto sanitario per cominciare a tornare alla normalità

×

Iscriviti alla newsletter