Skip to main content
ALBERTO ZANARDI

Web tax, ecco come il Parlamento rimbrotta Google e Facebook

I numeri sono impressionanti. In Italia Google nel 2015 ha pagato appena 2,2 milioni di tasse per la pubblicità raccolta online, mentre Facebook ha versato al fisco appena 0,2 milioni di euro su 224,6 milioni di ricavi originati in Italia. A sottolinearlo, in un'audizione davanti alle commissioni Finanze e Industria del Senato, è stato il professor Alberto Zanardi, membro dell'Ufficio…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica e le domande sui progetti industriali

L’ultima tornata di nomine nelle società partecipate pone due interrogativi: quali sono i presupposti e i progetti futuri legati agli avvicendamenti nelle aziende controllate; qual è e quale deve essere il ruolo dello Stato nell’economia. Non intendiamo entrare nel merito delle singole nomine, né partecipare al giochino delle presunte appartenenze politiche e partitiche. A noi interessa chiarire quali sono i…

Come andranno i bilanci delle banche italiane. Rapporto Cer

Pubblichiamo un estratto dal Rapporto Banche 2016 elaborato dal Centro Europa Ricerche (Cer) e presentato il 21 marzo dal presidente del Cer Vladimiro Giacché La tavola 4 presenta i dati del conto economico del sistema bancario italiano. Si ricorda che nel 2015 il sistema ha registrato profitti dopo quattro anni consecutivi di perdite. Questo risultato positivo non sarà replicato, secondo…

MISE, INCONTRO TRA ALITALIA E SINDACATI

Cosa farà (e cosa non farà) il governo per Alitalia

Di Bruno Guarini e Pietro Di Michele

Cosa farò lo Stato ancora per Alitalia? E’ la domanda che si pongono in queste ore addetti ai lavori e osservatori sul destino della compagnia aerea in cui il Tesoro non ha alcun ruolo. Eppure vertici della società e sindacati di fatto attendono segnali dal governo. L’ipotesi più probabile è che l’esecutivo possa prevedere forme di ammortizzatori sociali per i…

profumo, commissione,

Cosa penso di Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica dopo Mps e Unicredit

La Borsa ha festeggiato la nomina di Alessandro Profumo a capo azienda di Leonardo - la vecchia Finmeccanica - con una caduta del 6 per cento, in due giorni. Nello stesso periodo l'indice MIB ha perso meno dello 0,1 per cento. C'è quindi qualcosa che non va nel sentiment del mercato. Tanto più che prima di conoscere il nome del…

Bce,Banche

Ubi, Bper, Mps. Cosa chiederà la Bce alle banche italiane secondo Credit Suisse

Nonostante il recente e violento rerating e la sovraperformance rispetto all’Eurostoxx bancario (+4%), le banche italiane sono state più deboli di quelle europee da inizio anno. Un buon inizio di anno supportato da stabilità politica e dall’intervento pubblico per sistemare le questioni delle banche in difficoltà non è bastato a colmare il gap. IL FOCUS Le ragioni di questa tendenza…

def, banche

Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Ecco cosa fare con le sofferenze

Bisogna ripensare la politica di risanamento bancario adottata finora in Italia: questo è il giudizio, assai crudo, di un articolo appena pubblicato dall’Istituto tedesco Bruegel, dal titolo “Come non creare delle banche zombie: lezioni per l’Italia dal Giappone”. Le ricapitalizzazioni delle banche sono pressoché inutili, finché le nuove risorse vengono assorbite dalla gestione dei Npl rimasti in bilancio, anziché essere…

Cosa farà Unicredit con gli Npl

In attesa che arrivi sul mercato il portafoglio di Banca Mps, Unicredit dovrebbe concludere lo smaltimento dei 17,7 miliardi di non performing loans entro la metà dell’anno. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, infatti, a giugno potrebbe partire la cartolarizzazione con garanzia pubblica (gacs) allestita separatamente da Fortress Investment Group e da Pimco. Proprio in queste settimane è in corso…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco come Messina sbuffa per il fondo Atlante di Penati

Il fondo "di sistema" Atlante ha preso vita ormai quasi un anno fa, nell'aprile del 2016, con il compito principale di alleggerire le banche dal peso dei crediti deteriorati e in particolare delle sofferenze. Ma poiché l'anno scorso il fondo guidato da Alessandro Penati ha utilizzato ben 2,5 miliardi, impegnandone un altro, per ricapitalizzare la Popolare di Vicenza e Veneto…

Voucher addio, ecco dove si finisce con la svolta gramsciana

Di Carlo D'Onofrio e Leo Soto

Quando un economista bocconiano cui è stato affidato il compito – ingrato, è vero – di dare nuovo respiro alla piattaforma programmatica della sinistra riformista cita Gramsci e sostiene che è giunto il momento di rifarsi all’egemonia culturale”, beh, forse siamo già con un piede nell'abisso. Tuttavia una fiammella di speranza continua ad ardere: forse non voleva, forse non sapeva,…

×

Iscriviti alla newsletter