Skip to main content
iccrea, bcc

Bcc, ecco tutti i numeri veri

Da un po' di tempo a questa parte, il sistema delle Bcc, le banche del credito cooperativo, è stato più che mai sotto i riflettori. Il motivo principale è la riforma voluta dal governo di Matteo Renzi, ora al test della normativa secondaria di Bankitalia, che si pone come principale obiettivo l'integrazione e il rafforzamento del credito cooperativo. Ma come…

Ecco tutti i veri numeri della manovra di Renzi e Padoan

La portata della manovra che il governo si accinge a presentare al Parlamento nell’ambito della prossima sessione di bilancio può essere intesa solo mettendo a fronte il quadro macroeconomico tendenziale con quello programmatico. Si parte, quindi, da una situazione in cui l’assetto normativo delle entrate e delle spese pubbliche è già preordinato, così come rimangono ferme le precedenti opzioni in…

Vincenzo Boccia

Cosa sta succedendo al Sole 24 Ore

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Siamo sull'orlo del fallimento? Ovvero: ci sono ancora le condizioni per andare avanti? Sono state anche queste, brutalmente, le domande che da giorni stanno attanagliando gli amministratori del gruppo Sole 24 Ore. E questi interrogativi, formalmente riferiti alle "condizioni per la continuità aziendale", hanno avuto eco anche nel consiglio di amministrazione di venerdì scorso del Sole 24 Ore. La risposta…

Ape e riforma pensioni, come funziona all'estero il pensionamento anticipato

Una cosa pare certa: l’Ape (l’acronimo di Anticipo Pensione) sarà la misura centrale contenuta nella prossima legge di stabilità in tema di previdenza. La circostanza sembrerà singolare perché l’Ape non ha nulla da spartire con il sistema pensionistico, essendo un prestito bancario rimborsabile (sia per la quota del capitale che degli interessi) attraverso rate ventennali sulla pensione ordinaria che viene…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit

All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…

Massimo D'Alema

Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione

Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…

Perché Blackberry non produrrà più telefoni ma solo software

Blackberry smette di produrre i suoi smartphone e diventa un'azienda interamente dedicata a software e sicurezza. La decisione arriva dopo anni di declino per il telefono cellulare che ha segnato un'epoca (qui 10 modelli che ne ripercorrono la storia), must indiscusso per tutti i top manager, con quella distintiva tastierina che però ne ha anche decretato la fine. A minare il…

Caro Paolo Mieli, mi sa che hai sbagliato conti su Italia e Germania

Nel suo articolo di prima pagina sul Corriere della Sera Paolo Mieli ricorda come "non risulta— dai già citati sondaggi — l’esistenza di un elettore tedesco che abbia abbandonato la Cdu perché non incoraggia politiche europee che consentano a Grecia, Italia e Francia (e a quel punto chissà quanti altri Paesi) di rimettersi a spendere come facevano in passato". Ha…

DB, Commerzbank, Siemens e Thyssen. Tutti gli scricchiolii dei colossi tedeschi

L’economia tedesca va a gonfie vele, questo confermano anche i dati statistici. Eppure, non passa giorno senza che i media tedeschi riportino notizie su possibili massicci tagli di posti di lavoro. Notizie che allarmano una opinione pubblica da tempo già preoccupata per il rischio di attentati terroristici, per il problema dei profughi e la loro integrazione, per un mercato immobiliare…

Forza 47 cyber security

Perché Industria 4.0 sarà salutare per l'Italia. Parla Rizzi (Cisco)

Crediamo fortemente nel valore strategico ed economico del piano governativo Industria 4.0 per l'Italia. Parola di Luca Rizzi, sales manager Italy central and local Public sector di Cisco Systems, che ha parlato a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato ieri da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma. DOSSIER CYBER "Lo scenario italiano…

×

Iscriviti alla newsletter