‘’Scippata’’ del referendum sull’articolo 18 per effetto della sentenza della Consulta, la Cgil ha aperto la campagna elettorale per sostenere i quesiti superstiti, pur continuando a dichiarare i suoi esponenti che i referendum sono strumentali a realizzare gli obiettivi che sono contenuti nel progetto di legge di iniziativa popolare, pomposamente denominato la “Carta dei diritti universali del lavoro”. Di questo…
Economia
Intesa Sanpaolo, ecco l'aiutino di Cariplo e Compagnia sulle quote della Banca d'Italia
Le quote di partecipazione nella Banca d'Italia, tre anni dopo la riforma di Enrico Letta che le aveva rivalutate, tornano al centro dell'attenzione. Intesa Sanpaolo, infatti, primo socio di Palazzo Koch con una quota del 33% seguita a distanza dal quasi 18% di Unicredit, venerdì 3 febbraio ha annunciato la cessione di una quota pari a circa il 4,88% del…
Cosa fa (e cosa non fa) il governo Gentiloni con Bruxelles su conti e regole
Il governo Gentiloni, che, sul piano politico è in assoluta continuità, con quello che lo ha preceduto, si trova, in queste ore, a far fronte alle conseguenze degli errori commessi da tre anni a questa parte dal passato Governo nel campo della politica economica. Errori fatali verso l’Europa e verso l’Italia. L’impostazione politica di Renzi è stata che, strappando all’Europa…
Ecco le ultime fantasmagoriche teorie a 5 stelle del sociologo Domenico De Masi
Il sociologo del lavoro Domenico De Masi (nella foto) sta da tempo elaborando originali proposte per affrontare i rischi di disoccupazione tecnologica. Fatale che il suo percorso incrociasse quello del M5S, alla ricerca dell’utopia perfetta da declinare in proposte di legge. In una recente intervista a La Stampa, De Masi spiega come ridurre la disoccupazione, non solo quella tecnologica. Ed è subito…
Che cosa succede tra industria del farmaco e hitech?
L'industria della salute è cambiata e a innescare il cambiamento, come è accaduto e continua ad avvenire in molti settori, è la tecnologia, un nuovo alleato per enti di ricerca, aziende farmaceutiche e l'intero sistema dell'healthcare ma che esige un radicale ripensamento del modo di fare. Se ne è discusso all'evento "Pharma Tech dialogue", promosso da Formiche con la collaborazione di…
Ecco tutti i guai dei vertici della Borsa tedesca
La notizia delle perquisizioni fatte dagli inquirenti questo mercoledì negli uffici della Deutsche Börse, la Borsa tedesca e nell’abitazione privata del presidente Carsten Kengeter, come riportava venerdì il quotidiano die Welt, ha suscitato notevole clamore. La Borsa di Francoforte e quella di Londra sono a un passo dalla fusione, questa tegola non ci voleva proprio. Già il Brexit getta grandi…
Virginia Raggi e Salvatore Romeo, cosa possono celare le polizze vita
Mi domando se sia stato considerato chela polizza vita può essere utilizzata come strumento per trasferire denaro tra due soggetti in modo "coperto", ad esempio se il garante (per esempio chi sottoscrive la polizza o il beneficiario) la utilizza come pegno per ottenere un finanziamento, un'apertura di credito in conto corrente, un "castelletto" in conto corrente. In questo modo si…
Bcc, ecco tutti i piani di Cassa centrale. Parla Fracalossi
"In autunno ci sarà l’aumento di capitale per superare, come richiesto dalla normativa, quota 1 miliardo. La quota free capital (oggetto della sottoscrizione, ndr) sarà di oltre 600 milioni: alla fine del processo il nuovo gruppo sarà molto solido. Avrà un capitale di 5,5-6 miliardi di euro, una raccolta di 60 miliardi e impieghi più di 40. Contiamo di poter avviare l’attività…
Perché all'orizzonte non ci sono buone notizie per i bond sovrani
I rendimenti sui titoli di Stato stanno aumentando in tutto il mondo. Negli Stati Uniti come in Germania, in Francia come in Italia. La bonanza finanziaria per anni garantita dalle banche centrali è finita. Con il ritorno dell'inflazione in Europa e negli Stati Uniti, dovuta in parte all'aumento dei prezzi del petrolio, ed un ritorno graduale alla crescita nelle economie…
Prove tecniche di assalto trumpiano alla Fed su Basilea e regole bancarie internazionali
Tutto come previsto: nella prima riunione dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, due giorni fa la Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati allo 0,50-0,75%. Nel comunicato finale, la Fed ha detto che "le condizioni economiche evolvono in modo tale da richiedere solamente rialzi graduali dei tassi". Secondo Prattle, un servizio che utilizza i computer per eseguire la…