Cosa pensano i commercialisti della proposta allo studio del Tesoro da inserire in manovra per rottamare 400.000 cartelle di Equitalia e dare così ossigeno a famiglie e imprese? Massimo Miani, ai vertici del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e candidato presidente dell'organismo di controllo dei commercialisti, è d'accordo, e pure tanto. Perché? Quella del viceministro dell'Economia, Enrico Zanetti, è "una proposta intelligente, anzi un'ottima…
Economia
Ecco i consigli degli economisti per una buona spesa pubblica
Visto che è difficile contenerla - e anche evitare che aumenti - allora che si tratti, almeno, di una spesa pubblica di qualità. Non è un caso, in tal senso, che l'ultimo libro di Giuseppe Pennisi scritto a quattro mani con Stefano Maiolo - edito dal Centro Studi ImpresaLavoro - si intitoli proprio "La buona spesa. Dalle opere pubbliche alla spending review. Guida operativa". (LE…
Novamont, Q8 e non solo, tutti i numeri aggiornati del Piano Juncker in Italia
In Italia gli investimenti attivati grazie alle risorse messe in campo dall'Ue con il Piano Juncker ammontano ad 21 miliardi di euro, oltre il 16% del totale investimenti, per un totale di 51 operazioni. Ecco i numeri più aggiornati del tanto dibattuto piano voluto dal presidente della Commissione europea per riattivare gli investimenti pro crescita. IL PUNTO E IL DIBATTITO…
Vi racconto vizi e virtù dei banchieri. Parola del banchiere Fabio Innocenzi
Scomodare gli anni 80 con i vari Roberto Calvi e Michele Sindona sarebbe troppo. Eppure nemmeno questi sono tempi facili per un banchiere. Tra casi più o meno eclatanti, come la Popolare di Vicenza o Veneto Banca, salvataggi dai risvolti tragici, come l'Etruria e un futuro sempre più in bilico, come per il Monte dei Paschi di Siena, gli istituti italiani e i loro manager…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, ecco l'effetto Banca Etruria sui costi
Effetto Etruria sulle altre banche? Effetto salvataggio bancario sui conti degli istituti di credito italiani? La risposta è parzialmente positiva secondo quanto emerge da un report riservato redatto da un centro studi di una società di consulenza strategica e giunto sulle scrivanie dei maggiori banchieri italiani. POLEMICHE E CONTI Dopo le polemiche sull'incremento dei costi di tenuta dei conti correnti…
Chi ha ragione sul Pil tra Padoan e Ufficio di Bilancio?
Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un serrato confronto sulle stime di crescita per il 2017 che secondo il governo potrebbe arrivare a toccare l’1% sulla base delle misure da inserirsi nella manovra per l’anno prossimo, capaci di generare uno 0,4% di Pil in più, partendo da un dato tendenziale dello 0,6% e che, invece, secondo l’Upb non produrrebbero un…
Metalmeccanici, tutte le tappe verso il contratto
La netta percezione che si è imboccata una strada da cui non si può tornare più indietro. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri dei sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal per il rinnovo del contratto del settore più importante dell’industria nazionale. Il calendario degli incontri Le parti, che non si rivedevano dal 28 settembre scorso, si sono subito trovate concordi sul percorso…
Perché serve rottamare le cartelle arretrate di Equitalia. Parla Zanetti (Mef)
Eliminare sanzioni e interessi di mora per tutte le cartelle arretrate di Equitalia. E' questa la proposta avanzata dal viceministro dell'Economia e segretario di Scelta Civica Enrico Zanetti: una misura che l'esponente del governo vorrebbe inserire fin da subito nella legge di bilancio che il Consiglio dei ministri approverà sabato prossimo. "Noi spingiamo convintamente in questa direzione, ma i tempi sono stretti.…
Tutte le contraddizioni della Bce su Deutsche Bank
È scoppiato un caso intorno al modo in cui la vigilanza bancaria europea ha condotto il recente esercizio volto a misurare l’adeguatezza dei mezzi propri delle maggiori banche. I fatti sembrano piuttosto incontrovertibili: la Vigilanza aveva stabilito che eventuali operazioni di rafforzamento dei mezzi propri – come la vendita di attività patrimoniali – valevano purché perfezionate entro il 31 dicembre 2015.…
Cosa c'è scritto nell'esposto sul gruppo Sole 24 Ore
Adeguatezza di poste di bilancio come avviamenti, marchio e crediti commerciali. Modalità di rilevazione dei ricavi relativi alla vendita di banca dati. Abbonamenti a copie digitali. Sono alcune delle richieste di verifica e controllo avanzate dal giornalista e azionista del Sole 24 Ore, Nicola Borzi, contenute in un esposto indirizzato ai vertici del gruppo, al collegio sindacale della società editoriale…