Skip to main content
Francia

La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia

"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…

Pier Carlo Padoan

Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale

Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…

Giuseppe Pennisi

Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia

Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…

di,

Perché il Def di Gentiloni e Padoan mi ha deluso

In fondo non c’è nulla di nuovo nella manovra di politica economica delineata dal governo nel documento di programmazione finanziaria per il 2018. E’ la continuazione della politica economica condotta negli ultimi quattro anni sotto l’occhio apparentemente severo, ma sostanzialmente accondiscendente, delle autorità europee. Lo sforzo del governo, ancora una volta, è quello di attenuare le richieste di austerità, non…

Unicredit, Banco Bpm e Mps. Chi e come ha venduto più Npl

I crediti deteriorati gravano sulle banche italiane e anche sull’economia in generale: perché, mentre vincoli patrimoniali si fanno sempre più stringenti, lo stock di sofferenze in pancia alle banche ha di fatto bloccato la trasmissione di credito alle imprese. E ritardato l'uscita dalla crisi. L’avvio di un mercato di questi crediti deteriorati potrebbe essere la soluzione al problema. Ma il…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le tensioni fra Italia e Bruxelles

Dall'Europa si continua ad attendere il via libera alla ricapitalizzazione precauzionale della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, procedura che presuppone l'ingresso dello Stato nel capitale. In questo clima di attesa che prosegue ormai da un po', è evidente che ci sia qualcuno in Europa che preferirebbe che i due istituti di credito italiani prendessero la via del bail-in,…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto. Cosa fa il governo?

Appare sempre più evidente che sulla questione bancaria, e in modo particolare sul tema del bail-in, si voglia porre l’Italia nella condizione di un “affare Dreyfus” permanente. Il clima arroventato delle polemiche, delle invettive al Meccanismo unico di vigilanza; dell’irrequietismo cattedratico di taluni docenti; delle inquietudini di certi esponenti della Magistratura, ci offrono la misura del clima da “otto settembre”…

Le Pen, parigi

Ecco come Deutsche Bank tifa contro Marine Le Pen alle presidenziali francesi

A pochi giorni dalle elezioni francesi, lo scenario è quanto mai incerto. Secondo gli ultimi sondaggi Jean-Luc Mélenchon, il candidato della sinistra alternativa ha superato il neogollista François Fillon nelle preferenze degli elettori, mentre Marine Le Pen (Front National) ed Emmanuel Macron (En Marche!) hanno perso un po’ quota. Quattro candidati con uno scarto minimo si contendono la carica di…

Ecco quali saranno i veri effetti della Brexit per le industrie britanniche

Quali saranno i problemi e i possibili intoppi della Brexit? E come si preparano le società britanniche ma anche europee a quella che può essere un'uscita hard? A provare a fare un vademecum è stato un noto studio legale internazionale. Proviamo a sintetizzarlo. Minimizzare regolamenti e burocrazia Ue è stato il maggior argomento della campagna del Leave prima del referendum sulla…

bertelli

Prada, come sfila la famiglia Bertelli col dividendo (mentre i numeri 2016 calano)

I risultati del 2016 (e inizio 2017) della società della moda di alta gamma Prada possono essere riassunti così: scendono i profitti ma salgono i dividendi distribuiti agli azionisti. E a beneficiare in misura maggiore della cedola è la Prada Holding, che custodisce la quota di super maggioranza pari all'80% del gruppo omonimo e che fa capo alla storica famiglia…

×

Iscriviti alla newsletter