Monolocale o bilocale, in un click l’acquisto è fatto. A Dubai, nella terra arida degli Emirati Arabi, a fiorire è il commercio immobiliare in bitcoin, con il primo complesso residenziale del valore record di 325 milioni di dollari con pagamenti ammessi in valuta virtuale. Un esempio di come la criptovaluta creata nel 2008 stia diventando mezzo di acquisto di beni…
Economia
Chi evade, chi bluffa e chi ci perde con la Web tax europea
Forse dall'Ecofin che si sta svolgendo a Tallin non arriveranno soluzioni definitive al tema dell'elusione fiscale delle multinazionali del web ma di certo la Commissione Europea avrà finalmente il mandato a studiare le opzioni per la futura webtax, la tassa a carico dei giganti dell'economia digitale: Google, Amazon, Facebook, Apple e poi Airbnb, Booking.com e tanti altri. "Non possiamo più…
Ecco le ragioni sociali e finanziarie che portano la Gran Bretagna fuori dall'Europa
La Brexit sta evidenziando cesure sempre più profonde nei processi politici europei di lungo periodo che sembravano irreversibili, in particolare sulla libertà di circolazione delle persone. Emergono divergenze profonde negli andamenti economici e soprattutto conflitti insanabili negli interessi finanziari. Sotto il profilo politico, la Brexit ha aperto il vaso di Pandora della libertà di circolazione delle persone. Purtroppo, si è…
Che cosa farà la Fed di Yellen fino a dicembre
La riunione del Fomc dovrebbe concludersi con l’annuncio dell’avvio del programma di riduzione degli acquisti di titoli, probabilmente già a ottobre. I tassi dovrebbero essere invariati, confermando la pausa attesa in concomitanza con l’inizio della normalizzazione del bilancio. La valutazione dello scenario macroeconomico dovrebbe restare positiva, e segnalare che l’impatto degli uragani su attività e prezzi non dovrebbe modificare i…
Padoan, il codice degli appalti e i pregiudizi della magistratura
Alla presentazione degli Scenari economici di Confindustria ho ascoltato con attenzione l’intervento del ministro Pier Carlo Padoan (Schioppan?). L’ho apprezzato: ha parlato a braccio dimostrando di avere sottomano i problemi. Soprattutto, a mio parere, ha fatto due affermazioni importanti: la prima riguarda il rischio di scambiare l’incerto e precario ritorno alla normalità come un ritorno ai punti di partenza, immaginando…
Lo stato della siderurgia in Italia
Il 9 ottobre è programmato l’incontro al dicastero dello Sviluppo economico tra il sindacato metalmeccanico e Am Investco sul piano industriale dell’Ilva. Si tratta di una realtà che occupa (oltre 14.000 addetti diretti e circa 5000 indiretti). Abbiamo ritenuto l'indicazione di questa data da parte governativa troppo lontana dagli eventi che caratterizzano questa vicenda, il quali vanno affrontati invece con celerità…
Carige, tutti i trambusti e i retroscena in vista del rafforzamento patrimoniale
AAA 1 miliardo di euro cercasi. Questo l'obiettivo di Banca Carige, che entro la fine dell'anno, come da indicazioni delle Bce, dovrà reperire risorse per questa cifra. Mentre nel nuovo piano industriale al 2020, presentato dall'ad Paolo Fiorentino (nella foto), l'istituto di credito prevede l'uscita di mille lavoratori, ovvero il 20% dell'attuale forza lavoro. IL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE Il rafforzamento patrimoniale…
Tim, Wind-Tre, Vodafone e Fastweb. Ecco cosa rischiano dopo la decisione del Garante Cardani
Sanzioni agli operatori di telefonia che non rispettano l'obbligo di cadenza mensile della fatturazione. È quanto deciso dall'Autorità per le comunicazioni (Agcom) presieduta da Angelo Cardani, (nella foto), che ha "deciso di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle…
Che cosa non è scritto nella lettera di Padoan sulla Web Tax
Per i giganti del web il dado è tratto e la proposta di Italia, Germania e Francia e Spagna è chiara, tassare il fatturato. Da tempo infatti legislazioni nazionali e Unione europea erano alla disperata ricerca di una modalità di imposizione per gli operatori della web economy trovando grandi difficoltà sull'individuazione di una corretta base imponibile che permettesse un’equa tassazione…
Come consolidare la ripresina?
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 15 settembre Il governo lavora sulla Legge di Bilancio e vuole una manovra di crescita. Il segno della ripresa c’è: l’Istat ha reso noto sia i dati positivi sull’aumento del Pil che quelli sull’innalzamento della produzione industriale. Occorre ora consolidarla. LA UIL: “SALARI PESANTI E FISCO LEGGERO”…