Il nodo del piano è la competenza concorrente tra Stato e Regioni. Ci si deve affidare ad un coordinamento costante che però in questo anno ha mostrato non poche falle
Economia
Cashback, un cavillo metterà a rischio i rimborsi?
Si potrebbe sottolineare che il termine utilizzato nella legge di bilancio per il cashback indichi di fatto un’azione che debba avere attualità indicativamente per il futuro. L’analisi di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Le imprese zombie sono un problema. Ma la soluzione c'è. Parla Cipolletta
Intervista al presidente di Assonime: nel 2021 tante imprese non saranno in grado di stare sulle proprie gambe, su questo Draghi ha ragione. Per evitare una valanga di insolvenze serve ricapitalizzare le aziende con un Fondo alimentato da capitali pubblici e privati. Conte? Nessuno vuole una crisi di governo e poi in giro non vedo grandi alternative
Agevolazioni per chi investe in startup, un miraggio che pesa
Cresce il malcontento per gli annunci legislativi “spot” inerenti a nuove detrazioni che, a causa del vincolo alla disciplina europea o ai decreti attuativi, probabilmente non troveranno reale applicazione nel breve periodo disattendendo le aspettative dei tax planning e alimentando un generale senso di sfiducia. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale presso La Sapienza
Manovra e Recovery Fund, tra confusioni ed equivoci. L'analisi di Scandizzo
Mentre si può capire il realismo delle scelte del governo nella stima di interventi aggiuntivi, la mancanza di ambizione nei programmi e progetti previsti fin da questa fase minaccia di tradursi in un boomerang micidiale anche in termini di effetto annuncio. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Psa e Fca, l'Europa dice sì. Nasce Stellantis
Superati gli ostacoli nella concorrenza con gli altri costruttori, ora la fusione per la nascita del quarto gruppo automobilistico mondiale può entrare nel vivo
Non è tempo di strutture parallele. Cottarelli legge il Recovery Plan
L’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: un errore pensare a una struttura piramidale incastonata a Palazzo Chigi, si rischia la sovrapposizione coi ministeri competenti e il caos. I ristori sono la priorità, a costo di fare debito. Il vaccino? Da Conte mi aspetto un piano veloce ed efficiente
Recovery Plan, Zecchini analizza pregi e difetti di un esperimento critico
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. Ma… L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata
Una manovra anti-Covid? Nemmeno per sogno. L'analisi di Polillo
C’è poco o nulla da difendere in questa finanziaria. Escludendo le coperture fantasiose il finanziamento in deficit raggiunge una percentuale pari all’86,6 per cento. Niente male in una fase in cui Mario Draghi, a nome del “gruppo dei 30” si sgola nel predicare prudenza, additando nel rischio di insolvenza il pericolo maggiore dei prossimi mesi
Turismo, sanità e super bonus. Ecco la manovra (anti-Covid)
Domani la legge di Bilancio in Aula per l’esame finale. Quasi 40 miliardi di gittata per tentare di gettare le fondamenta della ripresa. Super bonus per l’energia prorogato al 2022, nuovo stop alla sugar tax e mezzo miliardo per i porti