Aspettando il salone ILA, che la prossima settimana aprirà i battenti a Berlino, il campione italiano dell'aerospazio e difesa, Leonardo, ha trovato due conferme importanti in altrettanti settori: elicotteristica e sistemi a pilotaggio remoto. Dal Pakistan è infatti arrivato un ordine per altri AW139, elicotteri che il governo utilizzerà per compiti di elisoccorso, trasporto e utility. Nel frattempo, il "drone bersaglio"…
Economia
Le banche italiane stanno meglio. Ma attenzione alla sfida tecnologica
Le difficoltà del sistema bancario italiano non dipendono da un’azione di vigilanza lenta o disattenta ma dalla peggiore crisi economica nella storia della nostra nazione. Gli interventi di vigilanza sono stati continui e pressanti, hanno individuato le situazioni più problematiche, contribuito a risolvere numerosi casi di dissesto. Come ho ripetutamente osservato, dato il profondo deterioramento del sistema produttivo i gravi…
L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro
La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…
Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato
La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…
Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr
L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…
L'energia e il Mediterraneo. Tutte le prospettive del Levante
Le scoperte di gas nei campi off-shore di Tamar (2009) e Leviathan (2010) in Israele, di Aphrodite (2011) a Cipro e infine del giant di Zohr (2015) e Nooros in Egitto hanno acceso i riflettori internazionali della politica e dell’energia sul bacino levantino. I 4mila Bcm complessivi scoperti finora e le stime su un potenziale più che doppio ancora da…
L’Europa della Difesa e il ruolo delle donne. La lezione di Del Casale (Casd)
"La Pesco è un'ottima base di partenza, l'Italia ha giocato un ruolo importante nella sua definizione, è uno dei quattro Paesi che si sono spesi di più per la realizzazione di questo accordo". Così il generale Massimiliano Del Casale, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (Casd), l'organismo di studio di più alto livello nella formazione dirigenziale nella Difesa…
Essere digitali e non saperlo, il paradosso delle imprese italiane
Mentre facciamo il tifo perché l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) veda presto la luce, è forse il caso di far sapere agli italiani (in particolare ai dieci milioni coinvolti nella gestione di un’impresa) che un’altra anagrafe, completamente digitale, esiste già e da pochi mesi mette a disposizione di tutti gli imprenditori, senza oneri, l’identikit digitale della propria azienda. L’anagrafe…
Per il sud servono politici che pensino da statisti
La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…
Ocse, quella pericolosa scorciatoia chiamata patrimoniale
L’Ocse ha analizzato quanto la crisi economica abbia ampliato ed acuito le diseguaglianze sociali e “suggerisce” l’uso della patrimoniale come modo veloce di ridurre tale divario in alcuni Paesi, fra cui l’Italia. Per la verità non molto tempo fa era toccato al Fmi lanciare l’ennesimo “avvertimento” al nostro Paese in merito alle sue – presunte – finanze disastrate che imponevano,…