Differenti, ma sotto lo stesso tetto. Va detto, non sarà facile per Giovanni Tria (nella foto), ministro dell'Economia dall'anima moderata e soprattutto realista andare d'amore e d'accordo con Claudio Borghi e Daniele Pesco, i nuovi presidenti delle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Leghista tra i più ortodossi, il primo, grillino della prima ora il secondo. Tutti e due a…
Economia
Salvini parla, Tria tampona. Le due anime del governo gialloverde
Matteo Salvini parla, Claudio Borghi sale alla presidenza della commissione Bilancio e lo spread sale. Il tutto mentre Giovanni Tria, vola a Bruxelles per l'Eurogruppo e ribadisce la sua linea. L'euro e l'Europa sono qualcosa di irrinunciabile per l'Italia. Tradotto non si può pensare di fare della fantafinanza sui conti pubblici italiani. Peccato che ancora una volta sia venuta fuori…
Le commesse, Amazon e il ministro Di Maio. Riflessione sul lavoro domenicale
Ci risiamo. Puntuale come la proposta di un condono fiscale, si torna a parlare di chiusure dei negozi, alla domenica e nei festivi. Il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, non ha lasciato spazio alle interpretazioni, quando a domanda diretta sull’intenzione di rivedere il decreto Monti sulle aperture festive, ha risposto: “Certo”. Più che sufficiente per scatenare la ola di…
I Marines chiamano Iveco (Cnh) per i nuovi veicoli anfibi
I Marines chiamano gli Agnelli e gli Agnelli rispondono. Il prestigioso corpo dell'esercito americano ha deciso di rivolgersi a Cnh Industrial, gruppo partecipato al 26,8% da Exor, la cassaforte della famiglia torinese, per la fornitura di alcuni mezzi militari. Iveco Defence Veichles, controllata da Cnh Industrial a sua volta guidata da Sergio Marchionne, ceo di Fca, si è infatti appena…
Immigrazione? Il problema è l'emigrazione dei giovani. Parla De Masi
Mettiamola così. L'Italia rischia di finire spolpata delle sue migliori risorse, cervelli e potenzialità. A qualcuno potrà sembrare l'Apocalisse e forse lo è. Soprattutto per chi fa dell'oggettività uno stile di vita. Si legge un numero, magari dell'Ocse, se ne trae una conclusione. E i numeri si sa, sono molto poco relativi. Oggi l'Ocse, nel suo report dedicato ai movimenti…
Perché fermare lo smantellamento delle centrali a carbone e dei reattori a fissione?
Negli Stati Uniti, gli impianti per la produzione di energia da carbone e le centrali nucleari a fissione stanno chiudendo bottega. La sospensione delle attività non è causata, come potremmo immaginare, da un risveglio di preoccupazioni ecologiste: sappiamo che il carbone produce il doppio di anidride carbonica a parità di energia rispetto al gas e anche un sacco di inquinanti,…
Salvini e Tria, le due facce del governo in materia economica e fiscale
Matteo Salvini vuole chiudere tutte le cartelle Equitalia sotto i 100mila euro “per liberare milioni di italiani incolpevoli ostaggi e farli tornare a lavorare, sorridere e pagare le tasse”. Inoltre, i 12mila evasori totali scovati rendono onore alla Guardia di Finanza e ora “tocca al governo ridurre le tasse e semplificare il sistema fiscale”. Giovanni Tria promette invece che il…
Popolari, ecco come il governo gialloverde può riscrivere il futuro di Bari e Sondrio
Cambia il vento e cambia, forse, anche il destino di due banche strategiche per il Nord e per il Sud. Le popolari di Bari e Sondrio per la precisioni, per le quali ci potrebbero essere grosse novità all'orizzonte. Piccolo riassunto. In una delle prime uscite sui temi bancari il premier Giuseppe Conte aveva assicurato una pronta revisione delle riforme targate Matteo…
La Space Force di Trump spiegata da Arpino e Vittori
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato mandato di creare una “Space Force” in seno al Pentagono. Si tratterebbe di una sesta forza armata all'interno del Dipartimento della Difesa, che in questo momento è al lavoro per capire come procedere nella costituzione di un nuovo soggetto militare. “Comprendiamo la linea del Presidente – fa sapere la portavoce del…
Alitalia, ecco gli indizi che portano al ritorno dello Stato nella compagnia
Se tre indizi fanno una prova allora il ritorno dello Stato in Alitalia è una pista abbastanza solida. Per l'ex compagnia di bandiera sono settimane decisive per capirne il destino (qui un approfondimento sul tema). Cessione a un vettore più grande oppure ennesima nazionalizzazione dopo anni di gestioni fallimentari? A corroborare la seconda opzione ci sono una serie di considerazioni di…