Skip to main content

Cina-Usa, sorpasso nel 2028? Dubbi e scenari

Secondo il Center for Economics and Business Research entro i prossimi 8-10 anni il Dragone sarà la prima economia mondiale. E già quest’anno crescerà del 2% mentre gli Usa lasceranno sul terreno il 5% del Pil. Mentre il Regno Unito del post Brexit…

Natale e vaccino, la globalizzazione vincente. Il commento di Giacalone

La globalizzazione non è finita manco per niente, ma alcune cose le abbiamo imparate. Le sapevamo già, per essere sinceri, ma le prendevamo sottogamba. Un esempio può aiutare…

La crisi dell'Omc e l'Italia. L'analisi di Pennisi

Si dice che uno dei candidati alla guida dell’Organizzazione del commercio sia l’attuale sottosegretario agli Affari Esteri, Ivan Scalfarotto. Ma i guai sono tanti…

Un anno di smart working tra pregi e difetti. Il bilancio di Becchetti

Per i lavori intellettuali lo smart working è una rivoluzione pazzesca che raddoppia, triplica la produttività. Ma non per questo non presenta contraddizioni da affrontare. Il punto di Leonardo Becchetti

Italiani popolo di vaccinati (ma non troppo). Il radar Swg

Oltre un terzo degli italiani nutre ancora dubbi sul vaccino, mentre il 32% dei favorevoli alla cura vorrebbe saperne prima un po’ di più. E anche sul sistema sanitario l’opinione vacilla…

Tra sostenibilità e capitale (umano). Vitale spiega la mission di Fondazione Cdp

Nasce la Fondazione in seno alla Cassa per lo sviluppo sostenibile e la rimessa al centro della scena del capitale umano, in tutte le sue forme. Il direttore generale, Mario Vitale, spiega a Formiche.net perché è tempo di nuovi paradigmi. Anche in economia

Mezzogiorno, bene gli incentivi ma ora serve il salto di qualità. Scrive Pirro

Ben vengano maggiori risorse nazionali e comunitarie destinate a nuovi investimenti e incentivi, ma se non cambieranno la volontà, il passo e gli obiettivi degli amministratori e degli imprenditori locali, non vi sarà incentivo che (da solo) potrà consentire di colmare il divario del Sud col Nord. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari, sugli obiettivi del Meridione per il prossimo anno

Recovery Fund, le domande (e le risposte) di Pennisi

L’interlocuzione sulla governance, interrotta per il Natale, riprenderà lunedì 28 dicembre con l’obiettivo di giungere ad un documento di governo da portare all’attenzione del Parlamento. Dato che nei resoconti di stampa appare una certa confusione su punti essenziali, sembra utile fare alcuni chiarimenti…

Smart working, Recovery Fund e vaccino. La road map di Tiziano Treu

L’economista, ex ministro del Lavoro e oggi presidente del Cnel: lo smart working ha cambiato il modo di lavorare ma è ancora in fase di sperimentazione, non servono nuove leggi. Basta col mito dei manager o della Cassa del Mezzogiorno, per gestire il Recovery Fund servono strutture interne e già rodate. Il vaccino? La campagna funzionerà, la nostra sanità è forte

Il debito italiano non fa più paura. Parola di Bloomberg

I rendimenti positivi ma non troppo hanno attratto in questi mesi i grandi investitori che comprano i titoli italiani. La liquidità è così garantita a prezzi tutto sommato contenuti. Ora però molto dipenderà dall’efficacia del vaccino. L’anno comunque parte bene: lo spread Btp/Bund potrebbe scendere a 80 punti base

×

Iscriviti alla newsletter