Raccolta diretta: + 9,7%; costi operativi in diminuzione del 4,4%; ulteriore operazione di cartolarizzazione delle sofferenze con GACS da ca. 350 milioni; firmato accordo con i sindacati per ridurre i costi organizzativi. Sono alcuni degli elementi salienti della semestrale della Banca Popolare di Bari. Ecco tutti i dettagli. IL RUOLO DEL FONDO ATLANTE La svalutazione "integrale della quota del Fondo…
Economia
Tim, ecco chi spinge (e chi frena) sulla fusione rete Telecom e Open Fiber
Tutti d'accordo, o quasi, sulla rete Tim. Una rete, quella in rame, che molti spingono affinché sia unita a quella in fibra ottica in cantiere di Open Fiber, società di Enel e Cdp. Matteo Renzi ha esplicitamente auspicato un intervento della Cassa depositi e prestiti. Tim di Vivendi ha un piano per scorporare la rete (ipotesi evocata anche dal ministro…
Ecco come la Corte dei Conti ha promosso gli F-35
Sul tanto discusso programma JSF relativo ai caccia F-35 è arrivato, non senza sorpresa, il disco verde della Corte dei Conti. Per la prima volta un soggetto istituzionale terzo ed indipendente si esprime con chiarezza su una scelta politica e finanziaria così strategica per il Paese. “Per l’Italia sono intervenute due decisioni – ricorda la Corte dei Conti –, la…
Stx e Fincantieri, ecco come Macron ha potuto stracciare la firma di Hollande
C'è qualcosa che sfugge ancora nella vicenda Fincantieri. Per esempio, qual è stato l'iter che dalla scorsa primavera ha portato Italia e Francia a scontrarsi per il controllo dei cantieri di Saint-Nazaire? Per una volta varrebbe la pena ripercorrere la vicenda e capire se davvero la Francia ha giocato sporco, sparigliando le carte con l'avvento di Emmanuel Macron, oppure no. L'ANNUNCIO FRANCESE…
Mediobanca esce da Assicurazioni Generali? Ecco gli effetti dello smantellamento dei salotti
I riflettori della finanza tornano a illuminare i due salotti finanziari per eccellenza: quello di Mediobanca e, soprattutto, quello delle Generali. La scorsa settimana Repubblica, in un articolo di Andrea Greco, ha raccontato come possa essere imminente un processo di smantellamento della catena di controllo che parte da Unicredit e, passando per Mediobanca, arriva fino alle assicurazioni triestine. CHE FARA'…
Fincantieri, Tim-Telecom e Libia. Che cosa succede davvero fra Italia e Francia
Settimana densa di novità per i dossier aperti tra Italia e Francia: riguardano la direzione e controllo di Tim da parte di Vivendi; la fornitura di navigio militare al Qatar da parte di Fincantieri, che è impegnata nella contrastata acquisizione dei cantieri navali francesi STX; il ripensamento di Parigi sul collegamento ferroviario Torino-Lione; lo scacchiere Libia. Cominciamo da Tim. Giovedì…
Brembo, Leonardo-Finmeccanica, Recordati. Ecco tutte le aziende che premiano gli azionisti
Brembo, Leonardo, Recordati: queste le aziende che in Italia creano più valore per l'azionista in base al Total Shareholder Return (TSR). Con un primato speciale per Brembo, prima al mondo per creazione di valore nel segmento “Componenti Auto” nel periodo 2012-16, oltre che prima in Italia fra tutte le aziende dell'FTSE MIB 40, con il 58% di TSR. E' quanto emerge dallo…
Intesa Sanpaolo, ecco il vero impatto di Veneto Banca e Popolare Vicenza sui conti di Messina
L’aumento delle commissioni (+6%) e il calo delle rettifiche su credito (-11%) sostengono i conti semestrali di Intesa Sanpaolo, che dopo i risultati di metà anno ha confermato il dividendo di 3,4 miliardi per il 2017, in linea con gli obiettivi del piano. I dividendi saranno la «chiara priorità di Intesa anche per il futuro», ha detto ieri il ceo…
Vi spiego cosa succederà a euro e dollaro
Nei giorni scorsi si è tenuta una disputa tra Mohamed El-Erian, Chief Economic Adviser di Allianz e già consigliere di Obama, e Warren Wang, ceo di Interbrand China, una società leader della consulenza economica, sulle implicazioni di un euro forte rispetto al dollaro. I nomi e le nazionalità dei due personaggi sono già un simbolo dei nuovi scenari globali, mentre…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco segreti e misteri di Bruxelles
Si scopre dalle cronache che i nein della Commissione Ue alla ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete sarebbero dovuti non tanto alla mancanza dell’apporto privato per 1,2 miliardi all’aumento di capitale, ma al fatto che, secondo la DcComp, se non si fossero verificate alcune previsioni del piano presentato dai vertici dei due istituti, nel 2021 sarebbe stato necessario un nuovo…