Skip to main content

Vi racconto i progetti di Vetrya. Parla Luca Tomassini

Un campus situato al centro dell’Italia, dove crescono idee e persone. Vetrya, società che ha appena debuttato in Borsa italiana mercato Aim, a sei anni dalla fondazione, non è solo un gruppo innovativo nel settore tech, digital e tlc ma anche, per Great Place to Work, la seconda media impresa dove si lavora meglio Italia, dietro a Cisco System e…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Ecco tutte le bufale del referendum sui voucher

Il referendum sui voucher è un atto di imbecillità conclamata, perché si rivolge a un istituto giuridico che ha funzionato. Per verificare l’utilizzo corretto dei voucher il criterio fondamentale dovrebbe essere quello previsto dalla legge. Se i lavoratori che sono retribuiti con questa forma di pagamento stanno, per quanto percepiscono, all’interno del perimetro fissato dalle norme, la conclusione non può…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le novità di Telespazio, Agusta Westland e Mbda

La vittoria della gara per il sistema satellitare Galileo, le ultime commesse in Cina, Usa e Canada, e i dubbi degli inglesi di Bae sull’eventuale cessione della quota di Leonardo in Mbda ad Airbus. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni per il gruppo dell'aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. LA PARTECIPAZIONE…

Popolare Vicenza e Veneto, ecco tappe e incognite della fusione

La Bce chiede un piano strategico aggiornato, l’assemblea vota per una azione di responsabilità contro gli ex vertici, il nuovo amministratore delegato Fabrizio Viola (nella foto) assicura che la fusione con Veneto Banca andrà in porto, i sindacati firmano un piano che prevede esuberi ma ambienti delle Popolari nutrono dubbi sulla possibilità che la fusione possa andare in porto. E’…

Marco Morelli

Unicredit, Mps, Carige e non solo. Quanto costa mettere in sicurezza le banche (secondo Pimco)

Cosa può fare l'Italia per rafforzare il suo sistema bancario? È la domanda a cui cerca di dare risposta Philippe Bodereau, Portfolio Manager e Responsabile Globale per la ricerca sugli istituti finanziari di Pimco, società di investimento globale fondata in California nel 1971 da Bill Gross (uscito un paio di anni fa), che opera in America, Europa e Asia con uffici in…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Chi appoggia le mire di Bolloré con Vivendi su Mediaset

Il sessantaquattrenne bretone Vincent Bolloré ha colpito nel momento in cui l’Italia è più debole: c’è un esecutivo a cui si danno tre o quattro mesi di vita prima di varare una nuova legge elettorale ed andare alle urne. Bolloré, ed i suoi stretti collaboratori, hanno tenuto conto non solo del fragile quadro politico italiano ma anche e soprattutto di…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Perché il referendum della Cgil contro Jobs act e articolo 18 è anacronistico e pericoloso

La diatriba referendaria sul lavoro promossa dalla Cgil è insieme anacronistica e pericolosa. E non solo perché essa sollecita una società insicura ad arroccarsi nelle vecchie tutele statiche, ma anche perché costringe a difendere un assetto regolatorio, quello del Jobs act, che è nato vecchio e non ha incentivato la maggiore occupazione, tutta affidata ai 18 miliardi di incentivi. Il…

Quanto pesa il calcio nell'economia italiana

Di Dino Ferrarese

La Federazione Italiana Giuoco Calcio a fine ottobre ha pubblicato il primo conto economico del calcio italiano promuovendo uno studio sul mondo del calcio e che presenta i dati economici diretti che generano l’attività dalla base alla piramide di un movimento che coinvolge quasi 1 milione e mezzo di persone. A tal fine, sono stati analizzati i bilanci dei club…

Ecco le prossime sfide per Governo, sindacati e Confindustria

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 22 dicembre Sì, il tempo che passa riserva sorprese: tutto sta a saperle cogliere. Il 2016, per esempio, s’era aperto di nuovo sull’ennesimo dibattito caratterizzato sull’utilità, o meno, dei corpi intermedi; ma si è concluso nel migliore dei modi per gran parte di essi, come è…

Ecco le microimprese (e le pmi) italiane che trainano l'economia. Report Cerved

Piccolo è bello? E lo è ancora dopo l’onda lunga della crisi? È quello che abbiamo cercato di approfondire studiando lo scenario delle pmi italiane. “Nonostante il recupero sia iniziato in ritardo, soprattutto in termini di ricavi, nel 2015 le microimprese registrano tassi di crescita positivi e superiori a quelli delle PMI, sia per quanto riguarda fatturato che per il…

×

Iscriviti alla newsletter