Skip to main content

Perché spunta l'ipotesi di una manovra correttiva

Dopo il referendum, e con le dimissioni del presidente del Consiglio si porrà nuovamente l’ipotesi di un intervento sulla finanza pubblica. Il “Semestre europeo”, cioè la forma adottata dai Paesi membri dell’Unione europea per coordinare le politiche economiche e di bilancio e quindi governarle con i paletti comuni del Six-Pack e del Two-Pack, ha mostrato un’Italia che va verso lo sforamento…

Cosa succede a euro e mercati con il No al referendum

La prima reazione dei mercati all’esito del referendum costituzionale italiano è sostanzialmente in linea con la volatilità pre-voto, confermando che l’esito era in larga misura già nei prezzi. Il rendimento del decennale è salito di 10pb, sostanzialmente riassorbendo il calo di venerdì, e il movimento è stato finora di poco più ampio rispetto a quello del corrispondente titolo spagnolo (+8pb).…

iccrea, bcc

Bcc, tutte le tensioni sul Fondo di garanzia temporaneo

Acque agitate nel credito cooperativo in vista delle aggregazioni tra le Bcc, imposte dalla riforma del settore. Stavolta però le tensioni non riguardano le differenti vedute su quanti gruppi costituire (uno per la Federcasse, due o tre per le Bcc del Nord Est). Bensì la gestione del Fondo temporaneo di garanzia, l'organismo nato nella primavera del 2016 e pensato per…

popolari mps Sforza Fogliani

Bper, Popolare di Bari e Popolare di Sondrio. Cosa succederà con l'ordinanza del Consiglio di Stato

Il governo non esclude un decreto legge ad hoc per sanare gli effetti dell’ordinanza del Consiglio di Stato che ha di fatto congelato alcune norme attuative della riforma delle banche popolari a rischio incostituzionalità. L'incertezza riguarda in particolare gli effetti che la decisione dei giudici amministrativi può avere in primis su due istituti - Popolare di Bari e Popolare di…

Giuseppe Castagna e Pier Francesco Saviotti

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco tutte le ultime novità

Proseguono incontri, mosse e strategie tra Banco Popolare e Popolare di Milano in vista della fusione completa tra le due banche popolari. E mentre la strada tra Milano e Verona si fa sempre più corta in vista della nascita del nuovo gruppo bancario prevista per il primo gennaio, è stata anche delineata la prima linea del nuovo istituto. Ecco chi…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Tutte le novità sulle sofferenze di Unicredit

Le prime offerte erano arrivate martedì 22 novembre. Fortress, Pimco e Cerberus, come anticipato da MF-Milano Finanza lo scorso 24 novembre, avevano formalmente depositato le proposte agli advisor di Unicredit (Morgan Stanley e lo studio legale Paul Hastings), per il pacchetto di sofferenze da 20 miliardi netti messo in vendita dalla banca guidata dall’amministratore delegato Jean Pierre Mustier nell’ambito del…

Tutte le risposte di Google ai rilievi della Commissione europea

Nei rilievi o Statement of Objections presentati dalla Commissione europea a Google il caso Android viene considerato da alcuni il più rilevante, ma anche le obiezioni su Google Shopping e AdSense sono rilevanti per il colosso americano. L'Antitrust europeo contesta a Google di sfruttare la popolarità del suo motore di ricerca per rafforzare e promuovere il proprio servizio di comparazione dei prezzi e…

Giuseppe Pennisi

Tutti i fatui scenari apocalittici dopo il referendum del 4 dicembre

Oggi si vota per cambiare numerosi articoli della Costituzione, ammorbidire  i check-and-balances che i Padri Costituenti, uscendo di un ventennio autoritario, consideravano essenziali, ridurre (molto poco) i costi della politica e cambiare gli equilibri tra Stato e Regioni. Ciascuno di noi ha avuto ampia possibilità di riflettere se votare Sì o votare No. Anche se il voto è segreto, molti hanno…

Fillon - Pagina Facebook

Tutte le idee di politica economica di Fillon per la Francia

Per lavorare nei mercati finanziari bisogna far prova di umiltà. Come economista di mercato, cerco di spiegare l’andamento dei dati economici, come la politica può influenzare l’economia e perché potrebbe sorprendere il consensus. Come dico sempre a mio figlio, se vuoi sbagliare regolarmente, lavora nella finanza! E quest’anno non fa eccezione, con il rischio di un crollo cinese nel primo…

Silvio Berlusconi

La caduta di Berlusconi insegna: l’Italia non tema le urne e lo spread

Ora che tutto il mondo finanziario pare preoccuparsi delle sorti dell’Italia dopo il 4 dicembre 2016, sarebbe utile rispondere a questa domanda: sono tutti noti i motivi della caduta dell’esecutivo di Silvio Berlusconi? La nuova fiammata dello spread a quota 190 e le speculazioni che alcuni autorevoli giornali finanziari stanno facendo dell’esito del referendum costituzionale, riportano in auge quello che…

×

Iscriviti alla newsletter