Manca meno di un mese alle elezioni americane e la tensione è alle stelle. Un post del presidente Donald Trump è stato rimosso da Facebook e Twitter perché considerato informazione ingannevole. Il capo della Casa Bianca, appena uscito dall’ospedale per avere contratto il Covid-19, ha sostenuto che il virus è poco più di un’influenza, e che bisogna evitare che la…
Esteri
Fate (più) presto. I deputati Uk chiedono di accelerare l’addio a Huawei
Fate presto. Più presto. È l’invito del Parlamento britannico al governo di Boris Johnson per garantire la sicurezza del 5G: l’esecutivo londinese dovrebbe valutare una rimozione di Huawei dalla rete di nuova generazione entro il 2025 (cioè due anni prima dei tempi decisi a luglio). È quanto si legge in un rapporto appena pubblicato dalla commissione Difesa della Camera dei Comuni.…
Italia e Marocco insieme per aiutare (senza ingerenze) la Libia. Scrive Khalid Chaouki
La recente visita del ministro degli Esteri del Marocco Nasser Bourita a Roma e il suo incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio rappresenta un passaggio importante nel percorso verso un accordo tra le parti libiche, su cui Rabat, con grande autorevolezza ed equilibrio, è tornata protagonista promuovendo il “Dialogo libico” a Bouznika per la seconda sessione in…
Via dall’Afghanistan a Natale. Trump rilancia la promessa (se vince)
“Dovremmo portare a casa entro Natale il piccolo numero dei nostri uomini e donne coraggiosi che ancora servono in Afghanistan”: apparentemente fuori pericolo, sebbene non ancora guarito, dal Covid; privato della possibilità di stare tra la gente e costretto allo scontro dialettico virtuale col contender democratico Joe Biden (a cui ha già detto di non voler partecipare); il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,…
Kirghizistan, dov'è il presidente Jeenbekov? Le preoccupazioni di Mosca
Il presidente kirghiso Sooronbay Sharipovich Jeenbekov non si trova, ma ha rivendicato la sua legittima autorità. Dopo i disordini post-elettorali che hanno portato alla frantumazione della leadership di Bishkek, il capo di Stato è scomparso. L'ultimo contatto noto ce lo ha avuto con la BBC, che lo ha raggiunto per un'intervista telefonica il secondo giorno dopo l'inizio della proteste. Lì aveva annunciato la…
Cosa lega immigrazione e terrorismo. Lo spiega Bertolotti (Start Insight)
Con l’approvazione del nuovo decreto sicurezza, con il cui viene introdotta la protezione speciale e divieto di espulsione se c'è il rischio di tortura per il migrante, il tema della sicurezza torna al centro della contesa politica tra maggioranza e opposizione. Ma la gestione dei flussi migratori e il rischio di insicurezza che ne potrebbe conseguire vengono affrontati, da entrambi…
Advanced economies less keen on China, except for Italy
“Views of China have grown more negative in recent years across many advanced economies, and unfavourable opinion has soared over the past year,” reads the introduction to the latest Pew poll over 14 countries of the global West. Perceptions of China has been falling for the past decade, but the trend has accelerated dramatically during the past year. This arguably…
Microsoft compra (di nuovo) Nokia? Questa volta per il 5G
Ci sarebbe Microsoft in prima fila per l’acquisizione di Nokia. Ancora una volta. È quanto emerge dalle previsioni per il 2021 di Ccs Insight rivelate da Forbes: secondo l’importante società di analisi, l’anno prossimo la finlandese Nokia verrà acquistata da un’importante azienda tecnologica statunitense. C’è anche Intel in corsa. Ma Microsoft sembra favorita. Microsoft e Nokia potrebbero volerci riprovare dopo…
I legami di Schroeder con il Cremlino (che preoccupano Berlino)
Il tentativo di avvelenamento di Aleksey Navalny, oppositore del presidente russo Vladimir Putin, ha segnato un prima e un dopo nei rapporto tra Mosca e Berlino. E potrebbe porre fine alla posizione, ambivalente per alcuni, del governo di Angela Merkel. Navalny sarebbe stato avvelenato con un agente nervino simile al Novichok. La sostanza, inibitore della colinesterasi, è stata rintracciata nelle…
Libia, cosa frena il processo di pace. L'analisi di Ruvinetti
La situazione in Libia rimane sempre molto complessa, pregna di incognite e variabili, ma sicuramente si possono registrare alcuni evidenti segnali positivi verso il consolidamento di un dialogo intra-libico. Innanzitutto c'è il perdurare del cessate il fuoco a Sirte e Al Jufra, linea di confine tra le forze dell’est e dell’ovest, garantito da Turchia e Russia sponsor “militari” dei relativi blocchi;…