Skip to main content

Italia-Egitto, non scherziamo col fuoco. Firmato Stefanini

Fare politica estera con la P maiuscola significa chiedere fermamente la verità sull’uccisione di Giulio Regeni senza abbandonare un Paese, l’Egitto, che è strategico per l’interesse nazionale. Faremmo un favore a chi, da tempo, ci vuole fuori dai giochi in quella regione, anche in Ue. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Brexit deal, nuova collaborazione o nuovi contenziosi? L'analisi di Zecchini

Nel complesso dell’Accordo sembra che l’Ue abbia fatto meno concessioni di quante ne abbia fatte il Regno Unito, ma in realtà è difficile stabilire da che parte pende la bilancia, perché su molti punti importanti si statuiscono solo principi e non regole cogenti. Ue e Uk sono costrette a collaborare per via della necessità di mantenere sempre un quadro di armonia in Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente presso l’Università di Tor Vergata

Uneasy cousins: France and Italy in the Mediterranean

Italy and France both have strong relations with Egypt, but Paris proved capable of ignoring Italian (and European) uneasiness on human rights to further its own interest. Professor Alessia Melcangi (Atlantic Council) examines the interconnected dossiers

Perché l’accordo UK-Turchia interessa anche il Mediterraneo

Domani Londra e Ankara firmeranno un accordo commerciale post Brexit. È la Global Britain: prima gli affari, la politica estera verrà da sé. Occhio al Mediterraneo e alla Libia…

Marocco, Stati Uniti e Israele. Perché è giusto parlare di una svolta storica

La decisione storica di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara è un cambio di passo da parte di Washington frutto di almeno tre anni di lavoro e di confronti tra Rabat e la Casa Bianca sotto la supervisione diretta del Re del Marocco Mohamed VI. Il commento di Khalid Chaouki

Cosa dice la telefonata tra Putin e Xi del rapporto Russia-Cina

Telefonata tra Putin e Xi: Cina e Russia partner strategiche con Mosca spaventata del futuro e Pechino interessata a usare la collaborazione per i propri interessi. Un colloquio che svela la futura dimensione del confronto tra potenze guidato dagli Usa

Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea

Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi

Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma

Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta

Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Vi spiego il nuovo triangolo geopolitico

Gerusalemme e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano hanno avviato un dialogo politico-diplomatico, ma anche una serie di operazioni combinate con l’obiettivo di isolare il comune nemico, l’Iran degli Ayatollah, e di lavorare segretamente insieme alla ridefinizione degli assetti di uno scacchiere, per decenni, fonte di instabilità globale. L’analisi di Valori

×

Iscriviti alla newsletter