Skip to main content
Giuseppe Vegas

Fintech e Bitcoin, tutti i consigli (e i timori) della Consob

La Borsa ha detto sì, Bankitalia anche ma con riserva. E la Consob che cosa dice sul Fintech? Sì, anche per la commissione di Borsa guidata dall'uscente Giuseppe Vegas (nella foto) il fenomeno va cavalcato. Purché si studi, s'intende. Ieri pomeriggio Vegas, alla sua ultima audizione in veste di presidente Consob (il mandato scade il 15 dicembre) è stato ascoltato dalla commissione Finanze, all'indomani…

Che cosa è successo a Carichieti secondo i magistrati

La commissione banche chiude il cerchio sulle quattro banche fallite per decreto nel novembre 2015. Dopo Banca Marche e l'accesa audizione su Banca Etruria (con inevitabili scaramucce Bankitalia-Pd, qui l'approfondimento di Formiche.net), questa mattina è toccato a Francesco Testa e Giuseppe Falasca, rispettivamente procuratore della Repubblica e sostituto procuratore presso il Tribunale di Chieti, essere ascoltati sul crack di Carichieti. L'ORIGINE…

Manovra, perché Bruxelles ci critica

“Tutti possono vedere dai numeri come la situazione in Italia non migliori”. “I conti dell'Italia non stanno migliorando”. “L'Italia è l'economia più creativa d'Europa” ma “se si guarda alla crescita storica, e la si paragona con le altre, dai primi anni '90 è sempre sotto la media Ue e questo gap è qualcosa che dobbiamo colmare”. Mentre in Parlamento si…

sofferenze, ue, europea,

La vigilanza europea corretta dai “Legal Service” del Parlamento e del Consiglio dell’Ue

Nei giorni scorsi un’altra bocciatura è arrivata da parte delle istituzioni europee all’ultima proposta avanzata dalla signora Nouy, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Banca Centrale Europea, relativa alla copertura dei Non Performing Loans (NPLs). Questa volta è stato l’ufficio legale del Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri dei governi di ciascun paese dell’Ue competenti per la discussione, e che…

marchionne

Ecco le vere strategie di Sergio Marchionne su Fca, Alfa Romeo e Formula 1

A Sergio Marchionne è riconosciuta nel mondo degli affari internazionali una capacità di negoziatore fuori dal comune. E in questo quadro non sorprende se nel breve volgere di un mese ha tenuto un comportamento apparentemente opposto nei confronti della Formula 1. A inizio novembre, in qualità di numero uno della Ferrari, aveva minacciato l’uscita della Rossa dal Mondiale sulla scia…

brexit, Unione europea, Paganetto

La manovra vista da Paganetto

Come sempre, in tempi di manovra, al capezzale di un'Italia ancora non risanata si parla di azioni per una legge di bilancio efficace e, più in generale, di una politica economica che aiuti il Paese sulla strada della ripresa. Questioni che si fanno ancora più stringenti quest’anno, a pochi mesi da elezioni politiche dall’esito quanto mai incerto. Luigi Paganetto (nella…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego i 3 dilemmi di Fintech per la politica monetaria

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con…

Lufthansa

Perché in Germania si borbotta su Air Berlin e Lufthansa

All’ex campione di Formula Uno, Niki Lauda, non va proprio giù l’idea che quella che era un tempo la sua compagnia aerea, Fly Niki, finisca pure lei nel ventre di Lufthansa (per quanto l’intenzione sia già stata concretizzata con un’offerta di 210 milioni di euro da parte dei tedeschi). E anche Bruxelles inizia a guardare con sempre più sospetto alla…

Banca Etruria e Popolare Vicenza. Tutti i dubbi dei magistrati di Arezzo su Visco (attaccato dal Pd)

In Parlamento è arrivato il giorno di Banca Etruria. Il crack della banca aretina ha più volte creato grattacapi all'ex governo Renzi, finito sotto il tiro incrociato delle opposizioni per le vicende che anno travolto l'istituto, saltato insieme alle altre tre popolari (Carife, Banca Marche e Carichieti), due anni. Per tutti questi motivi questa mattina al quarto piano del Palazzo…

occupazione

Ecco luci e ombre su occupazione e contratti di lavoro

La disoccupazione è rimasta stabile all’11,1% a ottobre (ai minimi da 5 anni). La buona notizia è che la disoccupazione giovanile ha ripreso a calare, a 34,7% da 35,4%. Tuttavia, indicazioni assai meno confortanti giungono dal fatto che negli ultimi mesi la creazione di posti di lavoro risulta limitata all’occupazione temporanea, nonché ai lavoratori più anziani (a discapito soprattutto della…

×

Iscriviti alla newsletter