Dopo mesi di ritardati pagamenti, ora otto istituti del Dragone su dieci si rifiutano di processare le transazioni da e per Mosca, costringendo molte aziende a cercare intermediari terzi. Con enormi aggravi sui bilanci
Economia
Cina, Stellantis, Kkr. Il luglio della politica italiana sotto il sole di Pechino
Accordi con il Dragone su settori a dir poco strategici per le relazioni con Washington, le barricate sull’operazione Stellantis-Comau e il blitz del Pd sulla vendita della rete di Tim a Kkr. Mettendo insieme i pezzi, pare quasi che l’Italia voglia mettere alla porta gli investimenti degli Stati Uniti. C’è da sperare che sia, solo, una clamorosa svista
La Cina è vicina, ma sempre a distanza di sicurezza. L'opinione di Polillo
L’esportazione di capitale, come insegnava già Lenin agli inizi del secolo scorso, rappresenta l’attività tipica della “fase suprema” dello sviluppo capitalistico. Anche di un capitalismo anomalo come quello cinese. L’importante, da parte italiana, è evitare che ad esso si accompagnino forme di dominio politico, com’era fin troppo evidente nel Memorandum di intenti che aveva aveva accompagnato la firma degli accordi sulla Nuova via della Seta
Utili e dividendi, il modello Intesa vince ancora
Ca’ de Sass chiude il semestre con un risultato netto di 4,8 miliardi, in crescita del 13% e porta le stime sull’utile a 8,5 miliardi. Messina: noi modello unico in Europa
Cina sempre più opaca. Così Pechino prova a nascondere la fuga dei fondi
Consapevole che l’emorragia di capitali è ormai in atto da mesi, il Dragone nega la diffusione dei report giornalieri che danno contezza di chi investe e di chi invece fugge dalla seconda economia globale
Come sarà l’architettura finanziaria per supportare l’attuazione del Piano Mattei
Non risorse già stanziate, ma una vera e propria architrave finanziaria. Tecnicamente il GRAf si somma al Plafond Africa, previsto dal D.L. 89/2024 del 29 giugno scorso, che consente a Cassa depositi e prestiti di elargire finanziamenti, per un massimo di 500 milioni di euro, a valere sulle risorse proprie, a sostegno di imprese che operano in Africa per supportare i progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei
Le grandi opere possono essere sostenibili. Telt spiega come
La società italo-francese incaricata di realizzare la Torino-Lione, una delle più grandi opere ferroviarie mai progettate, racconta dal Villaggio Olimpico di Parigi come rispetto per l’ambiente, per la legalità e per la sicurezza dei lavoratori possono andare di pari passo con efficienza e velocità di esecuzione
Dialogare con la Cina è possibile, ma solo a una condizione. La versione di Forchielli
Non si può sempre e solo tendere la mano a chi continua a sostenere e finanziare la Russia e la sua guerra contro l’Ucraina. Se i cinesi vogliono fare affari con l’Europa devono essere loro a fare la prima mossa. Per questo stringere accordi con Pechino non ha senso se prima non si mette in discussione il suo rapporto con Mosca. Colloquio con l’economista, saggista e imprenditore
L'Ucraina si salva, ma la battaglia del debito è solo all'inizio
Nonostante Kyiv abbia raggiunto in extremis l’intesa coi creditori per rinegoziare l’esposizione in scadenza ai primi di agosto, nei prossimi anni le casse ucraine continueranno a rimanere sotto pressione. Anche e non solo per il costo degli interessi legati al debito stesso
Sprint di investimenti. Terna corre nel semestre anche con utili e ricavi
La società per la trasmissione elettrica guidata da Giuseppina Di Foggia si presenta al giro di boa con investimenti oltre il miliardo e profitti in accelerazione del 32,4%. Guidance per il 2024 confermata