Skip to main content

Boeing vola con il programma Dreamliner (l'Italia c'è). Consegnato il primo 787-10

Con la consegna a Singapore Airlines del primo esemplare 787-10, il colosso americano dell'aviazione ha completato la famiglia Dreamliner. Per Boeing si tratta di "un aereo che fisserà un nuovo standard globale nel risparmio di carburante". Circa 3mila persone hanno assistito all’evento nello stabilimento del costruttore a North Charleston, in Carolina del Sud, dove viene costruito l’ultimo modello di 787, il più grande…

Il Def disinnescherà l'Iva. Ma reddito di cittadinanza e flat tax possono attendere. Parla De Luca (Confcommercio)

Dopo le Camere, il Def. Sì ma quando e con cosa dentro? Le prossime due settimane saranno decisive per capire il futuro assetto finanziario dell'Italia, nell'anno che dovrebbe sancire l'uscita definitva del Paese dalla crisi. Mentre ancora al Quirinale si studia attentamente la figura migliore cui affidare il mandato di formare il nuovo governo ci si comincia a chiedere che…

Lavoro, produzione e sicurezza. A partire dall'Ilva

Da sempre siamo convinti che i diritti sanciti dalla Costituzione del lavoro e della salute non possano essere dei valori in contrapposizione, ma realtà compatibili, fruibili dalla comunità in modo condiviso e contestuale. In questo senso è importante che la Festa dei lavoratori, in programma il prossimo Primo maggio a Prato, sia stata dedicata dalle confederazioni sindacali proprio ai temi…

stazione

La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset

Resta alta l'attenzione per l'imminente caduta della Stazione spaziale cinese, fuori controllo dallo scorso anno. L'ampia zona su cui la Tiangong-1 potrebbe impattare comprende anche l'Italia centro-meridionale. Ma niente paura, l'attività di monitoraggio è continua e la Protezione civile è a lavoro per le misure da approntare nel caso, ancora “improbabile”, di una caduta sul territorio nazionale. IL TAVOLO TECNICO…

Abbiamo i manovrieri ma manca la manovra. Il debito non attende

Dal pomeriggio del 24 marzo, il governo Gentiloni è in carica per l’ordinaria amministrazione, dopo aver chiuso la sua breve stagione con un Consiglio dei ministri il 21 marzo dedicato essenzialmente a nomine (molto criticate dalle forze politiche che oggi alla maggioranza in Parlamento e dallo stesso paludato Corriere della Sera che alla vicenda ha dedicato l’editoriale del 22 marzo). A quel…

Alexa e chatbot. Così Amazon investe sull’intelligenza artificiale, ma...

Di Paolo Benanti

Amazon è in una battaglia senza precedenti con gli altri giganti dell'IT, Microsoft, Facebook e Google, suoi rivali nello sviluppo delle AI. L'idea di fondo è quella di realizzare un'AI che sia in grado di sostenere una conversazione, come nei film di fantascienza, portandola nelle nostre case. Come realizzare questo obiettivo? Realizzando un concorso a premi. Questo non è che…

Ilva, il nuovo scossone viene dalla Corte costituzionale. L'opinione di Corrado Clini

La Corte costituzionale interviene sull'Ilva, dando ancora una volta uno scossone allo stabilimento pugliese, in attesa di essere definitivamente ceduto ai franco-indiani di Arcelor Mittal. I giudici della Consulta hanno dichiarato incostituzionale il decreto del 2015 che consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall'autorità giudiziaria per reati inerenti la…

Alla fine un governo si troverà. La previsione di Ferraris (Terna)

Di Rino Moretti

L’incertezza politica di questi giorni non è certo una novità per l’Italia e forse nemmeno per i mercati finanziari. Tuttavia, dovesse durare a lungo l’instabilità politica, le tensioni sui titoli obbligazionari incomincerebbero a farsi sentire come già avvenuto in passato, in particolare se con il tempo dovesse venire meno lo scudo della Bce. Ma meglio rimanere ottimisti. Lo sostiene l’amministratore delegato…

Tim, Vivendi esce dall'angolo. Ma il match con Elliott è solo rimandato

Di Rino Moretti

Mossa a sorpresa di Vivendi su Tim. Si dimettono tutti i consiglieri, tranne Franco Bernabè (nella foto) che prende le deleghe di Sparkle e diventa vicepresidente e l'ad Amos Genish, per far decadere il cda e convocare una nuova assemblea il prossimo 4 maggio, che di fatto blocca l'iniziativa del fondo Elliott di revocare sei consiglieri francesi perché considerati in conflitto…

Da Terna sulle rinnovabili un passo nella giusta direzione. Parla Davide Tabarelli

Milano - Un segnale importante quello arrivato oggi da Milano con la presentazione del piano industriale di Terna, tutto o quasi in chiave rinnovabili. Anche se secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, manca ancora della strada. A Formiche.net dice la sua sulla strategia della società, improntata ad accompagnare l'Italia nella transizione energetica. Una mossa, quella di Terna, "indispensabile, da incoraggiare, perché la rivoluzione…

×

Iscriviti alla newsletter