Skip to main content

Incontro Biden-Suga: il Quad si avvicina, e la Cina...

I membri dell’alleanza indo-pacifica nota come Quad danno segnali di avvicinamento. Le prossime riunioni disegneranno la strategia di Usa e alleati regionali per contenere le mire egemoniche della Cina

Lavrov porta la diplomazia russa nel Golfo (contro gli Usa?). Parla Ramani

La visita di Lavrov nel Golfo Persico arriva in un momento interessante. Mentre gli Stati Uniti stanno rivalutando il proprio coinvolgimento nella regione, per Mosca c’è l’occasione di sfruttare spazi sfruttando le necessità della pandemia (Sputnik V), la condivisione dei valori, le posizioni comuni in teatri come la Libia. Il viaggio, spiega Ramani (Oxford) non si allinea a dinamiche nuove, ma a un processo in corso sin dal primo mandato di Barack Obama, proseguito con Trump e ora continua con Biden

Autonomia europea? Meglio il D-10. L'Italia e Biden secondo Kroenig

Più che l’autonomia strategica dell’Ue perseguita da Francia e Germania, l’Italia di Mario Draghi dovrebbe sposare l’alleanza delle democrazie di Joe Biden e diventare pilastro del D-10, dice Matthew Kroenig (Atlantic Council – Georgetown University). Da Putin al 5G cinese, ecco gli errori da evitare. E su Sputnik V…

cina

Quello degli uiguri è un genocidio. Lo conferma un'organizzazione indipendente

Il report del think tank, elaborato da più di 50 esperti di tutto il mondo, sostiene che il governo cinese ha violato le disposizioni della Convenzione sui genocidi delle Nazioni Unite: diritti umani, crimini di guerra e diritto internazionale. L’intenzione: distruggere la minoranza dello Xinjang come gruppo, in totale o in parte

Il ritorno di Lula nel Brasile scosso da scandali, virus e militarizzazione

Annullate le sentenze per corruzione, si spiana la strada elettorale per l’ex presidente socialista, mentre Jair Bolsonaro fa i conti con una cattiva gestione della crisi sanitaria e  tentativi di mettere le mani sull’economia. Ma, di buono, c’è un’alleanza con Israele per superare la crisi sanitaria, e non solo…

Perché Biden chiama Turchia (e Iran) al tavolo negoziale sull’Afghanistan

Gli Stati Uniti continuano a spingere per un’uscita dall’Afghanistan. Necessità che perseguono attraverso il negoziato tra Talebani e governo di Kabul e cercando il coinvolgimento di parti della Comunità internazionale come la Turchia (o l’Iran, la Russia e la Cina)

Gas, migranti, Libia. L'agenda di Di Maio a Cipro (con sfondo Turchia)

Il numero uno della Farnesina ha rassicurato l’omologo cipriota: “Ho ribadito la nostra piena solidarietà nei confronti di Cipro. Non sono tollerabili provocazioni e iniziative unilaterali che incidono sui suoi diritti sovrani”

2034, la Terza guerra mondiale tra Usa e Cina. La profezia di Ackerman e Stavridis

Il veterano e scrittore Ackerman assieme all’ammiraglio Stavridis presto in libreria con “2034: A Novel of the Next World War”, che immagina uno scontro mondiale sulle tensioni Usa-Cina. Tra finzione e avvertimenti…

Intelligenza artificiale e rinnovabili. Le nuove frontiere della geopolitica

Nel campo dell’intelligenza artificiale, come in quello della ricerca vaccinale, non dovrebbero trovare spazio eccessivo le spinte isolazioniste che sempre hanno danneggiato la scienza e favorito lo spionaggio illegale. L’industria ha sempre superato la politica nella capacità di dialogare (e di fare affari) oltrefrontiera

Supply chain di Biden? La Cina punta all’autonomia tecnologica

Pechino ha svelato il nuovo piano quinquennale e una visione al 2035 per trasformare il Paese: non solo come piattaforma di servizi digitali all’avanguardia, ma anche nell’industria ad alto contenuto tecnologico per rilanciare il settore manifatturiero. Con l’obiettivo di ridurre le vulnerabilità strategiche e la dipendenza dalla tecnologia occidentale

×

Iscriviti alla newsletter