Skip to main content
trenta

Elisabetta Trenta, i migranti e gli F35. L’opinione (positiva) del generale Tricarico

Il ministro Elisabetta Trenta ha ragione a frenare Matteo Salvini sulla chiusura dei porti alle navi della missione EuNavFor-Med, ma nella sostanza il ministro dell'Interno ha ragione: serve una riflessione collettiva su un'operazione che si è rivelata "controproducente". Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, intervenuto sulle frizioni che sono emerse…

manovra fiscal compact

​Il doppio centro di Giovanni Tria alla sua prima con le banche

Forse alla fine è proprio quello che le banche volevano sentirsi dire. Una sana dose di realismo. Non che a Giovanni Tria, ministro dell'Economia intervenuto questa mattina all'assemblea dell'Abi, sia risultato difficile infondere nei banchieri quella sicurezza e senso di affidabilità cui il ministro ha abituato i suoi sostenitori. L'unico esponente di governo presente all'assise delle banche (qui l'approfondimento di…

gioco ludopatia, occhetta

Perché continuare a dare mazzate sui giochi è controproducente. Parla Marco Spallone (Luiss)

In fin dei conti il decreto dignità appena approvato dal governo e in attesa di approdare in Parlamento, non porta nulla di nuovo. Almeno sul fronte dei giochi. La stretta sulla pubblicità del gioco contenuta nel provvedimento tanto caro a Luigi Di Maio, è solo l'ultima delle tante mannaie che negli anni si sono abbattute sul gaming, a prescindere dal colore del governo.…

vertice libia mediterraneo

Una banca del Mediterraneo? Buona idea per l’Italia (e per Tria)

Una volta c'era la Cassa per il Mezzogiorno. Poi è arrivata la Banca del Mezzogiorno ispirata dall'ex ministro Giulio Tremonti. Strumenti, leve, per risollevare un'area geografica circoscritta, in questo caso il Meridione d'Italia. Allora perché non allargare il concetto a tutti i Paesi, sia della sponda Sud, sia dell'Ue che si affacciano sul Mediterraneo? A Tor Vergata ci hanno pensato…

Vi racconto i primi 30 anni dell'Agenzia spaziale italiana

A trent’anni dalla nascita dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), siamo nel pieno di una rivoluzione che sta cambiando il volto del settore. Lo spazio negli ultimi anni ha sperimentato nuovi modelli di sviluppo, spinto da nuove tecnologie e applicazioni, imprenditori provenienti da esperienze diverse, piccole startup innovative, grandi programmi sviluppati con il modello delle public private partnership. La miniaturizzazione della tecnologia…

Difesa europea, come schivare la trappola franco-tedesca

Di Guido Crosetto

Lo scorso anno, il comparto della difesa all’interno dell’Unione europea ha vissuto un importante rafforzamento con il lancio della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) e il Fondo europeo per la difesa, finalizzato a incrementare l’efficienza nel procurement militare continentale, favorire la collaborazione in ambito di difesa tra i Paesi dell’Ue e ridurre le duplicazioni in materia di sistemi d’arma. Nello specifico,…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)

Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…

dazi

La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda

Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…

trenta

Non solo soldi. Gli F35, la Trenta e il futuro delle forze armate. La versione di Camporini

Il caccia F35 torna a far discutere. Arrivata alla guida del ministero della Difesa, Elisabetta Trenta, non ha voluto sottrarsi ad un tema che già in passato è stato oggetto di dibattito politico e che è cruciale nelle relazioni transatlantiche oltre che nella definizione delle capacità delle forze armate italiane.​ La ministra ha quindi scelto di parlare un linguaggio prudente…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Nato come il G7? Perché lo spettro Trump incombe sul vertice di Bruxelles

Sale l'attesa per il Summit Nato di Bruxelles, che i prossimi mercoledì e giovedì riunirà i capi di Stato e di governo dell'Alleanza. Al suo debutto anche il premier italiano Giuseppe Conte, sebbene tutti i riflettori saranno per il presidente americano Donald Trump. Rispetto ai precedenti vertici, infatti, l'attesa è accompagnata da una certa ansia: la paura che l'incontro possa esplodere…

×

Iscriviti alla newsletter