Mal comune mezzo gaudio. Per Embraco arriva un salvataggio a metà, che comunque rappresenta una buona notizia per l'ormai ex controllata Whirlpool, alle prese con la messa in mobilità di oltre 500 lavoratori, il tutto finito al centro di una vertenza allo Sviluppo Economico (qui il focus di Formiche.net). La giapponese Nidec Corporation ha infatti raggiunto un accordo per acquistare…
Economia
Chi è Bolloré, il finanziere delle scorribande finito alle corde e orfano di Sarkozy
Vero, non è un periodo facile per Vincent Bolloré (nella foto). Falso, il raider bretone, classe 1952, col gusto dei blitz in Italia (Mediobanca, Tim, Generali) non è vinto, non del tutto almeno. La notizia piombata in mattinata nelle redazioni di mezzo mondo, Bolloré fermato a Nanterre per presunte tangenti pagate a funzionari per ottenere concessioni in Africa, chiude il…
Il lavoro, i dazi e la flat tax (del centrodestra). Parla Leonardo Becchetti
Il lavoro e le sue distorsioni, la globalizzazione e le sue contraddizioni. Non era facile mettere insieme due argomenti così diversi per natura. Anche per un economista come Leonardo Becchetti (nella foto) intervenuto questa mattina alla Fondazione Don Sturzo di Roma, sede della presentazione del rapporto del Centro studi Economia reale, presieduto da Mario Baldassarri (qui l'approfondimento con tutte le previsioni…
Flat tax e reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. Parla Mario Baldassarri
L'Italia migliora. Forse, o forse no. Senza dubbio cresce poco e questo è il vero problema del Paese. Perché andare al rallentatore può essere peggio che non crescere affatto. Si rischia di essere completamente tagliati fuori. Non si può certo dire che l'ultima analisi del Centro studi Economia Reale, presieduto dall'ex viceministro dell'Economia, Mario Baldassarri (nella foto), presentata questa mattina…
Perché la Finlandia ha abbandonato il progetto del reddito di cittadinanza
Non è un colpo, ma forse un pizzicotto sì. Il reddito di cittadinanza, autentico totem del Movimento Cinque Stelle e che in Italia riguarderebbe una platea di 9 milioni di persone, è caduto proprio nel Paese, la Finlandia, che per primo ne introdusse il concetto in Europa. Il Paese scandinavo, noto per lo stato di avanzamento del suo welfare, ha…
Tutte le novità contenute nel "Pacchetto sull'Economia Circolare"
Per quanto riguarda gli imballaggi il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 e il 70% entro il 2030: Vengono inoltre fissati obiettivi distinti per materiali di imballaggi, come carta e cartone, plastica, vetro, metalli e legno.Sono queste alcune delle novità contenute nel cosiddetto "Pacchetto sull'Economia Circolare", approvato dal Parlamento Europeo in maniera definitiva lo scorso 18 aprile. Si tratta…
Perché Roma dovrebbe prendere esempio dalla Design Week di Milano
È in corso in questi giorni a Milano – dal 17 al 22 aprile – la 57esima edizione del Salone del Mobile. La Design Week che ogni anno fa impazzire i milanesi e i tantissimi turisti che invadono la città. Perché al Salone è importante quello che avviene in Fiera (ed è qui che vengono gli addetti ai lavori e…
L'Italia ha bisogno di un governo. O tornerà l'austerity. Parola del Ref
Serve un governo, e anche alla svelta. Pena, il ritorno dell'austerità e del rigore forzato. Qualcuno avrà provato un brivido lungo la schiena, ma lo scenario è tutt'altro che irreale. Lo dice chiaro e tondo il centro studi Ref nel suo ultimo rapporto. "La posizione dell’Italia è particolarmente esposta alle fluttuazioni della domanda estera. La distanza da colmare per convergere…
Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates
I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…
Mentre la politica traccheggia, si contano 15 mila aziende in meno nel primo trimestre 2018. Report Infocamere
Meno imprese abbassano le saracinesche, ma rallentano anche le nuove aperture. Chiude in rosso il bilancio dei primi tre mesi di quest’anno, un trimestre che tradizionalmente registra un segno meno all’anagrafe delle Camere di commercio, con una perdita di 15.401 imprese. Lo stesso saldo negativo di 12 mesi fa, quando all’appello mancarono 15.905 aziende. Tra gennaio e marzo 2018 si è…