Quella di Matteo Renzi sulla Rai non è certo di quelle mosse che passano inosservate. D'altronde abolire il canone non è poca cosa e l'impatto su Viale Mazzini è garantito. Il perchè è presto detto: ci sono almeno tre ragioni per le quali è lecito irrigidirsi verso la proposta del leader dem, una di natura politica, le altre due più…
Economia
Balletto Rai di Renzi e Calenda è ridicolo. Lo dice Maurizio Gasparri
Ignorare la proposta, perché tanto, rimarrà tale, evaporando a poco a poco. Nessun effetto bomba, neppure qualche scoppiettio, per Forza Italia la proposta di Matteo Renzi per abolire il canone Rai (qui un'analisi di Formiche.net) deve rimanere quello che è: una sparata elettorale. Ne è più che convinto Maurizio Gasparri (nella foto) che la Rai la conosce bene. Ex ministro delle…
Amazon (ma non solo). Ecco perché sta affondando la grande distribuzione americana
Gli americani lo chiamano retail Apocalypse. E forse hanno ragione, perché quello che sta colpendo il commercio al dettaglio statunitense è qualcosa di mai visto. Il fatto è che da un paio di anni una crisi senza precedenti sta decimando la grande distribuzione a stelle e strisce, con decine di marchi e catene che chiudono i battenti. Dagli storici magazzini…
Si scrive Ilva, si legge Nimby. Ecco come battere la cultura del no. Parla Ermete Realacci
L'Ilva e il Tap sono solo la punta dell'iceberg. Perché a ingessare l'Italia non ci sono solo i guai della Puglia, ma un grande malinteso di fondo. Frutto di colpe trasversali e una certa cultura della disinformazione, tutta politica. Ermete Realacci (nella foto), il rapporto tra industria e ambiente lo conosce bene. Presidente dell'omonima commissione alla Camera, è uno dei padri dell'ambientalismo…
Verso le elezioni con le proposte su giovani e lavoro dei leader dei partiti
Durante il discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha chiesto ai partiti “programmi realistici” e Avvenire ha colto la palla al balzo domandando ai leader dei gruppi che si sfideranno il 4 marzo “proposte concrete” sul rapporto tra giovani e lavoro, uno dei più problematici per la nostra economia e tra i più rischiosi per il futuro…
Le proposte dei partiti per i giovani? Vecchie. Gustavo Piga spiega perché
Avvenire pubblica sotto il grande titolo “Giovani e lavoro: ecco le ricette dei partiti” i programmi dei leader politici. Lo stupore a leggere le varie proposte non è tanto nell’inevitabile diversità di approccio alla politica economica, ben nota, quanto in una sorprendente uniformità, avvertita anche dal quotidiano in premessa: tante formule generali, nessuna politica specifica per i giovani. Addirittura, incredibile…
Gli Usa hanno fatto bene a bloccare Alibaba, ma non basta. L'analisi di Pelanda
Un non evento. Il no del Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti all’operazione da 1,2 miliardi di dollari con cui il colosso cinese Alibaba avrebbe acquisito MoneyGram non stupisce Carlo Pelanda, politologo, economista ed esperto di relazioni internazionali. “Si tratta di un fatto che rientra nel blocco annunciato della vendita di asset americani considerati di valore strategico – spiega…
La sovranità monetaria nell’era delle criptovalute
Dopo la società liquida, Zygmunt Bauman ha coniato un’altra fortunata definizione, quella di società retrotopica, usata per indicare la tendenza dei gruppi dirigenti e dei cittadini a ispirarsi all’utopia di un ritorno ai fasti – veri o presunti – di un felice passato, non essendo capaci di darsene una più consona agli sviluppi geopolitici e tecnologici dei nostri giorni, in…
Ecco tutte le mosse della Popolare di Bari sugli npl
La popolare di Bari archivia la pratica Npl, giungendo a una soluzione industriale in grado di scrollarsi in parte di dosso il fardello dei crediti problematici e guadagnarne in redditività. Da tempo la banca guidata dall'ad Giorgio Papa (nella foto) e presieduta da Marco Jacobini ha deciso di trovare una soluzione strutturale al problema degli incagli, intraprendendo una strategia a tappe verso il…
Fintech, come si stanno attrezzando le banche italiane contro Amazon & co
Il rodaggio è finito, adesso sul Fintech è tempo di fare sul serio. Per la finanza tradizionale stanno per scattare i tempi supplementari, poi verrà il momento della verità, dentro o fuori. E chi non si sarà adeguato per tempo alle nuove regole della tecnofinanza, banche in primis, verrà irreparabilmente messo fuori mercato. Concetto ribadito a gran voce nel 2017 da…