Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca risposero picche ai richiami della Vigilanza di Banca d'Italia. Il giorno dopo la decisione del Consiglio dei ministri di confermare Ignazio Visco alla guida di Via Nazionale, Fiorenza Sarzanini sul “Corriere della sera” pubblica stralci della documentazione che il governatore ha consegnato alla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche lo scorso 18 ottobre,…
Economia
Intesa Sanpaolo, Mps e Carige. Ecco chi festeggia e chi piange per il Mol
La peggiore performance sulla redditività nei primi sei mesi dell'anno? Una sfida lungo la strada tra Genova e Siena. Secondo il dossier elaborato dal centro Studi Uilca “Orietta Guerra” in base ai dati patrimoniali ed economici dei 13 principali gruppi bancari italiani al 30 giugno scorso, sono Carige e Montepaschi a far segnare il maggior calo del margine operativo lordo,…
Bitcoin e Ethereum, differenze e applicazioni future delle criptovalute
Bitcoin, Ethereum, criptomonete. Bolla sì, bolla no, il dibattito su speculazione e monete virtuali oggi in circolazione riporta alla mente le paure e i dubbi della dot-com bubble degli anni Novanta. Timori che sono ingigantiti dalla complessità tecnologica che caratterizza queste nuove valute agli occhi del grande pubblico. Ma qual è la vera differenza tra bitcoin e tecnologie similari, come…
Pensioni, ecco come funziona la rivalutazione semi-automatica secondo la Consulta
Rivalutazione automatica delle pensioni: i "giudici delle leggi" della Corte Costituzionale non avrebbero potuto decidere altrimenti, a meno di non sconfessare la sentenza n.30 del 2015, il provvedimento (discutibile) che aveva individuato dei profili di incostituzionalità nella norma contenuta nel comma 25 del decreto Salva Italia che, alla fine del 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a…
Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles
Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…
La Consob fa troppe parti in commedia. I rilievi del procuratore Orsi della Cassazione
Ha chiamato in causa la Consob e la Banca d’Italia il primo protagonista delle audizioni in commissione d’inchiesta sulle banche. Luigi Orsi, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, il 17 ottobre, ha però dedicato la parte più consistente della sua relazione al diritto penale commerciale di cui a suo giudizio urge una revisione. I RAPPORTI TRA VIA NAZIONALE E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA…
Giovani startupper crescono grazie a Registro.it
Ritorna per il sesto anno consecutivo la .It Cup, la competizione per startup in fase di avvio nel settore dell’Ict, organizzata da Registro .it, l’anagrafe dei domini italiani gestita dall’Istituto dell’informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr). Teatro della finale la sede centrale del Cnr (Roma, Piazzale Aldo Moro). A completare il quadro il principale magazine italiano dedicato…
Avanti tutta con la Flat Tax? Confronti e scontri fra Panebianco, Onida, Rossi, Sileoni e Stevanato
Il dibattito dello scorso luglio, avvenuto sulle pagine del Corriere della Sera, tra il presidente emerito della Consulta, Valerio Onida e l'editorialista Angelo Panebianco sulla flat tax al 25% proposta dall'Istituto Bruno Leoni ha avuto un secondo, pacifico, cordiale e intellettuale round il 26 ottobre nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Bicocca di Milano. Presenti all'incontro, anche l'economista Nicola Rossi, estensore del…
Vi spiego lo scaling down di Mario Draghi
La Banca centrale europea ha preso tre decisioni, con ampio consenso, ma non all’unanimità: 1) i tassi di interesse restano invariati, non salgono, anzi saranno inchiodati al pavimento per lungo tempo, tutto il tempo necessario a far sì che la crescita continui; 2) l’acquisto di titoli a partire dal primo gennaio verrà ridotto da 60 a 30 miliardi di euro…
Veneto Banca, ecco i prestiti baciati dell'era Consoli secondo Pignatone
Ammontano almeno a 350 milioni di euro i prestiti “baciati” concessi da Veneto Banca. A fornire le cifre di queste operazioni, con cui l'istituto finanziava la vendita ai clienti di proprie azioni e obbligazioni, il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone (nella foto) che è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche nell'ambito dell'indagine sui reati di aggiotaggio e ostacolo all'attività…