Skip to main content

Banche popolari e casse di risparmio, i due pesi e le due misure di Italia e Germania

Un alleggerimento della pressione regolatoria per ben 800 banche tedesche, tra Banche Popolari e Casse di Risparmio, per mettere queste ultime nelle condizioni per svolgere il proprio compito di prossimità all’economia reale. E’ quello che torna a richiedere la Germania. Dopo la presa di posizione del Ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, di poche settimane fa, è ora direttamente la…

cremaschi

Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo

Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Ecco dettagli (e misteri) della diatriba Tesoro-Bruxelles sull'output gap

A una lettura profondamente contemplativa del Documento di economia e finanza, Def, verrebbe fatto di suggerirne una ulteriore; dalla quale, si vuol credere, se ne potrà trarre un costrutto almeno pari alla prima. E ciò se non altro per coloro i quali padroneggino la lingua inglese, avuto riguardo al fatto che il ministero dell’Economia non si è dato pena di…

Yonghong Li cina milan

Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi

Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…

npl

Ecco come cambia Unicredit con Mustier (che preme su Nagel di Mediobanca)

Unicredit cambia pelle. Sia perché l'azionariato batte sempre di più bandiera straniera, sia perché il suo timoniere, l'ad francese Jean Pierre Mustier (nella foto), ha impresso una nuova marcia alla banca di Piazza Gae Aulenti. LE INDISCREZIONI SU MEDIOBANCA A sancire la nuova era sarebbe principalmente, secondo indiscrezioni riportate sulla Stampa da Francesco Spini, il rapporto con Mediobanca, di cui…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Trump punta sulla politica economica ma la sua squadra non è al completo

In questi giorni l'azione di governo della Casa Bianca si sta molto concentrando sulla politica economica, finaziaria e fiscale. Una situazione che nasconde due importanti vuoti che interessano la squadra dell'amministrazione Trump. Ci sono infatti due pezzi grossi rimasti incastrati nelle audizioni di conferma al Congresso: Robert Lighthizer, scelto per guidare l'Office of the United States Trade Representative (da dove si indirizzano le policy…

morbillo

Cosa dicono Usa e Ue all'Italia su vaccini e morbillo

Mentre in Italia si continua a discutere sui presunti rischi delle vaccinazioni, dall'Europa arriva una dura bacchettata. E arriva, su Twitter, dalla principale autorità dell'Ue nell'ambito delle politiche sanitarie, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, il lituano Vytenis Andriukaitis (in foto). “Nei giornali di oggi: epidemia di morbillo in Italia. Primo morto di morbillo in Portogallo. Il morbillo…

reddito Trasporti

Programma Trasporti, ecco le prime proposte del Movimento 5 Stelle

"Vogliamo rendere i trasporti nel nostro Paese moderni, rapidi, capillari e non inquinanti. Per raggiungere questi obiettivi dobbiamo ripensare la mobilità di italiani e turisti che visitano il nostro bellissimo Paese". Dopo l'energia, gli esteri e il lavoro, è iniziata la discussione sul blog di Beppe Grillo della parte del programma relativa ai trasporti. I primi temi affrontati dagli esperti riguardano…

Cosa pensano i mercati di Mélenchon

L’avversione al rischio è aumentata la settimana scorsa. Il franco svizzero e lo yen si sono apprezzati negli ultimi giorni e il rendimento decennale Usa è circa pari al 2,2%. Come detto all’inizio dell’anno, i rendimenti globali in genere tendono a registrare un calo per alcuni trimestri dopo dei rialzi significativi (+120bp per il decennale USA lo scorso anno). Inoltre,…

Elezioni in Francia, i mercati tifano Macron?

Di Philip Dicken e Francis Ellison

Se a vincere le elezioni dovesse essere il centrista ed europeista Emmanuel Macron, si concluderebbe un periodo di accentuata incertezza politica cominciato con il referendum sulla Brexit. La vittoria di Macron rinsalderebbe la fiducia nelle prospettive economiche. La volatilità sui mercati azionari potrebbe diminuire con il dissiparsi dei timori di natura politica. I titoli europei presentano valutazioni interessanti rispetto agli…

×

Iscriviti alla newsletter