Skip to main content

Leonardo, Fincantieri e Naval Group. Che cosa succede tra Italia e Francia

Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all'indomani dell'accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d'arma. Per parte francese c'è Thales, azionista al 35%…

osservatorio

Tutti i dettagli sulla tappa a Venezia dell'osservatorio economico di I-Com

Dopo la Lombardia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 13 dicembre in Veneto, a Venezia. L’evento veneziano è la terza e ultima tappa locale dell’Osservatorio per poi virare su Roma il 24 gennaio per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Alessio Villarosa m5s

Ecco cosa farà la commissione d'inchiesta sulle banche fino a Natale. Parla Villarosa (M5S)

Federico Ghizzoni sarà ascoltato dalla commissione d’inchiesta sulle banche e, secondo quanto risulta a Formiche.net, l’appuntamento - di cui si parla insistentemente da giorni - dovrebbe essere per sabato 23 dicembre. L’ufficio di presidenza, che si è riunito mercoledì sera, ha deciso all’unanimità l’audizione dell’ex amministratore delegato di Unicredit, che peraltro si era detto disponibile ad andare a Palazzo San…

Isiamed

Ecco la ricetta di Carlo Calenda per difendere le imprese italiane

L'Europa deve proteggere le proprie imprese. E prima ancora deve farlo l'Italia, che di scalate ne sa qualcosa. Per questo il regolamento europeo che dispone una rete di protezione attorno all'industria del Vecchio Continente, contro i predatori esteri, cinesi, russi, arabi o che siano, è sacrosanto. Ne è più che convinto il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda (nella foto, a…

Industria 4.0, ecco opportunità e sfide della fabbrica del futuro

La fabbrica del futuro potrebbe già essere realtà. Da una parte ci sono le azione messe in campo in questi mesi con il piano Industria 4.0 del governo, dall’altra si muovono innovative esperienze imprenditoriali che rendono l'avvenire meno distante di quello che potrebbe sembrare. Il tema è stato ieri al centro dell’evento dal titolo “Futuro in pillole. Industria 4.0: la…

Così Leonardo sarà della partita tra Italia e Francia sul militare

Leonardo vede il sereno e trova un sentiero che conduce al campo dove si gioca la partita italo-francese per la cooperazione militare. Un passo alla volta. Ieri sera, poco dopo le 20, l'amministratore delegato del gruppo aerospaziale, Alessandro Profumo (nella foto con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco), è stato ascoltato dai senatori della commissione Industria del Senato, presieduta da Massimo Mucchetti (Pd),…

bruxelles, euro, francia, Italia

Come la Francia sta facendo shopping di aziende in Italia

C'è un passo del libro di Roberto Napoletano - "Il cigno nero e il Cavaliere bianco" (edito da "La nave di Teseo") - in libreria nei prossimi giorni, che non può passare sotto silenzio. Sostiene l'autore, riferendosi ad una parte dell'establishment francese: "Nei circoli internazionali il ragionamento politico prevalente dà per acquisito che i francesi vogliono conquistare il Nord dell'Italia…

Vincenzo Boccia e Giovanni Sabatini

Fintech, così le banche accettano la sfida della tecnofinanza

Regole sì, ma guai a frenare l'innovazione. Nuocerebbe persino alle banche. A sette giorni dall'intervento della Consob (qui il focus di Formiche.net), arriva il parere più importante sul Fintech, quello delle banche. Che, più di ogni altro intermediario tradizionale, temono l'avanzata della tecnofinanza, che già parecchi guadagni ha sottratto al sistema bancario. Ieri pomeriggio la commissione Finanze alla Camera ha…

Ecco come la Popolare di Bari procede sugli Npl

Un altro passo in avanti per la Popolare di Bari verso la pulizia dei propri bilanci. L'istituto pugliese guidato da Giorgio Papa (nella foto) - alle prese con una vasta operazione di cessione di crediti deteriorati - ha infatti concluso, insieme alla controllata Cassa di Orvieto, la seconda cartolarizzazione (quando i crediti diventano titoli vendibili al mercato) di non performing loans,…

venezuela

Ecco Petro, la criptovaluta ideata da Nicolás Maduro in Venezuela

Ancora non nasce ma ha già un nome e, forse, una missione: si chiama Petro ed è la criptomoneta ideata dal presidente venezuelano Nicolás Maduro. “Con il Petro vinceremo il blocco finanziario contro il Venezuela […] Con questa moneta virtuale avanzeremo verso le nuove forme di finanziamento internazionale”, ha detto il capo dello Stato venezuelano durante la trasmissione del programma…

×

Iscriviti alla newsletter