Skip to main content
Carlo Calenda

Come si muove l'Italia sulla riforma Ue dei dazi antidumping

E ora che succede? Il governo italiano ha deciso di bloccare la revisione del sistema di dazi antidumping avanzata dalla Commissione Europea, giudicata troppo debole per contrastare la “prepotenza” cinese che continua nella sua politica predatoria a danneggiare diversi settori del made in Italy. Per la prima volta arriva una netta presa di posizione nella politica commerciale all’ipotesi di compromesso…

corbin, theresa may, Brexit

Perché i mercati sono allineati sull'ipotesi soft Brexit. Il parere degli analisti

Non bastavano le elezioni francesi super controverse, l’attesa di quelle tedesche e l’incognita sulle tempistiche del voto italiano - inframezzate da altre elezioni locali sia in Italia sia in Germania, anche il Regno Unito vuole andare alle urne. Lo ha annunciato a sorpresa Theresa May, con una data: 8 giugno. “Nessuno se l’aspettava. Anche perché lo stesso governo aveva escluso…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Ecco come mercati e borse coccolano Emmanuel Macron

Per i mercati finanziari sembrano avvicinarsi settimane tranquille. Molti operatori hanno tirato un sospiro di sollievo all’annuncio che il duello, al secondo turno delle presidenziali francesi, sarà tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il primo viene considerato come favorito alla grande, dato che già François Fillon e François Hollande hanno invitato i propri elettori a votare per lui. Macron rassicura…

finanza

Come e perché comuni e regioni useranno sempre di più la finanza alternativa. Report Moody’s

Finanza alternativa per le regioni italiane. Quello che fino a ieri sembrava un’assoluta utopia, da domani potrebbe diventare prassi. Almeno secondo Moody’s che nel suo report "Regional and Local Governments - Italy. Tight Budgeting Rules Prompt Alternative Routes For Infrastructure Funding” (la ricerca è consultabile qui), sostiene che regole di bilancio stringenti stanno spingendo regioni ed enti locali a guardare sempre…

trump, dollari

Donald Trump rivede i piani sul Ttip?

Quando a gennaio Donald Trump, appena insediatosi alla Casa Bianca, ha stracciato i patti del Tpp, il trattato commerciale Trans-Pacifico, molti hanno pensato che anche il destino del suo omologo europeo, il Ttip, fosse segnato. Invece, a quanto pare, non è così: sembra anzi che l'amministrazione Usa abbia intenzione di riesumare il Ttip, dato per defunto già la scorsa estate.…

Emanuell Macron

Ecco perché mercati e borse festeggiano per Macron che ha superato Le Pen

Di Franck Dixmier

Dal punto di vista dei mercati finanziari, lo scenario peggiore è stato evitato nel primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Nelle ultime settimane la prospettiva di preferenze molto forti a favore di Marine Le Pen così come il timore di un secondo turno tra Jean-Luc Mélenchon e Marine Le Pen avevano portato ad una maggiore avversione al rischio, a beneficio…

Banche popolari e casse di risparmio, i due pesi e le due misure di Italia e Germania

Un alleggerimento della pressione regolatoria per ben 800 banche tedesche, tra Banche Popolari e Casse di Risparmio, per mettere queste ultime nelle condizioni per svolgere il proprio compito di prossimità all’economia reale. E’ quello che torna a richiedere la Germania. Dopo la presa di posizione del Ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, di poche settimane fa, è ora direttamente la…

cremaschi

Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo

Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Ecco dettagli (e misteri) della diatriba Tesoro-Bruxelles sull'output gap

A una lettura profondamente contemplativa del Documento di economia e finanza, Def, verrebbe fatto di suggerirne una ulteriore; dalla quale, si vuol credere, se ne potrà trarre un costrutto almeno pari alla prima. E ciò se non altro per coloro i quali padroneggino la lingua inglese, avuto riguardo al fatto che il ministero dell’Economia non si è dato pena di…

Yonghong Li cina milan

Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi

Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…

×

Iscriviti alla newsletter