Prove tecniche di tassazione ad hoc dei colossi digitali? La domanda non è solo retorica dopo un'analisi scritta da un consigliere del ministero dell'Economia retto da Pier Carlo Padoan. Ecco nomi, numeri e dettagli di uno scritto che sta facendo discutere già esperti e addetti ai lavori. L'ANALISI DI MARE' Incompresa e sottostimata, l’economia digitale ha implicazioni importanti per la…
Economia
Perché le banche popolari sono essenziali per la ripresa economica
La crisi economica che ha molto indebolito il nostro Paese con un crollo di oltre il 10% della produzione industriale ha sviluppato anche un dibattito sul sistema bancario. Un dibattito che però non è sempre lineare e trasparente come sarebbe invece utile. Con la crisi i problemi di bilancio hanno riguardato indistintamente tutte le banche, grandi e piccole, e a…
Alitalia, le divisioni dei sindacati sul referendum e le prime mosse di Gubitosi
Inizia oggi la consultazione tra i lavoratori Alitalia per approvare l'accordo raggiunto tra la compagnia e i sindacati con la mediazione dei ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Graziano Delrio (Infrastrutture e Trasporti). I 12.500 dipendenti potranno votare dalle 11 di oggi fino alle 16 di lunedì, compreso i giorni del weekend per consentire di esprimersi anche al personale navigante…
Ecco come i gestori di fondi giudicano i programmi di Fillon, Le Pen, Macron e Mélanchon
Impossible n'est pas français, ovvero “impossibile” non è una parola francese. Un detto d’Oltralpe che è anche il titolo di un report di Exane BNP Paribas per descrivere l’appuntamento elettorale del Paese. A pochi giorni dal voto che decreterà il successore di François Hollande - il primo turno è fissato per domenica 23 aprile - i sondaggi mostrano un quadro…
I conti 2016 di Confindustria
Avanzo della gestione operativa e finanziaria di poco più di 9mila euro. E’ quello che ha fatto registrare il bilancio 2016 di Confindustria approvato oggi dal consiglio generale della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia e che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea del prossimo 23 maggio. Il sistema confindustriale – come si legge nella relazione sulla gestione – mantiene costante la sua…
Ecco come intellettuali vicini ai 5 Stelle vogliono tassare ricchi e top manager
Come combattere le disuguaglianze? E come tassare meglio i super ricchi? Sono alcune domande che si sono susseguite in un seminario al Senato organizzato dal Movimento 5 Stelle. Nelle sue ultime stime l'Istat parla di 4,5 milioni di poveri in Italia. Il Movimento Cinque Stelle, in questi giorni impegnato a far circolare i vari programmi di governo (qui il focus di…
Ecco tutti i piani di Atlantia su Abertis
L’obiettivo? Dare vita a uno dei maggiori operatori autostradali del mondo con una capitalizzazione complessiva di circa 35 miliardi di euro e un giro d’affari annuo di oltre 10 miliardi di euro, superando così i numeri di Vinci, il primo player dei pedaggi in Europa. Lo strumento? Un’operazione amichevole e concordata tra il gruppo Benetton, socio di riferimento di Atlantia,…
Cosa studiano governo e Parlamento per Leonardo-Finmeccanica
Sotto traccia governo e Parlamento lavorano per dare input e supporto a Leonardo-Finmeccanica? È l’interrogativo che analisti e addetti ai lavori si stanno ponendo dopo alcuni brevi cenni giunti dall’esecutivo e dal Senato con alcune fugaci dichiarazioni. La principale dichiarazione che ha attirato l’interesse degli analisti e degli osservatori del comparto è quella del ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo…
Ipotesi e interrogativi sulla Brexit stile May
Dopo il passaggio parlamentare voluto dalla Supreme Court, Theresa May ha formalmente notificato al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk l’intenzione del Regno Unito di recedere dall’Unione Europea e ieri il primo ministro ha annunciato per l'8 giugno elezioni anticipate. In sintesi: Brexit is really happening, la macchina si sta muovendo. Di questo passo, i cittadini inglesi potrebbero svegliarsi il 29…
Vi dico un paio di cosette sul Cnel
Il Consiglio dei ministri dell’11 aprile ha avviato la procedura per il rinnovo dei Consiglieri del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Appartengo all’organo di rilievo costituzionale dal luglio 2010 nel gruppo di esperti nominati direttamente dal Capo dello Stato ed ho il compito di presiedere la Commissione speciale per l’informazione che ha la funzione di archiviare e catalogare…