In un contesto di incertezza globale, la strategia di Pechino privilegia il mantenimento della crescita rispetto alla riduzione del debito. 6,7% di crescita è ciò di cui c’è bisogno per raggiungere l’obiettivo di fine anno (tra 6,5% e 7%), ma non è scevro da preoccupazioni il modo: grazie alla spesa pubblica in infrastrutture, al credito bancario e a un mercato…
Economia
Bcc, tutti i numeri della capogruppo trentina (che guarda al Sud)
Il divorzio è ormai sancito, la spaccatura del credito cooperativo pure. Quello che davvero conta adesso è capire le dimensioni del nascente polo bancario cooperativo a trazione trentina, le cui fondamenta sono state appena gettate, pochi giorni fa a Verona. Per Federcasse si tratta di un'autentica sfida visto che il presidente Alessandro Azzi ha sempre sposato la causa dell'unità. Il dado…
Ferrovie, come e perché Ntv snobba i pendolari (e il Parlamento borbotta)
Trenitalia e Ntv, la guerra sull'Alta Velocità si arricchisce di un nuovo capitolo: gli abbonamenti per le maggiori tratte imposto dall'Autorità dei Trasporti con una delibera vede nuovamente fronteggiarsi i due grandi operatori sul nostro territorio. Con un'apertura da parte delle Ferrovie dello Stato che gli abbonamenti ha deciso di farli e invece una chiusura quasi totale della società guidata dallo…
Cosa faremo per il contratto dei metalmeccanici
L'articolo del Segretario generale della Uilm per il giornale "Fabbrica Società" che sarà on line martedì 25 ottobre È sotto gli occhi di tutti che il mese di novembre sarà fondamentale per le sorti del rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Dalla sintesi del lavoro svolto nelle riunioni tecniche ed in ristretta, al tavolo negoziale con Federmeccanica ed Assistal, programmate fino al…
Perché la Legge di bilancio non mi convince troppo
Premessa doverosa: le critiche che muovo a Renzi e alla sua legge di bilancio non cancellano in alcun modo le responsabilità di altri in passato (centrodestra incluso). Rispetto ai tre cancri italiani (tasse-spesa-debito), hanno fatto fallimento tutte le formule politiche degli ultimi quindici anni: vecchio centrosinistra, vecchio centrodestra, governi tecnici. Quindi, sospendiamo il giochino sterile del "dove eravate voi" o…
Mps, ecco come Corrado Passera ha cambiato il piano per sedurre Jp Morgan
Tutto chiaro e nulla in ordine in casa di Mps. I vertici del Monte dei Paschi di Siena sono al lavoro sia sul piano industriale sia sull'operazione di salvataggio e rilancio che si basa sulla vendita di uno stock di sofferenze bancarie e su un 'aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Ma a latere dell'azione del nuovo amministratore del…
Perché la Bce di Draghi non può alzare i tassi
La scorsa settimana sono stato in Canada e sulla East Coast statunitense. La maggior parte degli investitori negli Stati Uniti è ottimista sull’economia mondiale e scommettono ancora sul tema della reflazione. Tuttavia, preferiscono investire nei mercati emergenti piuttosto che nel continente europeo dove le bucce di banana sul piano politico e la debolezza del sistema bancario continuano a preoccupare. Dall’altro…
Cosa penso della Legge di bilancio alla Renzi e Padoan
La dichiarazione più sorprendente fra quelle che hanno accompagnato la presentazione del bilancio dello Stato per il 2017 è quella del Presidente del Consiglio che nella conferenza stampa seguita al Consiglio dei Ministri ha dichiarato che l’Italia non va ancora bene e ha aggiunto di essere il primo a non esserne contento. Una dichiarazione di questo genere potrebbe non sorprendere…
Popolare di Milano e Banco Popolare, come sarà la nuova banca e perché Ubi mugugna
Via libera, con le rispettive assemblee degli azionisti di sabato 15 ottobre, al matrimonio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare. Non soltanto l'integrazione era in preparazione da tempo, ma di fatto rappresenta la prima fusione dall'entrata in vigore della riforma sulle Popolari, varata dal governo di Matteo Renzi all'inizio del 2015. LE REAZIONI GOVERNATIVE Lo stesso…
Ecco come Vigilanza Bce e Commissione Ue aggravano lo stato delle banche europee
L’attenzione sulle banche italiane è molto alta sia a livello europeo (vigilanza Bce) che internazionale (Fmi). Basti vedere quanto scritto nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria globale del Fondo monetario: l’organo di Washington non ha citato neppure una volta Deutsche Bank, che a fine giugno era considerata «il maggiore contribuente netto ai rischi sistemici tra le grandi banche globali», nonostante nel…