Per comprendere meglio gli effetti della riforma è necessario approfondire le principali caratteristiche industriale del credito cooperativo italiano prima dell'avvio dei gruppi da esso previsto. E' necessario aggregare i bilanci individuali delle 317 Bcc presenti sul territorio nazionale ed osservarne i trend economici e patrimoniali degli ultimi anni. Dall’analisi emerge che si tratterebbe nel complesso del terzo gruppo bancario nazionale per…
Economia
Popolare di Vicenza e Veneto, ecco come Gentiloni e Padoan possono sfidare Bruxelles
Di fronte alla fissazione da parte della Direzione Competition della Commissione Ue del termine di 30 giorni per trovare una soluzione per le due banche venete (che in caso negativo si avvierebbero alla risoluzione) vien fatto ancora di pensare a come si sarebbe potuto agevolmente risolvere questo caso se non ci fosse la normativa su burden sharing e bail-in, senza…
Mps, ecco i prossimi intoppi per Marco Morelli
L’accordo di principio raggiunto giovedì 1° giugno ha segnato un punto decisivo a favore di Mps nella partita a scacchi con l’Unione Europea. Il salvataggio sembra insomma smarcato, anche se il traguardo non è stato ancora tagliato, come dimostra l’assenza di dettagli tecnici nel comunicato diffuso da Bruxelles. Per Siena sono infatti almeno un paio gli aspetti da chiarire prima…
Il calcio e la casta delle superstar
Il mercato del calcio, così come quello del cinema, è caratterizzato dal cosiddetto fenomeno delle superstar, che determina altissimi redditi per pochi fortunati giocatori, allenatori e squadre, su livelli che lasciano spesso stupiti coloro che non hanno familiarità con questo ramo dell’economia dello spettacolo. Questa polarizzazione dei redditi assume un interesse particolare se si considera che il giro di affari generato…
Cosa può fare il governo su Ilva con le offerte di Arcelor e Jindal
Bene hanno fatto i vertici di Fiom, Fim e Uilm a chiedere un incontro urgente con il presidente Gentiloni e il ministro Calenda subito dopo la presentazione della nuova offerta della Jindal SWJ e della Delfin per l’acquisto del gruppo Ilva, e prima che questo sia formalmente aggiudicato, come si afferma in ambienti ministeriali, nella giornata del 5 o del…
Ecco come la Repubblica sbertuccia il suo ex editorialista Penati sul fondo Atlante
Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…
Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma
La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…
Popolare di Vicenza e Veneto, come e perché Fabrizio Viola implora Piercarlo Padoan
La tensione resta alta a Bpvi e Veneto Banca. Dopo il rifiuto di Atlante a versare nuove risorse, negli ultimi giorni la preoccupazione sul futuro dei due istituti sarebbe cresciuta soprattutto tra la clientela retail. Anche se la posizione di liquidità non è a rischio grazie alla garanzia dello Stato, si rischiano nuovi contraccolpi sul fronte della raccolta. Ecco perché…
Carige, ecco le ultime sportellate di Vittorio Malacalza
Non c'è pace per Banca Carige. Continuano senza sosta, con nuovi protagonisti, gli scontri e le tensioni ai vertici che ormai da anni agitano l'istituto di credito genovese. L'ultima battaglia è quella che si sta combattendo tra l'azionista e vicepresidente, :Vittorio Malacalza, e l'amministratore delegato, Guido Bastianini. LA LETTERA Dopo un precedente consiglio di amministrazione infuocato, di cui erano giunte…
Ecco come piccoli e grandi aeroporti borbottano contro Alitalia
C'è una doppia sfida all'orizzonte degli aeroporti italiani. Da una parte riuscire ad aumentare sensibilmente il traffico aereo e dunque passeggeri. Dall'altra mantenere intatto l'attuale assetto, senza cioè rischiare di perdere pezzi, magari con la chiusura di qualche scalo. Cinquant'anni fa nasceva Assaeroporti, l'associazione confindustriale dei gestori nazionali, che in settimana ha scelto di festeggiare il mezzo secolo presentando a…