Da quando Pechino ha imposto alla finanza nazionale l’utilizzo della tecnologia low cost che sta sta sfidando l’Occidente, non tutti gli istituti della Cina se la sono sentita di rispondere affermativamente. Ecco perché
Economia
Dazi e deficit, luci e ombre della nuova strategia economica di Trump. L'analisi di Polillo
La nuova strategia economica dell’America potrebbe puntare sui dazi per ridurre il deficit commerciale e finanziare il bilancio federale. Un’idea audace, ma non priva di contraddizioni e rischi geopolitici. Ecco perché nell’analisi di Gianfranco Polillo
La difesa della democrazia contro la minaccia del populismo spiegata da Scandizzo
Destinare maggiori risorse pubbliche alla formazione come bene pubblico fondamentale, motore del pensiero critico e dell’ascensione sociale è una priorità coerente con le sfide della società digitale. La sintesi dell’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo, incentrato sulle cause profonde che hanno portato alla nascita del populismo, in occasione della recente riunione del Gruppo dei 20
Cosa sappiamo dell’indagine Ue sui sussidi cinesi a Byd
Un’indagine europea su possibili sussidi cinesi allo stabilimento ungherese. Il posticipo dell’approvazione per un impianto in Messico per motivi di sicurezza tecnologica. La valutazione per un terzo stabilimento in Europa, con la Germania favorita e l’Italia esclusa a causa delle posizioni sui dazi. Le ultime sul colosso automobilistico cinese
La Germania ha diritto a farsi il suo debito, ma gli eurobond restano una battaglia giusta. La versione di Reichlin
Per anni i Paesi mediterranei hanno criticato Berlino, accusandola di eccessivo rigore. Ora che invece il governo federale spende, ce la prendiamo con il mancato appoggio al debito comune. Che, comunque, resta una scelta sensata. L’Italia? Stia attenta ai tassi e, soprattutto, ai dazi. Colloquio con Pietro Reichlin, economista e docente alla Luiss e direttore del centro di ricerca Center for Labor and Economic Growth
La guerra dei dazi è colpa della Cina. Il Report Rhodium spiega perché
Lo scontro commerciale di nuovo in atto non è un capriccio dell’Occidente, bensì la reazione fisiologica a decenni di pratiche industriali scorrette dentro i confini del Dragone. Perché la vera distorsione di mercato è quella cinese
Il riordino del gioco legale è un'opportunità, ora parli la politica. L'opinione di Pedrizzi
Il riordino del gioco pubblico legale previsto dal decreto legislativo 41/24 rappresenta un’occasione storica per definire un quadro normativo stabile e moderno dell’intero settore, per assicurare legalità, sicurezza e competitività, trovando un giusto equilibrio tra tutela della salute del giocatore consumatore, il contrasto alla criminalità, la promozione di un mercato libero e regolamentato e, non ultimo, un adeguato gettito erariale. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Ibm porta in giro per l'Italia l'Intelligenza Artificiale
È iniziato dalla Luiss di Roma il viaggio 2025 di Ibm per portare nelle regioni italiane tutto il potenziale della combinazione tra tecnologie trasformative e capitale umano adeguatamente formato. Casi pratici e pronti all’uso e un ecosistema affermato per far crescere l’economia del Paese
L’Ue cerca l’accordo con gli Usa e allunga i tempi per una risposta ai dazi
Di fronte all’imminente aumento dei dazi americani, l’Ue decide di posticipare l’entrata in vigore delle contromisure a metà aprile. La scelta apre la strada a negoziazioni per allentare le tensioni commerciali. Lagarde (Bce) mette in guardia sugli impatti economici
La Cina è pronta a sabotare l'accordo su Panama
Dopo aver messo sotto pressione il colosso di Hong Kong CK Hutchinson, ora Pechino ha cominciato a esaminare le carte della cessione dei porti a BlackRock. Con l’intento di sabotare il deal