Nella cornice della storica dimora è stato delineato il futuro dell’industria globale, che dovrà per forza di cose diventare resiliente agli shock presenti e futuri. A dettare la linea, l’Italia
Economia
Nucleare, il governo accorcia i tempi. La mappa di Pichetto Fratin
Il ministro per l’Ambiente torna a chiedere un approccio sereno e senza preconcetti sull’energia nucleare. Ora un disegno di legge ad hoc e un intervento sui depositi esistenti
La Russia ci ripensa. Ora lo yuan torna di moda tra le banche
Mosca è pronta a immettere nella pancia degli istituti fino a 8,4 miliardi di rubli, da convertire in moneta cinese. Ma i sogni di de-dollarizzazione sono comunque falliti
Il nuovo Patto di stabilità è una grande opportunità per l'Italia. Giovannini spiega perché
L’ex ministro e direttore scientifico dell’Asvis spiega nel suo rapporto sulla governance europea perché le nuove regole fiscali portano in dote un grande salto di qualità, non solo nella direzione della sostenibilità. E l’Italia deve approfittarne
Più sanità, meno Pil. Giorgetti racconta la manovra
Il ministro ascoltato in audizione alla Camera e al Senato, traccia la rotta per una finanziaria che sarà basica ma senza tradire la sua natura prudente. Difficile un Pil 2024 al 1%, la spesa pubblica verrà tagliata ma per la sanità ci sarà un trattamento di favore. E chi ha effettuato lavori con il superbonus dovrà pagare di più
Ecco come Cdp può aiutare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili
Dal luglio 2022, la Cassa è advisory partner della Commissione europea, all’interno del Polo di consulenza InvestEU, in particolare negli ambiti di intervento quali energia, trasporto e logistica e infrastrutture digitali, nonché edilizia pubblica, scolastica e sanitaria. Ed è dei giorni scorsi la notizia dell’accordo con il ministero delle Imprese e del Made In Italy per promuovere progetti di comune interesse europeo. Ecco i traguardi raggiunti raccontati da Maria Elena Perretti, responsabile Advisory di Cdp
Intelligenza Artificiale e Africa. Il G7 dell'Industria al secondo round
A Palazzo Brancaccio è tutto pronto per l’ultimo appuntamento della presidenza italiana dedicato alle imprese, all’innovazione e al buon governo delle nuove tecnologie. Ma senza dimenticare il destino dell’Africa
I sei passi che deve fare l'Europa per tornare competitiva. Scrive Paganetto
Il Gruppo dei 20, nel volume appena pubblicato da Link UP, ribadisce la necessità di rimediare al ritardo di crescita e produttività dell’Europa. Ma non basta. Occorre una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Il commento del presidente del Gruppo, Luigi Paganetto
Burocrazia, sgravi e transizione. Le politiche del lavoro secondo De Luca
Semplificare gli adempimenti burocratici, incentivare le assunzioni attraverso decontribuzioni strutturali e sgravi fiscali, potenziare la formazione e la digitalizzazione del lavoro sono i presupposti che consentirebbero alle Pmi di crescere ulteriormente. Colloquio con il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca
Manovra, perché non poteva andare diversamente. Il commento di Polillo
Per evitare una manovra troppo rigida sarebbe stata sufficiente una maggior prudenza. Bastava, ad esempio, prevedere una fuoriuscita dalla procedura per i deficit eccessivi non nel 2026, ma l’anno successivo. Invece si è scelta una strada diversa sottovalutando, forse, la complessità del problema. Finché i nodi non sono venuti al pettine. Il commento di Gianfranco Polillo