Skip to main content
Giuseppe Visco

Bcc, cosa cambia con le nuove disposizioni della Banca d'Italia

Pubblicata ieri la versione definitiva delle disposizioni di vigilanza che disciplinano il gruppo bancario cooperativo introdotto con la legge di riforma delle BCC, la legge n. 49/2016 che ha convertito con modificazioni il decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18. Dal 3 novembre 2016 decorrono, dunque, i diciotto mesi di tempo per la costituzione dei gruppi bancari cooperativi che, allo…

Riforma Madia, ecco parere e critiche della Conferenza delle Regioni

“La fase transitoria di passaggio dall’attuale retribuzione del personale con qualifica dirigenziale alla nuova retribuzione non è definita in modo chiaro”. E’ una delle osservazioni più critiche contenute nel parere datato 3 novembre 2016 della Conferenza delle Regioni sul decreto legislativo sulla dirigenza pubblica. (TUTTE LE DIVERGENZE FRA RENZI E MADIA SULLA RIFORMA DELLA DIRIGENZA) IL PARERE La Conferenza delle…

Tutti i passi dei metalmeccanici verso il contratto

Un’intera giornata dedicata alle vicende sindacali. La mattina l’incontro tra associazioni imprenditoriali e sindacati metalmeccanici presso il palazzo di viale dell’Astronomia a Roma. Il pomeriggio, in un grande albergo sulla strada che porta all’aeroporto di Fiumicino, lo svolgimento della nona Conferenza organizzativa della Uil. Procediamo per ordine. VA AVANTI IL NEGOZIATO DEI METALMECCANICI  Il cronoprogramma del negoziato per il rinnovo…

Perché gli occupati aumentano ma la disoccupazione sale

Il tasso di disoccupazione è salito a sorpresa all’11,7% a settembre. Si tratta di un massimo dallo scorso febbraio. Il dato di agosto è stato rivisto verso l’alto, da 11,4% a 11,5%. Tuttavia, ancora una volta (come spesso accaduto nell’ultimo anno) l’aumento dei disoccupati è dovuto a una maggiore partecipazione alla forza lavoro: il numero di inattivi è calato di…

Brexit, come lavora la Francia per sottrarre affari a Londra

L'operazione Brexit entra nel vivo. No, non in Gran Bretagna, o meglio non solo a Londra, ma anche in Francia, dove il governo ha messo insieme una sorta di "team Brexit" di politici e imprenditori per attrarre (o sottrarre) affari allo storico rivale che ha scelto di uscire dall'Unione europea. E questo mentre a Londra oggi l'Alta Corte britannica ha…

corporate

Chi fa ballare di più le borse fra petrolio e Trump

Brusca accelerazione della risk aversion ieri, dopo alcuni giorni di lente ma costanti perdite sui principali mercati. Principale focolaio di tensione, il nuovo ribaltamento di fronte sulle presidenziali Us, con la Clinton finita nuovamente sotto inchiesta dell’Fbi per la vicenda delle email. Il mercato si è preso una seduta di riflessione per misurare l’impatto sui sondaggi, e quando è apparso…

Perché il futuro di Stefanel dipende da Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bnl e Mps

È nelle mani delle maggiori banche - a partire da Intesa, Bnl, Unicredit e Mps - il destino del gruppo Stefanel. È questo di fatto lo scenario per la società della moda. CHE COSA È SUCCESSO IERI Prima la domanda di ammissione al concordato preventivo, poi il tonfo in Borsa. È stata questa in sintesi la giornata di ieri di Stefanel, il…

Mps, ecco i veri motivi della rottura fra Marco Morelli e Corrado Passera

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

I vincoli posti da Jp Morgan e Mediobanca ai vertici di Mps sono stati più stringenti rispetto alle prospettive di un’operazione alternativa o complementare come quella di Corrado Passera. E’ questa la sensazione che si ha nel team con cui l’ex numero uno di Intesa e di Poste Italiane ha condiviso il progetto per il Monte dei Paschi di Siena,…

Ecco come il governo pensa di attirare i Paperoni esteri in Italia

I nomignoli al riguardo già si sprecano: da “legge attira-ricchi” a “norma pro-Paperoni” passando per “regime acchiappa-miliardari”. Questo proliferare di etichette ha già fatto storcere il naso al Ministero dell’Economia e delle Finanze, se è vero che proprio da lì è arrivata la precisazione secondo la quale si tratta soltanto di misure tese ad attirare lavoratori altamente qualificati (manager e…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Mps, Veneto Banca, Popolare di Vicenza, ecco le pene di Penati con Atlante

Fin dalla nascita del fondo Atlante, lo scorso aprile, era chiaro che la sua missione, quella cioè di alzare il prezzo delle sofferenze per alleviare i dolori delle banche italiane, non sarebbe stata affatto semplice. Chissà però se il timoniere di Atlante, Alessandro Penati, avrebbe immaginato simili difficoltà. LA FUSIONE DEL NORDEST In questi giorni, Atlante è al centro delle…

×

Iscriviti alla newsletter