Skip to main content
Guido Salerno Aletta Erdogan

Ecco chi invoca nuove (nefaste) imposte immobiliari

A caccia di soldi facili, che servirebbero per riportare in ordine i conti del bilancio pubblico, nei giorni scorsi si è ritornato a parlare di rimettere l’Imu sulla prima casa, ora denominata Tasi. Fu una sciocchezza già come era stata impostata dall’inizio, con un federalismo fiscale abborracciato, che sin dalla istituzione dell’ICI spingeva i Comuni a lucrare sulla rendita immobiliare:…

Mucchetti Mediaset Calenda

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco cosa può fare il Tesoro

Pubblichiamo l'intervento che Massimo Mucchetti, senatore Pd e presidente della Commissione Industria, tenuto in aula a palazzo Madama durante la discussione generale sul decreto-legge “salva banche”. Per ragionare su questo elemento, non possiamo tacere del ritardo con cui lo Stato prende in mano, attraverso questo decreto del Governo, le principali crisi bancarie aperte nel Paese. E’ questo un ritardo che indica…

Perché protestiamo contro la direttiva Bolkestein

Di Gregory Massa

Nel 2010 – in un contesto politico europeo  fortemente negativo per l’Italia  - il governo recepisce la direttiva “Servizi”, alias direttiva Bolkestein, con il decreto legislativo n. 59. Nel procedimento, l’esecutivo italiano decide di non lasciare nulla al caso così, mentre altri paesi danno il via ad una trasposizione “generica”, il Belpaese provvede a inserire delle definizioni puntuali e specifiche…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Cosa funziona (e cosa non funziona) nelle corse di Uber

Perché i tassisti protestano contro Uber? Come operano i free lance per Uber? E dove paga le imposte l'app del trasporto privato che fa sempre più concorrenza ai taxi? A queste e ad altre domande risponde Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica, autore di saggi sulle nuove tecnologie (come il recente "Al posto tuo" edito da Einaudi) [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/02/23-Il-Senno-di-Po-del-18-febbraio-2017-su-Uber.mp3"][/audio]   ECCO…

OPEL

Opel alla Peugeot, ecco favorevoli e contrari in Germania

Wolfsburg ringrazia Rüsselsheim. Il governatore della Bassa Sassonia, il socialdemocratico Stephan Weil, ringrazia quello dell’Assia, il cristianodemocratico Volker Bouffier. Ma è soprattutto la casa automobilistica Volkswagen che ringrazia Opel. Da quando all'inizio di questa settimana, si è appreso dell’intenzione di General Motors di vendere il marchio Opel (in suo possesso dal 1929) l’attenzione sulla guerra e le vendette in atto…

È fattibile un'Europa a più velocità?

La disuguaglianza dei sentieri di crescita dei Paesi membri, il diverso peso delle regioni meno sviluppate e del debito pubblico sembrano essere le cause di un modello di sviluppo dell’Europa, che ha accresciuto gli svantaggi dei Paesi più deboli e ne ha minato i motivi più profondi di lealtà e di adesione all’unione. Per paesi come l’Italia, un tempo in…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Pensioni, ecco i conti (attuali e futuri) dell'Inps

Come al solito nel diffondere i dati e le considerazioni svolte nella Relazione al Parlamento della Corte dei Conti sull’Inps i media hanno fatto confusione. Cerchiamo di essere chiari almeno sui numeri del bilancio consultivo per il 2015. Il risultato economico d’esercizio (il saldo tra il dare e l’avere dell’anno) è negativo per 16,3 miliardi di euro (contro il -12,5…

Maastricht, popolari

Ecco la nuova mannaia che sta preparando l'Europa contro le banche italiane sui titoli di Stato

È di pochi giorni fa la notizia di quello che potrebbe essere il nuovo pericolo pendente sulle banche italiane. Poche righe di un emendamento inserito dalla Commissione Europea all’interno delle norme sulla regolamentazione bancaria con il quale si propone che l’EBA (l’Autorità Bancaria Europea) possa, se lo riterrà opportuno, modificare il grado di rischiosità dei titoli di Stato che pertanto…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Vi spiego il bubbone dei debiti della pubblica amministrazione

Il 14 febbraio la Commissione Ue ha ripreso in mano il dossier dei ritardati pagamenti della nostra pubblica amministrazione, preannunciando possibili significative sanzioni. Lo stesso giorno Radio Sole 24 Ore riportava la notizia che l’Alleanza delle Cooperative avrebbe dichiarato che, negli ultimi anni, i ritardati pagamenti avrebbero provocato la chiusura di circa 100.000 imprese. C’è da chiedersi come mai, nonostante…

Cosa fare in Italia per i nuovi poveri dell'energia

Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso…

×

Iscriviti alla newsletter