Democratizzazione dell’accesso alla conoscenza e robotica sono due delle grandi tendenze che stanno già trasformando la nostra vita di tutti i giorni e che la faranno da padrone nei cambiamenti del mondo almeno nei prossimi trent’anni. “Si tratta di due megatrend del futuro, che contribuiranno a orientare le strategie di investimento tematiche di Pictet Asset Management - dice a Formiche.net Massimo…
Economia
Diciamo addio all'Europa di Maastricht?
Prosegue il dibattito su presente e futuro dell'Unione economica e monetaria. Dopo la proposta di Giorgio La Malfa e Paolo Savona, e l'analisi di Giovanni Tria, ecco l'intervento di Giuseppe Pennisi L’articolo di Giorgio La Malfa e Paolo Savona sulle riflessioni che la Germania deve fare sul futuro dell’euro è una proposta sintetica ma articolata, frutto di due anni di…
Ape social e Ape volontaria, come funzionerà il pensionamento anticipato
L'Ape può essere declinata in tre modalità distinte: social, volontaria o di mercato, aziendale, la prima a titolo gratuito per il lavoratore, le altre a carico del lavoratore e dell’azienda interessati. Possono richiedere l’Ape social i lavoratori in stato di disoccupazione, comunque senza ammortizzatori sociali, coloro che da almeno 6 mesi assistano il coniuge od un parente stretto entro il…
Tutti i dettagli sulle tensioni fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti
Quali sono i rilievi del ministero del Lavoro alla gestione dell’Inps che hanno suscitato la reazione di Tito Boeri, il quale ha parlato di "un esercizio del potere di vigilanza (….) quasi in funzione intimidatoria"? Vediamone alcuni. Magari a puntate. "Dall’analisi dei documenti contabili e finanziari emergono criticità per una preoccupante tendenza al peggioramento della situazione economico-patrimoniale, per le quali…
Ecco il fantasmagorico programma a 5 stelle di Alessandro Di Battista
Con qualche ritardo, ma comunque dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo della versione integrale e “tradotta bene“, un commento all’intervista che Alessandro Di Battista ha rilasciato al quotidiano conservatore tedesco Die Welt. Non un evento epocale, solo la conferma di quanto questi ragazzi siano profondamente confusi. Ciò premesso, a poco serve indagare se siamo di fronte a persone…
Vi spiego la competizione truccata in Europa che favorisce la Germania
Il 27 dicembre, Giorgio La Malfa e Paolo Savona hanno pubblicato sul Corriere della Sera un articolo di commento a una intervista di Fubini all’economista tedesco Clemens Fuest (Corriere della Sera del 16 dicembre) che sosteneva l’ineluttabilità dell’uscita dell’Italia dall’euro. La Malfa e Savona sostanzialmente rispondono che il governo italiano dovrebbe reagire sostenendo che è la Germania che dovrebbe uscire…
Banco Popolare e Bpm, come sarà la nuova banca di Milano e Verona
La prima e unica fusione bancaria del 2016 sta per tagliare il traguardo anche se, come per buona parte del sistema creditizio, gli esami della Bce rischiano di non finire mai. Dopo una gestazione lunga più di un anno, domenica 1° gennaio nascerà il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna e presieduto da Carlo Fratta Pasini. IL PROFILO DEL NUOVO…
Vi spiego errori e bizzarrie di Bce e Tesoro sul Monte dei Paschi di Siena
I rapporti con le autorità europee sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi non sono affatto stabilizzati. La prima dimostrazione è data dalla richiesta che il Supervisory Board della Vigilanza unica ha fatto perché sia effettuato un aumento di capitale di 8,8 miliardi, a fronte di quello di 5 definito a luglio e confermato a novembre, quando si riteneva sufficiente…
Il Corriere della Sera, la Repubblica, il Sole 24 Ore e il nodo delle copie digitali
Continua il subbuglio nelle maggiori case editrici per la vicenda controversa degli abbonamenti digitali frutto anche di campagne aggressive di marketing. Se non si placano le tensioni per le perdite del gruppo Sole 24 Ore, da recenti comunicati del gruppo editoriale quotato in Borsa emergono numeri interessanti anche se messi a confronto con altri dati di sistema. Andiamo con ordine.…
Le mie risposte a chi sbraita contro i voucher
La vicenda dei call center dovrebbe essere tenuta presente quando si fanno campagne denigratorie e demolitrici contro alcune tipologie di lavoro che vengono ritenute "indecenti". E’ quanto sta succedendo con i voucher, a proposito dei quali ribadiamo – lo rifacciamo quasi in solitudine – ciò che sta scritto conclusivamente nel dossier Inps dedicato a questa materia (se ne consiglia la…