A prima vista sembrano sodali di vecchia data. In parte lo sono, ma fino a un certo punto. Quando ci sono di mezzo gli interessi e l’energia, le cose cambiano. Ecco cosa scrive Junhua Zhang, economista senior associate presso l’Istituto europeo per gli studi asiatici
Economia
Euro digitale, è l'ora di sfidare lo yuan. E la Bce accelera
Francoforte aggiorna i lavori per l’emissione sul mercato, entro fine 2025, dell’asset chiamato a rispondere alla moneta digitale cinese. Privacy e transazioni offline sono i punti su cui si lavora
Russia, Cina e Corea del Nord. Quel triangolo per evitare le sanzioni
Pechino e Mosca stanno ricorrendo a uno stratagemma per aiutarsi a vicenda ed eludere le misure imposte dall’Occidente: utilizzare piccole banche sconosciute ai radar americani per favorire le transazioni. Un film che potrebbe ripetersi anche con la Corea del Nord
Draghi può far bene alle relazioni transatlantiche. Parola di Politico
Tra poche settimane vedrà la luce l’atteso rapporto sulla competitività che segue quello sul mercato unico di Enrico Letta. Ripartire dalle tesi del padre del whatever it takes sarebbe per il Vecchio continente un buon affare, sostiene Politico
Deficit e mercati, per l'Italia è l'ora della prudenza. I consigli di Messori
L’arrivo della procedura per disavanzo e il ritorno del Patto di stabilità chiudono di fatto una stagione fatta di spese e tentativi in buona fede di abbassare le tasse. Ora al governo servono poco meno di 40 miliardi se si vuole blindare la manovra. I mercati? Roma non può permettersi una collisione di Parigi con Bruxelles. Intervista all’economista della Luiss e saggista, Marcello Messori
Ecco cosa c'è dietro il blitz nel Mediterraneo del fondo Carlyle
Investimenti e nuove infrastrutture. La sfida di Autostrade dello Stato
A pochi giorni dalla prima riunione del board della nuova società pubblica incaricata di gestire le tratte a pedaggio scorporate da Anas, prende forma una mission ambiziosa che è anche una grande opportunità per il Paese
Ferrovie sempre più sostenibile con la nuova linea di credito
Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha stipulato una nuova linea di credito da 3,5 miliardi con nove istituti, legata agli obiettivi Esg
Il Mezzogiorno non è un deserto industriale. La versione di Cianciotta
Se fosse uno Stato sarebbe al settimo posto tra i Paesi d’Europa per numero di imprese manifatturiere. Nel 2023 è cresciuto più delle altre aree del Paese. E la tendenza può migliorare ancora con l’attuazione della Zes Unica e il Pnrr. Il commento di Stefano Cianciotta, componente della Segreteria tecnica della Zes Sud
L'altro fronte dell'Ucraina è il debito. E vale oltre 20 miliardi
Oltre a combattere contro i russi sul campo di battaglia, il Paese deve convincere i creditori stranieri a rinegoziare un’esposizione che supera i 23 miliardi di dollari. C’è tempo fino ad agosto, ma senza intesa, la ricostruzione della Nazione sarà più difficile. E molto