In occasione del vertice di maggioranza con annesso Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti ha esposto il Piano italiano che permetterà a Roma di rientrare nell’alveo delle regole fiscali. Ecco che cosa prevede
Economia
Guerra dei chip. Il governo olandese può far saltare l’assistenza Asml in Cina
L’esecutivo guidato da Schoof non sembrerebbe intenzionato a rinnovare le licenze concesse alla società olandese per i servizi e la fornitura di pezzi di ricambio ai propri clienti cinesi. Che così scadrebbero a fine anno
Sul debito Pechino sta sbagliando bersaglio. La versione di Carnegie
La Pboc sta cercando di scongiurare una bolla obbligazionaria a suon di stress test e avvertimenti alle banche. Ma la soluzione, secondo l’economista Michael Pettis, è un’altra e anche più semplice: rimettere in moto l’economia del Dragone
Pechino avvelena l'economia. Perché non smetterà
La sovraccapacità cinese è il grande male di questi tempi e a pagarne il conto è anche l’Occidente. Ma difficilmente Xi Jinping rinuncerà a tale approccio industriale. L’analisi di Foreign Affairs
Dopo la Cina ora anche gli emiri girano le spalle a Mosca
Le banche del Golfo si stanno rifiutando di processare i pagamenti con cui il Cremlino compra beni e componenti elettronici dalla Cina, nel tentativo di aggirare le sanzioni. Un doppio fronte che può essere letale
Sospetti, sanzioni e Stato di diritto. L’analisi del gen. Costantini
Le sanzioni imposte da Tesoro Usa e Unione europea presentano problematiche giuridiche e pratiche. A partire dal fatto che spesso è il sospetto, piuttosto che prove concrete, a portare all’inserimento dei soggetti in quegli elenchi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
Dopo la Bce anche gli Usa sono pronti a voltare pagina sui tassi
Jerome Powell è ormai convinto che la fase espansiva della politica monetaria sia da buttare alle spalle, seppur nel segno della massima prudenza. Decisione che riavvicinerà la Fed a Francoforte, dopo la scollatura temporanea di giugno. L’Italia, comunque, ha tutto da guadagnarci
Una bolla per Xi. Gli effetti collaterali sul debito che Pechino non ha calcolato
La scorsa primavera il governo cinese ha annunciato un maxi piano di emissioni da mille miliardi di yuan. Ma una eccessiva offerta potrebbe far scoppiare il mercato, causando una svalutazione dei titoli con conseguenze nefaste sulle banche
Anche Ibm scarica la Cina. C’entra lo scontro tra superpotenze
Chiude i battenti il reparto ricerca e sviluppo dopo 40 anni di presenza nel gigante asiatico. Sono i frutti della campagna “Delete America” con cui Pechino spinge le aziende ad acquistare da fornitori di tecnologia nazionali
La Cina si attacca alle multe per evitare il crack delle province
Gli immensi terreni edificabili di proprietà degli enti locali e rimasti invenduti a causa della crisi immobiliare, hanno generato immani perdite per le amministrazioni. Le quali ora cercano alternative per far quadrare i conti