Il tasso di disoccupazione è salito a sorpresa all’11,9% a novembre, e i dati dei mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo (ottobre da 11,6% a 11,8%). Si tratta di un massimo da quasi un anno e mezzo (giugno 2015). Tuttavia, ancora una volta l’aumento dei senza-lavoro non è dovuto a una diminuzione degli occupati (anzi in aumento) ma degli…
Economia
Popolare Bari, Popolare Sondrio e Bcc. Come si muoveranno in Parlamento Federcasse e Assopopolari
Ufficialmente la contesa parlamentare non è ancora iniziata. Ma certo è che le speranze sono molte. Sarà un gennaio di passione per banche popolari e cooperative. Vista sfumare la possibilità (sponda popolari) di portare a casa con il Milleproroghe l'allungamento dei termini per la trasformazione in spa (qui l'approfondimento di Formiche.net) e, lato Bcc, la revisione della disciplina sulle imposte differite (Dta),…
Carige, Unicredit, Mps. Ecco i costi delle vendite di Npl
La vendita dei non performing loan delle banche italiane ai prezzi correnti produrrebbe un buco da 50 miliardi. L’affermazione è di Luigi Zingales, economista e professore di Finanza alla University of Chicago Booth School che in un’intervista al Giornale, ha detto: “UniCredit ha appena varato un'operazione che valuta i suoi non performing loans 25 centesimi per ogni euro. Se si…
Come sarà il burden sharing di Padoan per Mps?
Non è ancora chiarissimo se il salvataggio di Mps sarà un vero burden sharing, a cui cioè partecipano i risparmiatori-investitori, o più propriamente un bail-out travestito da burden sharing, in cui cioè il conto arriva ai contribuenti. Col trascorrere dei giorni la perplessità cresce, soprattutto riguardo alla scelta del governo italiano di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni…
Ecco tutte le turbolenze in Alitalia-Etihad
Un’offerta di lusso nel lungo raggio e una simile a quella delle compagnie low cost per i voli nazionali e in Europa. E ancora, forte riduzione dei costi e tagli al personale. Ma gli sforzi potrebbero risultare vani: con i suoi 22 milioni di passeggeri il rischio è che Alitalia sia ormai troppo piccola per competere a livello europeo e globale.…
Mps, ecco cosa succederà ad azioni e obbligazioni con il burden sharing stile Padoan
Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…
Perché un equilibrato mercantilismo può essere salutare. Le idee di Trump e il caso della Germania
A differenza delle scienze in cui il progresso porta a superare per sempre le vecchie idee, in economia il moto delle idee assomiglia a un pendolo. Il progresso delle conoscenze prende spesso la forma della riscoperta di vecchie idee che tornano in auge per poi essere superate da altre accantonate in precedenza. Lo si vede bene nella discussione fra protezionismo e libero…
Intesa Sanpaolo, Bper, Carige. Ecco promossi e bocciati sulle sofferenze
In calo rispetto allo scorso anno ma sono sempre una montagna di soldi. I crediti deteriorati lordi - ovvero il denaro erogato sotto forma di mutui, finanziamenti e prestiti che i debitori non riescono a restituire - degli undici gruppi bancari italiani quotati ammontano al 30 settembre scorso a 252 miliardi di euro. Una primaria società di consulenza ha analizzato…
Banco Bpm, ecco i giudizi degli analisti dopo la fusione tra Popolare di Milano e Banco Popolare
Con l'iscrizione dell'atto di fusione ai registri delle imprese di Verona e di Milano, domenica 1° gennaio è nato ufficialmente Banco Bpm il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna (ex numero uno di Bpm) e presieduto da Carlo Fratta Pasini, esattamente un giorno prima di quello che si è rivelato un fortunato debutto in borsa che ha portato il titolo "Banco Bpm" a…
Banche e Basilea 4, ecco come Europa e Usa si sfidano
Proprio quando il salvataggio pubblico del Monte dei Paschi di Siena sembrava avere di nuovo alimentato le tensioni tra Italia e Germania, ecco che i due paesi invece fanno fronte comune. Contro gli Stati Uniti e sempre sulle banche. E, almeno per il momento, registrano una vittoria. SLITTA BASILEA 4 Al centro della questione, c'è lo slittamento "a un futuro…