Da tempo il progresso dell’integrazione europea contava sul Consiglio di giugno. Ma sono sopravvenuti problemi che rischiano di insterilire il vertice, soprattutto sui temi economico-finanziari. La questione migratoria, ridiventata emergenza divisiva; i dazi di Trump; l’aggravarsi dello stallo dell’accordo Brexit; il timore di atteggiamenti antieuropei del nuovo governo italiano; le tensioni nella maggioranza politica tedesca e il sospetto di debolezza…
Economia
Copyright, servono alleanze (e non scontri)
A quasi 19 mesi di distanza da quando fu avanzata dalla Commissione europea, la proposta di direttiva copryright potrebbe essere arrivata a un punto di svolta. Dopo un lunghissimo dibattito in Parlamento europeo e ripetuti rinvii, la scorsa settimana la commissione giuridica ha votato a Bruxelles un testo che giovedì 5 luglio la plenaria, prevista a Strasburgo, potrebbe decidere di…
Appunto all’Unione Europea sull’Iran. Che fare dopo la decisione americana?
Anche se l’Iran non figura nell’agenda del vertice e le chiare prese di posizione europee del mese scorso, a seguito del ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul programma nucleare (JCPoA), da parte dei capi di Stato e di governo riuniti a Sofia e dei ministri degli Esteri riuniti a Bruxelles, non renderebbero forse necessario un nuovo dibattito, è tuttavia probabile…
Guerra di dazi Europa-Usa. Quale ruolo per l'Italia? Parlano Fitoussi e Salvatore
Il ping pong di dazi che si profila tra una sponda e l’altra dell’Atlantico divide imprenditori europei e americani. Donald Trump ha scagliato la prima pietra con le restrizioni alle importazioni di acciaio e alluminio. L’Europa ha risposto: un dazio del 25% su una lista di prodotti made in Usa. Partita finita? Tutt’altro. Trump è un businessman, mai scordarlo, e…
Sì agli investimenti, no al debito pubblico. Cottarelli manda un messaggio a Tria
“In Italia una politica di maggiori investimenti pubblici finanziati in deficit è rischiosa”. Carlo Cottarelli torna a bacchettare il ministro dell’Economia Giovanni Tria e la sua passione per gli investimenti. Intervenuto alla Farnesina durante l’ultima giornata di Villa Mondragone, la convention annuale della Fondazione Economia Tor Vergata presieduta da Luigi Paganetto, il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ha messo…
La nuova Europa secondo Paolo Savona e Vincenzo Boccia
Fisicamente non era presente. Ma il suo pensiero è arrivato ugualmente al centro del convegno di Confindustria sulle previsioni economiche (qui l'articolo con i numeri per i prossimi due anni). Paolo Savona (nella foto), ministro dell'Economia mancato e oggi alla guida del dicastero per le Politiche Ue era in Parlamento a seguire il premier Giuseppe Conte alla vigilia del Consiglio…
Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio
Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…
Imprenditori in cattedra, la politica ascolta. Ecco perché bitcoin e blockchain sono il futuro
Blockchain, criptovalute, smart contracts, mining, ICO. In molti Paesi europei e asiatici, per non parlare degli Stati Uniti, questi nomi sono entrati a far parte del linguaggio comune. In Italia no, o meglio non ancora. Qualcosa si sta muovendo, c’è chi mette a disposizione le proprie competenze per scrivere, illustrare, in una parola divulgare su un tema che, nolenti o…
Perché è l'ora di cambiare passo sugli appalti. Il dibattitto alla Corte dei conti con Cantone
Il problema è di quelli antichi, storici, almeno per l'Italia. Gli appalti. Troppo spesso imbuti che inghiottono interi progetti i quali finiscono per rimanere solo sulla carta. Basta dare un'occhiata agli archivi dei Tar per accorgersi di quanti appalti sono sospesi o bloccati per questo o quel cavillo burocratico, quando non c'è un'infiltrazione criminale di qualche clan. E alla fine…
L'Europa rischia di rimanere in panchina a guardare la partita tra Cina e Usa. Parla Giovanni Tria
Qualcuno si sarà a abituato a definirlo un realista. Definizione che ci sta tutta se si considerano i tanti chiodi con cui, la scorsa settimana (qui l'approfondimento di Formiche.net) Giovanni Tria (nella foto) ministro dell'Economia, ha puntellato la linea dell'Italia gialloverde nei confronti dell'Europa. Pochi sogni, discutere sì ma i conti pubblici non vanno sballati, il messaggio di fondo. Da…