Dopo aver demolito la siderurgia occidentale, vendendo a mezzo mondo acciaio a prezzi eccessivamente bassi, adesso per Pechino è tempo di riequilibrare domanda e offerta in patria e porre fine alla bulimia di esportazioni. Una presa di coscienza da cui l’Europa ha tutto da guadagnare
Economia
Nuova elettricità per l'Italia. La sponda americana nell'accordo tra Eni e Cfs
Il Cane a sei zampe assicura al Paese energia per un miliardo di dollari. Una altro tassello del riassetto energetico cominciato all’indomani dell’invasione dell’Ucraina e che ora pone gli Stati Uniti al centro della mappa degli approvvigionamenti
Non ci resta che tassare. Mosca gioca la carta fisco per sopravvivere
Con un deficit prossimo ai 62 miliardi e con quasi due impianti di raffinazione su dieci fuori uso sul fianco ucraino, per il Cremlino sembra giunto il momento di aumentare l’Iva al 22%. Dopo settimane di voci di corridoio, la mazzata prende dunque forma e corpo. E anche le banche ne pagheranno lo scotto
Trasporto merci e logistica, la sfida dell'innovazione digitale. L'assemblea di Anita
La velocità del cambiamento come condizione imprescindibile per restare agganciati ai nuovi equilibri globali. È il messaggio che arriva dall’assemblea di Anita 2025, svoltasi a Gubbio, dove il cuore del dibattito ha battuto all’unisono con il tema dell’innovazione digitale applicata al trasporto merci e alla logistica
Google schiva la tagliola cinese. Ora il bersaglio è Nvidia
Le autorità del Dragone hanno infatti deciso di lasciar cadere una procedura Antitrust a carico di Google, che riguardava la posizione dominante del gruppo statunitense sui sistemi operativi per dispositivi mobili tramite Android. Ora l’obiettivo sembra essere un altro
Perché con Byd Pechino ha preso un granchio
La politica industriale a base di sussidi messa a terra dal governo di Xi Jinping in materia di auto, si è rivelata fallimentare. Byd ha disintegrato un intero mercato e provocato un crollo dei prezzi. A farne le spese è anche l’Europa. Ora il rischio di una bolla si fa più concreto, con il costruttore di Shenzhen che ha perso 45 miliardi in Borsa in quattro mesi
Cdp e Confindustria insieme per le imprese. L'accordo
Nella Sala delle Colonne della Luiss Emanuele Orsini e Dario Scannapieco hanno siglato l’accordo per aumentare le dimensioni delle aziende che vogliono scommettere sui mercati. E il leader degli industriali chiede al governo otto miliardi di investimenti in tre anni
Dai pannelli solari all'auto elettrica, così l'Europa può fermare la Cina. Parla Torlizzi
La recente impennata del prezzo del germanio, minerale critico fondamentale per l’industria della Difesa, è solo l’ultimo esempio delle manomissioni del mercato ad opera della Cina. Una guerra commerciale strisciante a cui l’Occidente deve rispondere. L’esempio italiano e la partita americana. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi
Trump colpisce l'India, ma fa il gioco dell'Europa. Report Ecipe
La guerra commerciale ha coinvolto anche la terza economia globale, riavvicinatasi alla Cina dopo anni di gelo. E questo apre a potenziali nuovi accordi con il Vecchio continente. Ecco perché secondo lo European centre for international political economy
L'Europa si va dissolvendo e la Cina ne approfitterà. L'ultimo allarme di Draghi
A un anno dalla presentazione del suo rapporto, l’ex presidente della Bce, tra gli uomini più ascoltati a Bruxelles, mette ancora una volta l’Ue dinnanzi alle proprie responsabilità. La rivoluzione dell’auto elettrica è un mito, i target al 2035 sono un regalo alla Cina. Basta con sussidi e aiuti di Stato a casaccio, la vera sfida oggi è l’Intelligenza Artificiale
















