All'indomani del via libera dei soci alla ricapitalizzazione da 5 miliardi di Mps, emergono gli attriti dei piccoli azionisti della banca senese, che nel corso dell'assemblea del 24 novembre hanno detto la loro su alcuni punti chiave del'ordine del giorno. Quali? LA QUESTIONE DEL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI Una delle critiche più serrate da parte dei piccoli soci, riuniti nell'associazione Azione Mps, che aveva già espresso qualche dubbio sul…
Economia
Cosa succede al Servizio banconote della Banca d'Italia
È cominciato due giorni fa e durerà per tutto il 2017 il confronto per riorganizzare il lavoro all'interno del Servizio banconote della Banca d'Italia. Da una parte Via Nazionale, che tiene molto alla sua stamperia - polo di eccellenza nel Sistema europeo delle banche centrali (Sebc) - dall'altra i sindacati che rappresentano le 368 maestranze attualmente al lavoro nell'edificio progettato…
Referendum, ecco tutti i perché dello spread sull'altalena
Ed ora che gli spread sono diminuiti di un sonoro 8,11 per cento come la mettiamo? Continueremo a gridare al lupo del referendum, facendo anche su questo campagna elettorale? Sia ben chiaro: il dato non marca un’inversione di tendenza. Per questo bisogna aspettare. Nei prossimi giorni potrebbero nuovamente nascere allarmi. Ma, fin da ora, é facile pronosticare che sono altre…
Mps, ecco a cosa servirà davvero l'aumento di capitale
Mentre prosegue fino a venerdì l'offerta di riacquisto rivolta agli obbligazionisti subordinati, che dovranno poi reinvestire il ricavato in nuove azioni, dai documenti pubblicati da Mps emergono nuovi retroscena. E una novità rilevante: gran parte delle risorse che affluiranno al Monte dei Paschi di Siena guidato dall'amministratore delegato Marco Morelli serviranno a ripagare in sostanza gli oneri per la cartolarizzazione…
Che cosa cambia per i metalmeccanici con il nuovo contratto
La vera novità del rinnovo del Contratto nazionale dei metalmeccanici è che abbiamo messo al centro della futura politica contrattuale proprio il livello nazionale del Ccnl stesso. È quanto affermerò con vigore al Consiglio nazionale della Uilm che si svolgerà questo pomeriggio nella sala Bruno Buozzi della sede confederale di via Lucullo a Roma. La struttura del Contratto collettivo nazionale,…
Bper, Federico Ghizzoni al posto di Ettore Caselli?
Novità in arrivo ai vertici della Banca popolare dell’Emilia Romagna. Nei prossimi giorni il presidente dell’istituto, Ettore Caselli, lascerà formalmente la presidenza. Iniziano così a circolare alcuni nomi per la presidenza della banca: oltre ad alcuni interni, è stato contattato – secondo la ricostruzione di Formiche.net – anche l’ex numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni. Ecco tutti i dettagli. LE…
Come e perché il gruppo Indra punta su Tecnocom
Indra continua nel processo di espansione. Il colosso spagnolo della difesa e attivo anche nell’It punta al controllo totalitario dell’azienda Tecnocom, valutata in circa 305 milioni di euro. Indra ha avviato tra l’altro investimenti nel Mezzogiorno d’Italia, come ha scritto nei giorni scorsi Formiche.net. IL LANCIO DELL’OFFERTA Indra, società di consulenza e tecnologia a livello mondiale, ha annunciato che lancerà…
Mps, la mossa di Generali sui bond, lo scoglio retail e l'incognita Fondo Atlante
Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale della banca senese. E questo nell'ottica di abbassare l'asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in…
Il Sole 24 Ore sballotta la speculazione eccitata dal Financial Times sulle banche italiane
Diatriba mediatica tra colossi giornalistici dell'economia e della finanza. Oggi Il Sole 24 Ore, nel difendere le banche italiane da voci e rumors sulla solidità degli istituti di credito nostrani, sballotta senza tante perifrasi il Financial Times, il quotidiano della City che ieri si è lanciato in un vaticinio, o in un augurio, chissà: in caso di vittoria del No…
Bcc, come si muovono Iccrea e Cassa centrale trentina
Mentre i saggi nominati nel corso dell’ultima assemblea di Federcasse sono al lavoro per arrivare a un accordo tra Iccrea e Cassa Centrale, continua l’opera dei due istituti di credito (il primo romano e il secondo trentino) per raccogliere adesioni ai rispettivi gruppi. Opera che adesso si allarga al mondo delle raiffeisen dell’Alto Adige. Entrambe le banche hanno intenzione di…