Il Fintech spaventa Intesa Sanpaolo. Non troppo, ma quanto basta. D'altronde la tecnologia applicata alla finanza (qui un focus di Formiche.net) non è certamente immune da rischi per la collettività e per le stesse banche. La commissione Finanze della Camera ha avviato sua indagine conoscitiva (a breve toccherà a Borsa Italiana e Consob essere sentite) per predisporre un documento che…
Economia
Leonardo e non solo, ecco come il Parlamento si occupa del futuro dell'ex Finmeccanica
C’è attenzione in Parlamento nei riguardi della filiera industriale della Difesa italiana, Leonardo in primis ma non solo l'ex Finmeccanica. Il tema è in cima all'agenda della commissione Difesa di Camera e Senato. La questione è stata sollevata nei giorni scorsi da Formiche.net, e riguarda una certa apprensione delle imprese italiane del comparto difesa verso quel processo di creazione di un'industria della…
Il Consiglio europeo, la frontiera nord-irlandese e il rompicapo Brexit
Il negoziato sulla Brexit figura al Consiglio europeo di Bruxelles, oggi e domani, 19 e 20 ottobre: e il caso nord-irlandese è probabilmente una buona cartina di tornasole per capire le difficoltà che sta incontrando. Il nuovo confine terrestre che si prefigura tra Unione europea e Regno Unito in terra irlandese è uno dei capitoli dei round negoziali guidati da…
Che cosa pensava l'ufficio studi di Banca d'Italia di "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti
Ieri l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato a Formiche.net una lettera a proposito di un articolo in cui si accennava a rilievi contenuti in una nota riservata dell'ufficio studi di Banca d'Italia diretto da Salvatore Rossi datata 2008 sul libro di Tremonti "La paura e la speranza" che fu svelata dal Foglio. Poiché Tremonti chiede lumi su quei rilievi, abbiamo…
Tim, ecco come e perché Gentiloni e Calenda hanno strattonato Telecom Italia Sparkle
Ce n’è per tutti nel decreto della presidenza del Consiglio con cui il governo ha esercitato il Golden power dopo il passaggio di Tim sotto il controllo di fatto della francese Vivendi. Anche per la rete internazionale di Sparkle ritenuta strategica dall’esecutivo in quanto veicola dati sensibili da un capo all’altro del pianeta. Controllata interamente da Telecom Italia dal 2003,…
Ecco cosa faranno Banco Bpm e Cattolica Assicurazioni. Tutti i dettagli
Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito…
Bcc, ecco perché Chiantibanca snobba Cassa centrale e abbraccia Iccrea
Che cosa ha spinto Chiantibanca a voltare improvvisamente le spalle a Cassa centrale, scatenando le ire dei trentini? Dopo settimane di nervi tesi e di ricorsi in Tribunale (qui il focus di Formiche.net che dà conto nei dettagli della bufera in corso su Chiantibanca), l'istituto di Monteriggioni ha improvvisamente stracciato il verdetto dell'assemblea di maggio, per sposare la causa di Iccrea e aderire…
Mainetti e Bizzi chiudono Tempi di Giuli
Confermate oggi le indiscrezioni di ieri di Formiche.net su Tempi. Il settimanale ciellino di carta chiude i battenti e si concentra al momento solo sul web. Con tanti saluti e motivazioni affidati dal direttore Alessandro Giuli in un editoriale che apparirà domani sull’ultimo numero di Tempi in edicola e pubblicato oggi sul sito. LE MOTIVAZIONI Perché? “Ragioni economiche, anzitutto”, ha scritto Giuli,…
Vi spiego le vere tendenze in corso nell'economia mondiale
Dieci anni fa iniziò l’ultima crisi finanziaria, quella iniziata con i prestiti ipotecari ad acquirenti che non avevano le caratteristiche di poter mai essere debitori solventi. Ho ritrovato nel mio archivio una polemica che nell’ottobre 2007, su un quotidiano romano per il quale scrivevamo ambedue, con un giornalista economico il quale sosteneva che i subprime loans erano una grande invenzione…
Bankitalia, l'affondo irrituale di Renzi, l'irritazione di Mattarella e la stilettata di Visco
"Nella sua azione l’Istituto ha sempre agito in contatto con il governo". Questa frasetta fatta filtrare ieri dalla Banca d'Italia dopo l'affondo di Matteo Renzi contro il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, svela la manovra indirettamente autolesionistica orchestrata dal segretario Pd senza il concerto di Quirinale e Palazzo Chigi, ovvero senza l'accordo - anzi con un palese disaccordo -…