Circa una settimana fa, Il Corriere della Sera ha riportato la notizia secondo cui il ministero dell’Economia e delle Finanze starebbe studiando se e come privatizzare una quota della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). La notizia è rimbalzato su altre testate. Ma le istituzioni interessate sono rimaste mute. Una patina di credibilità veniva data dalla, vera od apparente, precisione di…
Economia
Perché la tassa alla Bill Gates sui robot eccita l’intellighenzia radical chic
La proposta di Bill Gates, il fondatore della Microsoft, l’uomo più ricco al mondo, di tassare i robot, è una follia che, come al solito, ha trovato nel nostro Paese benevola accoglienza presso quella parte dell’intellighenzia radical chic nostrana, che vede in ogni innovazione una macchinazione contro il popolo. Fermare il progresso non è di sinistra, è velleitario, significa fermare…
Riparte dalla Puglia la terza edizione di Orti (I-Com)
L’economia della Puglia sembra uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della regione è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Continuano però a pesare come macigni tre evidenti limiti storici…
Vi spiego le poche ragioni e i molti torti del governo sui voucher
La maggioranza (ex premier in testa) che sostiene il Governo del conte Paolo Gentiloni Silverj, scottata dall’acqua bollente del 4 dicembre, non vuole correre rischi neppure con l’acqua fredda del 28 maggio. Così l’esecutivo ha deciso di scippare il referendum dalle mani della Cgil abrogando le norme sui voucher e modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la…
Cosa si è detto in Germania del faccia a faccia tra Schäuble e Mnuchin
Steven Mnuchin, capo dell’economia dell’amministrazione Donald Trump ha voluto incontrare già ieri il suo omologo tedesco, Wolfgang Schäuble. Insomma prima del G-20 di cui la Germania ha la presidenza di turno, e che si è aperto oggi a Baden-Baden, assente peraltro la Kanzlerin Angela Merkel, a Washington per il primo incontro con il Presidente degli Stati Uniti. La stampa tedesca…
La Finanziaria di Trump: più soldi alla difesa, meno all'ambiente
"Un budget che metta l’America prima di tutto, deve mettere la sicurezza al primo posto. Senza sicurezza non ci può essere prosperità". Questo il tweet con cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato ieri la sua proposta di budget da 1.100 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale, che prevede un aumento del 10 per cento…
Ecco perché la voluntary-bis rischia lo splash
La voluntary-bis sembra destinata a un flop. Nonostante le ottimistiche previsioni dell'Amministrazione finanziaria, infatti, i professionisti e le banche che nel 2015/2016 erano impegnati ventre a terra nella regolarizzazione dei capitali all'estero sono concordi nel dire che questa volta l'operazione sta interessando pochissime persone, in genere situazioni particolari o proprietari di piccoli patrimoni che per qualche motivo non erano riusciti…
Ecco gli effetti della mossa della Fed per l'Europa
Molti mesi fa la Federal Reserve, cioè la Banca centrale degli Stati Uniti, aveva annunziato che le condizioni dell'economia americana erano tali che poteva cominciare ad aumentare i tassi di interesse. Dopo un primo aumento, due giorni fa la Fed ha portato i tassi allo 0,75, ma ha già detto che si prepara ad altri aumenti fino a portare i…
Popolare di Bari e non solo, come la sinergia con le Pmi fa crescere il Sud
Tra il 2015 e il 2016, il Prodotto Interno Lordo (Pil) è cresciuto – dati del Rapporto Ismea-Svimez – più nel Mezzogiorno d’Italia, con 0,8%, che nel Centro-Nord, dove la crescita si è fermata allo 0,5%. Un’importante inversione di tendenza che, seppur di pochi decimali, non si verificava da decenni.Al Sud crescono il valore aggiunto ma crescono anche esportazioni, investimenti…
Che governo nascerà in Olanda
Dopo la vittoria del partito di centro-destra VVD (Partito per la Libertà e la Democrazia) alle elezioni parlamentari olandesi, ci aspettiamo un governo sostanzialmente analogo a quello attuale, forse ancora più allineato con Bruxelles. La sconfitta di Geert Wilders e del PVV, il Partito per la Libertà, prelude alla nascita di un governo di coalizione fra diversi partiti pro-UE. L'Olanda…