È iniziata l'era di Alessandro Profumo per Leonardo-Finmeccanica. Il nuovo cda, nominato dall'assemblea degli azionisti che ieri si è riunita a Roma, ha infatti confermato l'uomo scelto dal governo per il ruolo di amministratore delegato. “Sono stati tre anni intensi e fruttiferi per voi azionisti”, ha detto l'ormai ex ad Mauro Moretti chiudendo il proprio mandato. Al suo posto, arriva…
Economia
Verità e frottole su Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara
Sono stati tutti pronti a stracciarsi le vesti per il palese conflitto di interessi, o anche per aver taciuto in Parlamento, dopo la rivelazione fatta da Ferruccio de Bortoli nel suo recente libro di memorie, che anni fa il ministro Maria Elena Boschi non avrebbe trovato niente di strano nel chiedere all'allora amministratore delegato di Unicredit di aprire un dossier…
Alitalia, ecco cosa farà Luigi Gubitosi su leasing e derivati
Mentre il governo lavora al bando per la vendita di Alitalia - il cui via libera è atteso per domani sera - i tre commissari dell'ex compagnia di bandiera (qui una gallery loro dedicata) studiano le carte per cercare di tagliare e di risparmiare tutto il possibile. L'attenzione si sta concentrando in particolare su due voci del bilancio: il prezzo dei…
Pil Italia, eppur si muove?
Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, commenta la pubblicazione dei primi dati Istat sul Pil del primo trimestre del 2017, in crescita dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente, e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2016 L’economia italiana è ancora in difficoltà e la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante. Sono risultati modesti,…
Come sarà il nuovo gruppo Atlantia-Abertis dopo l’offerta di Castellucci (se la Spagna accetta)
Costruire un colosso da 36 miliardi di capitalizzazione attraverso un’offerta da 16,3 miliardi. È questa in sintesi l’operazione finanziaria e industriale del progetto di Atlantia, il gruppo posseduto dalla famiglia Benetton e guidato dall’amministratore delegato, Giovanni Castellucci, che per questo ha lanciato un’offerta di acquisto sulla società spagnola Abertis. IL PRECEDENTE Nel 2006 Abertis provò a comprare la società italiana,…
Fondo Atlante, ecco le ultime fibrillazioni fra Guzzetti di Cariplo e Quaestio di Penati
La Fondazione Cariplo rivede drasticamente le proprie politiche finanziarie in materia di partecipazioni quotate. Tra la fine del 2016 e il marzo scorso l’ente milanese guidato da Giuseppe Guzzetti ha riportato tra le immobilizzazioni finanziarie il portafoglio affidato in precedenza alla gestione di Quaestio Capital Management, la sgr milanese presieduta da Alessandro Penati e partecipata dalla stessa Cariplo. In particolare,…
Perché Ansaldo, Italcementi e Telecom in mani straniere sono una sciagura per l'Italia. Parola di Micciché (Intesa Sanpaolo)
La buona notizia ufficializzata ieri è che il primo gruppo mondiale della gestione e costruzione di autostrade avrà controllo e sede italiani, se andrà a buon fine l'offerta di acquisto lanciata da Atlantia su Abertis. Sarà guidato da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia, holding controllata dalla famiglia Benetton, avrà più di 14 mila chilometri di vie a pedaggio e promette…
Bcc, ecco cosa fa Cassa Centrale in competizione con Iccrea
Continua senza sosta la corsa di Iccrea e Cassa centrale ad accaparrarsi le adesioni delle Bcc (Banche di credito cooperativo) alle capogruppo di sistema. COSA DICE ICCREA La settimana scorsa da Iccrea è stato sottolineato che con la scelta dell’assemblea di Banca Annia-Banca di Credito Cooperativo di Venezia, Padova e Rovigo di aderire al Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea, nel…
Perché l'Italia deve temere le idee di Schaeuble sull'Europa
Charles de Gaulle definì l’Europa un cavallo tedesco montato da un fantino francese. Intendeva che senza la forza teutonica di rialzarsi dopo due guerre disastrose non sarebbe nata un’alleanza di pace ma che questo impeto sarebbe stato sterile senza la capacità transalpina di guidare le rivoluzioni. Questa immagine ha fatto epoca ed è stata declinata in diversi modi, non ultimo…
Vi racconto l'offensiva d'autunno dei manager italiani
I manager stanno preparando “l’offensiva di autunno”. Ovvero, fuori dalla metafora marziale, la Cida in rappresentanza di 150mila dirigenti ed alte professionalità, ha deciso di mettere in atto una serie di azioni convergenti e finalizzate ad un tavolo di confronto con il governo e le istituzioni. Vogliamo cioè contribuire allo sviluppo ed alla crescita del Paese, con un forte contributo…