Skip to main content

Yonghong Li, ecco affari e misteri del broker cinese che ha comprato il Milan di Berlusconi

Ci siamo. Dopo oltre un anno di trattative, due rinvii e qualche malumore, il Milan il 13 aprile è diventato cinese. Un destino strano: si passa da un presidente conosciuto in tutto il mondo come Silvio Berlusconi ad uno poco noto, perfino a Pechino, Li Yonghong. Sì perché fino all'ultimo, oltre al timore che saltasse l'affare per la mancanza di…

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

Fca, tutto pronto per la vendita di Magneti Marelli a Samsung Electronics?

A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell'anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016. Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. "Il vice…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco i prossimi ostacoli di Viola dopo l'operazione-rimborso

Dismissioni, esuberi, ricapitalizzazione e recupero di clienti che hanno abbandonato le banche venete. Non mancano toste tappe per Popolare di Vicenza e Veneto Banca che ieri comunque hanno centrato un obiettivo da tempo inseguito: mandare in porto l’operazione di rimborso dei vecchi soci per evitare cause legali che potevano mettere a rischio l’esistenza stessa degli istituti di crediti. Ecco cosa…

lorien, Tallinn

Def di Gentiloni e Padoan, ecco numeri, previsioni e bluff

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Niente nuove tasse, dice il governo presentando il Def, ma è davvero così? E di quanto saranno i tagli alla spesa pubblica? Forse di 600 milioni. Ma l’esecutivo allarga al contempo i cordoni della borsa sbloccando il turn over per i comuni e stanziando risorse per gli statali. Ecco numeri, previsioni e piccoli bluff. IL NODO TASSE “Conti in ordine…

Pier Carlo Padoan

Vi spiego cosa nasconde il Def

Secondo il DEF approvato ieri dal Consiglio dei ministri (manca però il testo definitivo) il tasso di crescita del Pil previsto per il 2017 è pari al +1,1%, per scendere al +1% nel 2018 e 2019. E' stato detto che non ci saranno tagli di spesa, lasciando intendere che la strategia di speding review potrebbe frenare, perché questi "avrebbero effetti depressivi sull'economia",…

sindacati

Smartworking, è la formazione che fa la differenza

Di Augusto Bisegna e Carlo D’Onofrio

Il prossimo varo dello Statuto del Lavoro Autonomo, che attende solo il sigillo dell'aula del Senato per diventare legge, segna una tappa fondamentale anche per l'evoluzione dello smartworking. Il cosiddetto lavoro agile è stato finora materia di contrattazione tra aziende e sindacati. Nel tempo la casistica si è allargata notevolmente e si può dire che ormai, almeno per ciò che…

def, Pier Carlo Padoan

Cosa (non) c'è nel Def e nel Pnr

Ieri il Consiglio dei ministri ha iniziato la sua ventitreesima sessione (da quando è in carica il governo Gentiloni) con due argomenti all’ordine del giorno; a) Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2017 e b) un decreto legge che - si presume - incorpora la manovra di aggiustamento richiesta dall’Unione Europea (UE). Di Programma Nazionale di Riforma (Pnr) che…

alitalia

Alitalia, perché l'idea del prestito Cdp non decolla al Tesoro (ma le banche premono)

Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l'azienda e i sindacati dovranno trovare un'intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all'aumento di capitale della compagnia aerea. Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui…

Tutti i nuovi affari ferroviari della Cina negli Stati Uniti

Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…

Tito Boeri articolo 18

Jobs Act, articolo 18 e i numeri (a sorpresa) svelati da Tito Boeri

L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori era una "barriera", per le imprese quasi un elemento "dissuasore" alle assunzioni. Da quando è stato abolito con il Jobs act e con l'introduzione del contratto a tutele crescenti ci sono invece state tre milioni di stabilizzazioni. Lo ha sottolineato (ipse dixit) il presidente dell'Inps, Tito Boeri, intervenendo ad un convegno sul tema "Il…

×

Iscriviti alla newsletter