Il destino di Leonardo, la Difesa italiana, l'industria 4.0. Ma anche lo psicodramma dell'Ilva e le elezioni più incerte che la Repubblica ricordi. C'è un po' tutto questo nelle riflessioni di Marco Bentivogli (nella foto) sindacalista di lungo corso, da tre anni abbondanti alla guida dei metalmeccanici della Cisl. In questa intervista a Formiche.net Bentivogli confida la sua personalissima visione dell'industria tricolore. Perché chi conosce…
Economia
Caso Amazon, come distinguere i problemi veri dalla fuffa elettorale
La quasi unanime polemica preventiva sulla mera ipotesi di un "braccialetto" elettronico ai magazzinieri di Amazon merita qualche riflessione insensibile al clima elettorale. La logistica italiana è stata per anni caratterizzata da inefficienze e sistematiche violazioni delle leggi sul lavoro senza la diffusa attenzione della comunicazione di questi giorni. Gli stessi sindacati più rappresentativi si sono spesso dovuti arrendere sulla…
Perché l'investimento dei cinesi in Cdp Reti è un'opportunità e non un rischio. Parla Clini
Donato Cavallo, su Formiche.net, condivide e dà molto rilievo alla dichiarazione di Luigi Di Maio: “Per me le privatizzazioni non sono un tabù, ma stiamo attenti ai partner strategici perché avere aperto Cdp Reti facendoci entrare il partner cinese (State Grid Corporation of China-Sgcc) è semplicemente una follia, che crea anche un danno economico a noi”. Sgcc è la più…
Leonardo, il buio e i lampioni. L'analisi di Alegi (Luiss)
La brusca reazione della borsa ha punito l’ennesima revisione verso il basso dei risultati Leonardo attesi per il 2017, causata dal mancato perfezionamento del contratto per il C-27J, specificamente citato nella trimestrale di fine novembre. L’a.d. Alessandro Profumo ha smussato le polemiche dicendo che “il mercato ha sempre ragione”, ma non vi è dubbio che gli analisti hanno percepito più…
Profumo ci crede e compra azioni di Leonardo per quasi 1 milione di euro
Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, ha acquistato 100mila azioni della società, per un valore di 973mila euro. L’operazione, avvenuta ieri, dimostra la piena fiducia dell’ad nella sostenibilità del piano industriale 2018-2022, presentato il 30 gennaio a Vergiate, e che – si apprende – sarà illustrato in questi giorni dallo stesso Profumo anche all’estero ad alcuni investitori e analisti. Le…
Italia e Francia dialogano sulla Difesa. Ecco i dettagli del vertice con Calenda e Pinotti
Dall’operazione Fincantieri-Stx potrebbe nascere un colosso europeo della cantieristica navale, anche sul lato militare. Leonardo sarà “assolutamente dentro”. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che ha parlato a margine dell’incontro bilaterale con i ministri francesi sui tanti fronti aperti nel rapporto tra Roma e Parigi. IL VERTICE A PALAZZO DELL'ESERCITO Che l'incontro fosse di quelli importanti…
Nessuna fumata bianca per Ilva nel confronto allo Sviluppo economico
Non sembra aver imboccato la stretta finale, almeno per il momento, la trattativa tra sindacati e Am Investco per l'acquisizione del Gruppo Ilva. La 'ristretta' di oggi infatti tra i leader di Fim, Fiom e Uilm e il viceministro allo Sviluppo, Teresa Bellanova, ha aggiornato i lavori a lunedì prossimo, 5 febbraio, data in cui torneranno a incontrarsi sindacati e…
Il vento europeo soffia sulla crescita delle imprese italiane
L'Italia, l'Europa e le imprese. Da un sistema industriale nazionale a uno comunitario, il passaggio non è dei più semplici, specialmente per un Paese imperniato sulla piccola e media impresa. Un dibattito andato in scena questa mattina all'Accademia dei Lincei, nel corso di un lungo convegno dal titolo Le grandi imprese italiane e l'Europa, cui hanno preso parte tra gli…
Borsa incomprensibile. Il piano di Leonardo merita fiducia. Ecco perché
“Il piano industriale presentato da Alessandro Profumo (a.d. Leonardo, ndr) ieri è un piano serio e realistico, che risponde pienamente alle criticità individuate dal gruppo e che mette finalmente al centro una rinnovata rete commerciale, supportata da prodotti ad alto valore tecnologico”. Così Carlo Festucci, segretario generale Aiad, nel commentare con Airpress il piano strategico 2018-2022, presentato a Vergiate dalla…
Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria
I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…