Il Pil italiano è cresciuto di 0,5% t/t nel 3° trimestre, in linea con la nostra previsione (e lievemente meglio delle attese di consenso). La tendenza annua è salita più del previsto a 1,8%, un record da sei anni e mezzo. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi. Inoltre, hanno contribuito sia la domanda domestica che il…
Economia
Come fare chiarezza tra Bce, Banca d'Italia e Consob
Chiunque abbia a cuore le sorti del Paese non può restare inerte di fronte agli scontri interni ed esterni in atto nel e sul settore bancario e tra le autorità di vigilanza del risparmio. Lo spettacolo non è solo deprimente, ma rischia di alimentare una crisi di sfiducia nei risparmiatori che avrebbe di per sé conseguenze molto gravi. Il recente…
Buffett, Alwaleed e Belfort, chi sono i big della finanza contro il Bitcoin
L’”oracolo di Omaha” Warren Buffett, il principe saudita Alwaleed bin Talal e il lupo di Wall Street Jordan Belfort, i nomi d’oro della finanza mondiale, si schierano contro bitcoin e criptovalute. I rally della valuta, la sua non regolamentazione e virtualità lasciano perplessi i tre big, nonostante il bitcoin abbia già superato il valore di Goldman Sachs, con i suoi…
I purgatori tributari, i paradisi fiscali e l'inferno dell'ipocrisia
Nelle televisioni e nella stampa cartacea infuria l’ultimo scandalo mediatico su evasione ed elusione tributaria internazionale. Riguarda anche la Regina Elisabetta II del Regno Unito. Più di un quotidiano ha pubblicato elenchi di italiani (e stranieri) che avrebbero messo al riparo capitali in "paradisi" tributari od avrebbero localizzato, sempre in "paradisi", le sedi di aziende grandi e piccole ed anche le loro…
Alitalia, ecco come Lufthansa preme su Gentiloni e commissari per rintuzzare Cerberus
La pratica Alitalia non è andata in letargo, come poteva far immaginare il provvedimento del governo del 13 ottobre che ha rinviato al 30 aprile la scelta del compratore (con contestuale incremento del prestito ponte da 600 a 900 milioni di euro). IL PIANO Il Messaggero di oggi annuncia la nuova offerta di Lufthansa che sarebbe pari a 250 milioni di euro…
Ecco come Banco Bpm schiverà aumento di capitale e dubbi di mercato
Quella appena passata si è rivelata una settimana particolarmente movimentata per il Banco Bpm. Gli analisti hanno inserito la banca nata dall'unione tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare tra quelle che, con maggiori probabilità, potrebbero avviare un aumento di capitale, specie se effettivamente l'Europa dovesse inasprire le regole di contabilizzazione dei crediti deteriorati. Nel caso di Banco…
Intesa Sanpaolo, che cosa farà Mediobanca per Messina sulle sofferenze bancarie
Intesa Sanpaolo continua a ridurre lo stock di crediti deteriorati. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il gruppo guidato da Carlo Messina (nella foto) avrebbe ceduto un portafoglio del valore nominale di 600 milioni di euro a MBCredit Solutions, la controllata di Mediobanca attiva nel segmento dei non performing loan. Il pacchetto, battezzato Sherazade, comprende circa 65 mila posizioni unsecured,…
Leonardo, ecco tutte le novità dell'ex Finmeccanica su conti, ordini, difesa Ue e Fincantieri-Naval
Dossier elicotteri, analisti che studiano i conti dei primi sei mesi e le prospettive per il fine anno, governo e aziende che scrutano il fondo europeo per la Difesa e tutti si interrogano su se e come l'intesa militare in fieri fra Italia e Francia tramite Fincantieri e Naval group coinvolgerà Leonardo e non solo la francese Thales. Sono questi…
Mps, ecco come cambierà il Monte dei Paschi di Stato
Forte del suo investimento da 5,4 miliardi, il Tesoro stringe la presa su Mps. Il nuovo statuto approvato martedì 7 dal consiglio di amministrazione della banca senese mette infatti il ministero dell’Economia nelle condizioni di governare l’istituto senza l’intralcio dei soci di minoranza, a partire dagli ex obbligazionisti subordinati convertiti in azionisti. LA FONDAZIONE E IL TESORO Tra le modifiche…
Unicredit, ecco perché Mustier è atarassico sull'addendum Bce per gli Npl
La posizione del Parlamento europeo potrebbe ammorbidire la linea della Vigilanza Bce, ma l’amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier (in foto) ostenta comunque sicurezza: «L’impatto dell’addendum Bce sugli npl è pienamente gestibile», ha dichiarato il banchiere durante la conference call di presentazione dei risultati trimestrali. «È in generale importante guardare al provvedimento alla luce di tutte le azioni regolamentari.…