Skip to main content
Fillon - Pagina Facebook

Tutte le idee di politica economica di Fillon per la Francia

Per lavorare nei mercati finanziari bisogna far prova di umiltà. Come economista di mercato, cerco di spiegare l’andamento dei dati economici, come la politica può influenzare l’economia e perché potrebbe sorprendere il consensus. Come dico sempre a mio figlio, se vuoi sbagliare regolarmente, lavora nella finanza! E quest’anno non fa eccezione, con il rischio di un crollo cinese nel primo…

Silvio Berlusconi

La caduta di Berlusconi insegna: l’Italia non tema le urne e lo spread

Ora che tutto il mondo finanziario pare preoccuparsi delle sorti dell’Italia dopo il 4 dicembre 2016, sarebbe utile rispondere a questa domanda: sono tutti noti i motivi della caduta dell’esecutivo di Silvio Berlusconi? La nuova fiammata dello spread a quota 190 e le speculazioni che alcuni autorevoli giornali finanziari stanno facendo dell’esito del referendum costituzionale, riportano in auge quello che…

mobility, AUTO ELETTRICA

Ecco come Bmw, Daimler, Ford e Volkswagen spingono per l'auto elettrica

Di Rosario Murgida

I grandi gruppi automobilistici spingono verso la creazione di un mercato di massa per i veicoli elettrici, finora rimasti di nicchia a causa soprattutto del problema delle infrastrutture. Bmw, Daimler, Ford e il gruppo Volkswagen per il tramite di Audi e Porsche hanno deciso di imprimere un colpo di acceleratore ai programmi di sviluppo dei veicoli elettrici creando una joint…

roberto perotti risparmi

Referendum, ecco numeri e bufale sui risparmi della nuova Costituzione

Di Roberto Perotti

La mia stima è superiore alle stime di molti sostenitori del no, e inferiore alle stime di molti sostenitori del sì. Come si spiegano queste differenze? I sostenitori del no riportano spesso una stima di 57,5 milioni. In realtà questa cifra è frutto di un malinteso. Essa è derivata da una nota della Ragioneria dell’ottobre 2014, che però considerava solo…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, cosa ha stabilito il Consiglio di Stato sulla riforma delle banche popolari

Non c’è pace per le popolari, o meglio per la riforma delle banche popolari voluta dal governo Renzi e accettata in maniera contrastata dagli istituti di credito del settore. Oggi, mentre già diverse popolari si sono trasformate o si stanno trasformando in società per azioni, come previsto da un decreto dell’esecutivo per le dieci maggiori banche popolari, e mentre in…

Matteo Renzi

Ecco come i mercati scrutano il referendum costituzionale e il governo Renzi

Domenica 4 dicembre si tiene il referendum costituzionale. I seggi chiuderanno alle h. 23:00, e per la mattina del giorno seguente dovrebbe essere noto il risultato della consultazione. A seguito delle dichiarazioni che hanno prospettato le dimissioni del primo ministro in caso di sconfitta della riforma, la consultazione ha assunto un interesse per i mercati che altrimenti non avrebbe avuto.…

Cosa succederà all'economia italiana in caso di vittoria del Sì o del No al referendum

Robert J. Samuelson, noto giornalista economico del Washington Post, dedica il suo fondo settimanale alla situazione italiana, con particolare declinazione sul referendum di domenica. Ripercorrendo un archetipo paragona la possibile vittoria del "No" al risultato del referendum sulla Brexit e al successo elettorale di Donald Trump: "L'Italia potrebbe essere la prossima tappa del viaggio mondiale verso un maggiore nazionalismo economico". Samuelson…

ilva, pirro, dossier, tap

Il Pil, l'Istat e l'economia reale poco percepita

L’Istat ha comunicato oggi che nel secondo trimestre di quest’anno il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, quando ad agosto, invece, aveva affermato che non vi era stato alcun incremento della ricchezza nazionale, suscitando così forti perplessità in autorevoli esponenti del governo – come il ministro Piercarlo Padoan – e in osservatori attenti dell’economia italiana. Anche chi…

Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…

Pier Carlo Padoan e Franco Bassanini

Così alla Luiss Bassanini, Macchiati, Messori e Padoan invocano il sì al referendum costituzionale

“It takes two to tango”, bisogna essere in due per ballare il tango e magari, in questo caso, anche un po’ di più. È un ritorno a una encompassing coalition sul modello della democrazia cristiana quello che Alfredo Macchiati, docente di Politica economica all’università Luiss-Guido Carli, auspica nel suo libro “Perché l’italia cresce poco” (Il Mulino), presentato ieri nella sede…

×

Iscriviti alla newsletter