Occhi del mercato puntati sul Bitcoin per il debutto della criptovaluta sul Chicago board options exchange, uno dei principali mercati delle opzioni. L’esordio sulla prima piazza finanziaria globale rappresenta per gli operatori professionali la prima opportunità di investire sulla moneta virtuale. È avvenuto alla mezzanotte, ora italiana, al prezzo di 15.000 dollari, e già nella tarda serata di ieri, con…
Economia
Ecco come Chiantibanca ha detto (definitivamente) sì a Iccrea
Chiantibanca dice Iccrea. Dopo mesi di guerra psicologica dentro e fuori la sede della Bcc toscana, sabato pomeriggio al termine di un'infuocata assemblea al Mandela Forum di Firenze, i 26 mila soci hanno detto la loro: l'istituto un tempo guidato dall'ex membro del board Bce, Lorenzo Bini Smaghi (presente all'assemblea e nella foto, a sinistra, insieme all'ex ceo Unicredit, Federico Ghizzoni) proseguirà la sua…
Tutti i progetti milanesi di Atm (che brinda ai risultati del 2017)
Se Roma piange, Milano ride. Almeno nel settore del trasporto pubblico. Atm - Azienda Trasporti Milanesi Spa ha infatti presentato il bilancio parziale del 2017 e i risultati vanno al di sopra delle più rosee aspettative. Chi temeva che i lavori della Linea Blu rallentassero il servizio, che la falda acquifera in risalita tornasse ad allagare i tunnel della Verde…
Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl
Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall'Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono…
Non abbiamo bisogno di un ministro delle Finanze europeo. Parola di Gentiloni
L'Italia è tornata a crescere. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che intervenendo in chiusura dell'evento “L'idea democratica e l'avvenire dell'Europa”, organizzato dal Partito democratico europeo (Pde) al Tempio di Adriano a Roma, ha voluto dare rassicurazioni sull'uscita del Paese dalla crisi. Il trend italiano - ha spiegato il premier - va di pari passo con la ripresa dell'Eurozona, “che quest'anno…
Ecco la situazione dei crediti deteriorati in Italia e in Europa. Report First Cisl
L’incidenza dei crediti deteriorati sul patrimonio dei maggiori gruppi bancari italiani non lascia dubbi sul forte peso degli Npl nel sistema del credito nazionale. Soprattutto se si dà uno sguardo sinottico al resto del panorama europeo. La possibilità arriva grazie a una ricerca elaborata in esclusiva per Formiche.net dal Centro Studi di First Cisl, uno dei più importanti sindacati che…
Come Jean-Claude Juncker prova a ridisegnare le istituzioni europee
Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti…
Vi racconto i vantaggi (per tutti) del welfare aziendale. Parla Chiara Fogliani
“Lo Stato da solo non ce la fa a soddisfare tutte le forme di prestazioni assistenziali”, ha detto il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta partecipando ad un recente convegno dal titolo "A ciascuno il suo welfare. Bisogni mutevoli, scelte individuali, risposte integrate", organizzato da Unipol alla presenza dei presidenti dell’Istat, Giorgio Alleva, di Confindustria, Vincenzo Boccia e dell’Inps, Tito Boeri. Serve…
Leonardo, Fincantieri e Naval Group. Che cosa succede tra Italia e Francia
Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all'indomani dell'accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d'arma. Per parte francese c'è Thales, azionista al 35%…
Tutti i dettagli sulla tappa a Venezia dell'osservatorio economico di I-Com
Dopo la Lombardia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 13 dicembre in Veneto, a Venezia. L’evento veneziano è la terza e ultima tappa locale dell’Osservatorio per poi virare su Roma il 24 gennaio per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…