Skip to main content

Perché è lunga la strada verso la web tax

I governi europei si uniscono per fronteggiare insieme i giganti dell’economia digitale. Con l’obiettivo di indurli a pagare più tasse. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con i colleghi di Germania, Francia e Spagna a sostegno di una iniziativa per la tassazione delle imprese dell'economia digitale. Lo ha reso noto…

auto, Wolfgang Schäuble

Volkswagen, Daimler e Bmw sgasano in Germania contro i politici sulle auto elettriche

Tra gli esperti tedeschi del settore automobilistico si parla già della “tempesta perfetta” nella quale è finita l’industria automobilistica nazionale. Messa sotto accusa per via dei software impiantati sui modelli diesel per misurare emissioni nocive più basse del reale, successivamente per aver operato per anni in una sorta di cartello occulto, dove i big del settore, Volkswagen, Daimler e BMW,…

Veneto Banca, intesa,

Intesa Sanpaolo, ecco come saranno inglobate Popolare Vicenza e Veneto Banca

Va avanti il processo di acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo che dovrebbe terminare nel 2018, come si legge nella semestrale dell’istituto guidato da Carlo Messina (nella foto). Dopo la pausa agostana ha preso il via la due diligence dei conti delle due ex popolari - insieme a Via XX Settembre - per esaminarne…

npl

Unicredit, che cosa farà Mustier con gli Npl

Di Luca Gualtieri e Andrea Montanari

Unicredit prepara il secondo atto nel processo di smaltimento dei crediti deteriorati. Dopo il closing del progetto Fino (17,7 miliardi di valore nominale), in questi primi giorni di settembre ci sarebbe una nuova vendita ai nastri di partenza. L’operazione era nell’aria da tempo (si veda MF-Milano Finanza del 19 maggio scorso) e oggi sarebbe già al vaglio di potenziali investitori,…

bcc

Bcc, come cambieranno le nomine degli amministratori

Conclusa la consultazione iniziata il 14 novembre 2016, di cui già abbiamo parlato, il 15 maggio scorso, la Banca Centrale Europea (Bce) ha pubblicato la “Guida alla verifica dei requisiti di professionalità e onorabilità” degli esponenti bancari (Linee Guida Bce), applicabile a tutti i soggetti sottoposti alla propria vigilanza, i cosiddetti enti significant, ossia banche con attivi superiori a 30…

Banco Bpm, che cosa succederà con la Gacs

Banco Bpm non rallenta sullo smaltimento del credito deteriorato. Dopo la cessione del portafoglio Rainbow (700 milioni di valore nominale venduti prima dell’estate ad Algebris) e di uno stock da 641 milioni passato a Hoist Finance, il gruppo guidato da Giuseppe Castagna prepara altre due operazioni che dovrebbero chiudersi tra la fine dell’anno e la prima metà del 2018. In…

Mps, ecco i nodi del rimborso agli ex obbligazionisti azzoppati

Si preannuncia un autunno infuocato per il Monte dei Paschi di Siena e per i suoi soci, compresi quelli che lo sono appena diventati in virtù della conversione delle obbligazioni subordinate della banca in azioni (burden sharing, ossia la condivisione degli oneri prevista dalla ricapitalizzazione precauzionale). IL RIMBORSO Tra questi soci, ci sono quelli cui spetta il rimborso. Lo Stato,…

Perché i mercati spingono l'euro minando la strategia della Bce

Visto il consolidarsi e l’omogeneizzarsi della crescita economica nell’intera eurozona, l’andamento dell’inflazione ed il tasso di cambio dell’euro verso il dollaro sono diventati gli unici argomenti del dibattito corrente, in vista di una normalizzazione della politica monetaria da parte della Bce. Ci sono invece altri, e ben più rilevanti dati economici e finanziari di cui si dovrebbe tener conto per comprendere…

Mps, come e perché è stata salvata. Parola di Bankitalia

"Data l’impossibilità per Mps di conseguire per altra via il necessario rafforzamento patrimoniale, in assenza di un intervento pubblico precauzionale rilevante ci sarebbero stati riflessi negativi sulla banca e pesanti ripercussioni sulla stabilità finanziaria e sull’economia italiana". Così Banca d’Italia, in un documento di domande e risposte sulla crisi dell’istituto senese, spiega che cosa sarebbe successo se lo Stato non…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Amazon, Facebook, Google e non solo. Come e perché l'Europa punta sulla web tax Ue

Parte ufficialmente l’offensiva dell’Unione europea contro i colossi del web. Ecco tutti i dettagli e le posizioni degli Stati con l’Italia in prima fila, in vista dell’Ecofin della prossima settimana a Tallin. IL DOCUMENTO Booking.com, Google, Amazon, Facebook e Airbnb si stanno arricchendo ai danni degli Stati Ue, a cui non pagano la giusta proporzione di tasse. Per questo la…

×

Iscriviti alla newsletter