Le previsioni economiche non sono una scienza esatta. I modelli econometrici spesso producono risultati simili o con bassa dispersione perché costruiti in modo simile. Ciò premesso, quello che servirebbe guardare è magnitudine e direzione della previsione. E se, in questa sede, quello che si ottiene è che un paese cresce meno degli altri, significa che è piuttosto probabile che quel…
Economia
Fca, Ford, Volkswagen. Chi fa sgommare il neo protezionismo?
Hanno tirato entrambi un sospiro di sollievo. Pierluigi Bersani da un lato, Giulio Tremonti dall’altro: in due distinte, ma contemporanee interviste a Repubblica e il Corriere della Sera. La lunga fase della globalizzazione se non è entrata in una fase preagonica, per lo meno ha perso tutta la sua forza propulsiva. Le conclusioni sono più o meno identiche anche se…
Ecco i salutari effetti che avrà la politica fiscale di Donald Trump non solo negli Stati Uniti
Venerdì prossimo 20 gennaio avrà luogo l’insediamento di Donald Trump quale quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Inizierà così la cosiddetta “era Trump” che si preannuncia, stando almeno alle dichiarazioni della vincente campagna elettorale, ricca di sorprese, rivoluzionaria e antitetica rispetto alla politica adottata dal presidente uscente Obama. Basti pensare in proposito alle dichiarazioni di Trump sulla protezione dei confini,…
Essilor-Luxottica, ecco perché gli analisti applaudono e Piazza Affari piange
L’occhialeria non è certo un settore strategico, ma all’indomani di quella che è la più grande fusione mai realizzata nel settore, montano le polemiche di chi ogni volta si sveglia per schierarsi a difesa dell’italianità, mentre il titolo di Luxottica, da ieri mezza francese dopo l’accordo con Essilor, vola in Borsa: il leader delle montature (Luxottica) con il leader delle…
Luxottica, Mediaset, Pirelli, Italcementi. Cosa sta succedendo alle grandi imprese familiari
Pirelli, Italcementi e, infine, Luxottica: tre modalità differenti per studiare e definire la successione familiare in seno ad alcuni dei principali e storici gruppi italiani quotati a Piazza Affari. Il tutto, ovviamente, in attesa di capire come finirà la guerra di posizione tra Vincent Bolloré e Silvio Berlusconi su Mediaset. Dopo che, tra l'altro pure uno dei brand storici del…
Come cambierà Luxottica di Leonardo Del Vecchio con Essilor
Luxottica sarà il perno di un colosso dell’occhialeria che nascerà dalla fusione con la francese Essilor. Lo annunciano ufficialmente le due società – dopo le indiscrezioni del Financial Times - realizzando una delle più grandi fusioni cross border in Europa per una fusione da 50 miliardi di euro. Per l'azienda di Agordo si offre anche uno sbocco alla complicata successione familiare. I…
Mps, come finirà Creditopoli
Sta per partire una nuova bufera mediatica, giudiziaria e politica: Creditopoli. Pronti a sbattere in prima pagina i nomi di coloro che non hanno restituito i prestiti ricevuti dalle banche salvate dallo Stato, Mps in primo luogo. Anche Tangentopoli cominciò così, nel 1992, con la sottovalutazione dell’odio accumulato contro il sistema di potere dalla Democrazia cristiana e del Psi in…
Mps, Carige, Bper, Ubi. Ecco i prossimi esuberi nelle banche
Sono circa 13mila i bancari che lasceranno il posto di lavoro nei prossimi anni per un costo compreso tra 1,6 e 2 miliardi di euro. La stima arriva dalla First Cisl, primo sindacato del settore finanziario italiano, che ha analizzato i piani industriali di 17 gruppi del credito. Grazie ad accordi sottoscritti nel 2016, in aggiunta ad altre uscite in…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco dossier e guai del fondo Atlante di Penati
Che farà nel 2017 il fondo Atlante, guidato da Alessandro Penati, che nel 2016 avrebbe dovuto salvare le banche italiane? Nato e ideato nella prima metà dell'anno scorso per alleggerire gli istituti di credito dal problema, sempre più urgente, delle sofferenze, poco dopo è diventato azionista praticamente unico delle due venete Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E con il…
Fincantieri, ecco tutte le mosse di Bono tra Francia, Cina e Australia
Un'acquisizione strategica in Francia, le prime mosse verso i mercati ad alto potenziale come Australia e Cina. Ecco i prossimi obiettivi di Fincantieri, il gruppo italiano della cantieristica guidato dall’amministratore delegato, Giuseppe Bono. Obiettivo? La crescita del gruppo attivo nel settore crocieristico e in quello militare che punta a costituire un grande costruttore europeo di navi (una sorta di "Airbus dei mari"), per…