Il diciassettesimo Congresso della Uil nazionale avrà inizio il prossimo giovedì pomeriggio a Roma. La massima assise dell'organizzazione sindacale,guidata dal novembre del 2014 da Carmelo Barbagallo, si svolgerà presso il "Roma Convention Center", la cosiddetta "Nuvola", l'edificio progettato dallo studio dell'architetto Massimiliano Fuskas che si trova nel quartiere dell'Eur. Lo slogan che guiderà i lavori congressuali è rappresentato dal motto "Con…
Economia
Tria il realista che accontenta (quasi) tutti. Lega, 5 Stelle e persino l'Europa
Realismo e prudenza. Giovanni Tria (nella foto), si è dimostrato abile nel rimanere in equilibrio tra due scuole di pensiero, quella del rigore e del rispetto dei vincoli di bilancio e quella della flessibilità e delle manovre a sostegno dell'economia finanziate a deficit. A leggere le dichiarazioni di Tria c'è da rimanere soddisfatti. Il ministro dell'Economia, intervenuto all'ora di pranzo alla Camera,…
Luigi Di Maio stringe i tempi per salvare l'Ilva dalla chiusura
L'intenzione del governo non è quella di chiudere l'Ilva ma di conciliare i temi dello sviluppo produttivo, il risanamento ambientale, i livelli occupazionali. Presto ci sarà un nuovo incontro con le parti interessate alla prospettiva del più grande gruppo siderurgico presente in Italia. È questa la sintesi della prima tornata di incontri che il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di…
Frau Angela motori e guai. Ecco come Audi fa traballare ancora Berlino
I tedeschi la sanno lunga. Ma non così lunga da riuscire a mettersi al riparo dalle bufere che, ormai con una certa frequenza, colpiscono la loro economia. Certo, nei decenni Berlino ha dato prova di sapersi rialzare alla svelta dopo rovinose cadute. Due sconfitte mondiali, l'esperienza del comunismo, la riunificazione dopo la caduta del muro. E oggi, prima economia dell'Ue.…
Di Maio e Salvini al test Foodora. Per ora vince la strada della trattativa
Il governo gialloverde al test di gig economy. Per essere un lunedì, l'agenda di Luigi Di Maio è stata piuttosto fitta di impegni. Impegni pesanti, che di fatto aprono la stagione del Movimento Cinque Stelle al ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo Economico. Due nomi su tutti, Foodora e Ilva. La prima risponde al nome della gig economy, la…
Flax tax, pace fiscale e partita Iva. Le priorità di Garavaglia
L’estate non fermerà le prime azioni del governo su quelli che sono i dossier più urgenti per il Paese. Il viceministro dell’Economia, Massimo Garavaglia, ha assicurato durante il programma "L’intervista" di Maria Latella su Sky Tg che i primi interventi sulla pace fiscale e la flat tax per le imprese si possono fare entro il mese di agosto. “Si può…
Contrastare la corruzione: buone regole per il partnerariato pubblico-privato
Nel diritto dell’Unione europea non esiste alcun riferimento generale o definizione completa del partenariato pubblico-privato (PPP), per cui, per analizzare la materia, risulta necessario rivolgersi alle legislazioni dei singoli Stati membri. Del resto, il PPP non è comunque un istituto giuridico distinto dall’appalto e dalla concessione e, come tale, non è autonomamente disciplinato a livello europeo. In Italia, il decreto…
Trasporti e infrastrutture. L'importanza dell'intermodalità
Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vita e lo sviluppo di ogni comunità organizzata; qualsiasi attività umana, infatti, richiede di poter disporre di sistemi di mobilità il più possibile sicuri, efficienti e sostenibili. Sebbene la centralità delle reti di comunicazione telematica abbia fortemente modificato, nel corso degli ultimi decenni, l’uso e la percezione delle infrastrutture fisiche…
Se il codice appalti ingessa il sistema delle infrastrutture
Il nuovo codice in materia di appalti ha abbandonato il modello del regolamento unico, optando per un sistema attuativo più snello e flessibile, demandando a una pluralità di strumenti normativi e amministrativi. In quest’ambito, un ruolo importante è stato assegnato alle linee-guida, che nella delega e nello schema del codice avevano il compito di disciplinare con maggiore semplicità le regole…
Così l'ambasciatore Christian Masset benedice l'unione Italia-Francia
Il rapporto tra Italia e Francia è "molto solido e forte", tra i due Paesi c'è un clima "di distensione ma soprattutto di costruzione": con queste parole, appunto di distensione, l'ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha chiuso la due giorni di polemiche e botta e risposta tra i due Paesi seguita alla vicenda della nave Aquarius, diretta verso Valencia,…