La ferrovia ad Alta Velocità Torino-Lione non è solo un’opera gigantesca in termini di investimenti e tecnologia. Rappresenta, anche, l’inizio di una nuova era di concepire le grandi infrastrutture, i cui metri di misura sono l’ascolto, la sostenibilità e normative che parlano tra loro. Intervista a Maurizio Bufalini, direttore generale di Telt
Economia
Cina e transizione, se l'Europa si sveglia e riscopre Mario Draghi
Dopo aver tenuto nel cassetto il manuale di sopravvivenza redatto dall’ex presidente dalla Bce, ora Bruxelles si riscopre fragile e forse indifesa dinnanzi all’avanzata cinese e a una transizione ancora troppo incerta. E rispolvera in una lettera concetti come competitività e capacità di possedere tecnologie pulite
Istituzioni e imprese a braccetto per la credibilità dell'Italia (grazie alla Fond. Guido Carli)
Un’alleanza virtuosa per rafforzare il posizionamento strategico del Paese nello scacchiere internazionale e spingere la crescita. Ecco obiettivi, ospiti e lascito della Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli dal titolo “Il Futuro in Movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma a Roma il 28 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala Koch del Senato della Repubblica
L'Europa stavolta non russa. Addio al gas del Cremlino
Il Consiglio Ue sancisce lo stop, graduale, ai contratti che ancora legano il Vecchio continente alle forniture dell’ex Urss. Ancora due anni e poi bisognerà fare a meno del metano di Gazprom. Il riassetto energetico italiano e il vantaggio francese, via nucleare
Meglio i contanti? Lo studio della Bce letto da Pedrizzi
Uno studio di due economisti della Bce, Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez, sostiene che le banconote restano “una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi”. I due ricercatori ricordano che il cash ha già svolto un ruolo chiave durante la pandemia Covid-19, l’invasione della Russia in Ucraina, la crisi del debito in Grecia e il blackout iberico lo scorso aprile: in tutte queste grandi crisi la richiesta di contanti è schizzata alle stelle. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Stablecoin sì, anzi no. La Cina va in crisi sulle nuove monete
A soli quattro mesi dall’annuncio del primo progetto pilota per l’emissione di valute virtuali ma ancorate allo yuan, il governo di Xi Jinping ferma i motori. Temendo un’eccessiva indipendenza delle Big Tech chiamate a gestire i nuovi asset di pagamento. Intanto il Pil ricorda a Xi che il Dragone non è invincibile
Tra dazi e guerra commerciale. L'economia dinnanzi alla nuova normalità
Tre anni di shock globali hanno insegnato che l’economia è molto più resiliente di quanto si creda. E alla fine, certi equilibri sono stati semplicemente plasmati ma non stravolti. Il futuro sarà nelle mani di Stati Uniti e Cina
Sui dazi Washington prepara il terreno a un nuovo accordo con la Cina
Una videochiamata tra il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e il vicepremier cinese, He Lifeng, riapre improvvisamente la partita per una nuova distensione, proprio quando la guerra commerciale sembrava essere finita in un vicolo cieco. Ora occhi sul faccia a faccia Trump-Xi di fine mese
Consumi degli Italiani. Tra conferme e sorprese, cronache di un Paese divergente
Se dovessimo guardare l’Italia che emerge da queste rilevazioni, non potremmo far altro che immaginare un Paese in cui le famiglie hanno sicuramente dei punti di convergenza, come i consumi per l’alcol e per il tabacco, ma con grandissime differenze in termini di propensione al consumo per quanto riguarda istruzione e cultura. E un Paese divergente è molto lontano dagli obiettivi che, dalla nostra Costituzione ai principi Onu, tutti dichiarano di perseguire. L’analisi di Stefano Monti
Tagli e tasse, la nuova economia di Putin formato guerra
Mosca ormai lavora di accetta per far quadrare i conti. Ma potrebbe non bastare perché le entrate da petrolio e gas sono sempre meno. E Trump aumenta la pressione sul Cremlino
















